Ciao a tutti, appassionati di natura e di viaggi! Oggi parliamo di un angolo di paradiso che risponde al nome evocativo di “Sentiero degli Dei”. E no, non si tratta di un’antica leggenda o di un mito. È un luogo reale, che puoi visitare, un’esperienza che può lasciare un segno indelebile nella tua anima.
Situato in una delle regioni più belle d’Italia, la Campania, parliamo di un percorso di trekking lungo circa 8 Km che ti farà letteralmente muovere “sulle orme degli dei”. Immagina di camminare lungo sentieri antichi, tra coste scogliose e panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana. Sembra incredibile, vero?
Ma il percorso non è solo un’esperienza straordinaria per gli amanti della natura. È anche un viaggio nel tempo, un luogo dove la storia e la mitologia si fondono con il paesaggio in maniera quasi magica. Un posto in cui sentirsi piccoli di fronte alla grandiosità della natura, ma allo stesso tempo parte di qualcosa di grande e meraviglioso.
Nel corso di questo articolo, ti guiderò lungo questo sentiero leggendario. Ci fermeremo per ammirare le viste, esploreremo la flora e la fauna locali, discuteremo dei consigli degli esperti per fare l’escursione in modo sicuro e godere al massimo dell’esperienza. E, naturalmente, parleremo anche di dove mangiare e dove alloggiare nelle vicinanze, per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.
Allacciati le scarpe da trekking, metti lo zaino in spalla e preparati a partire per un’avventura indimenticabile. Sei pronto? Andiamo!
Storia del Sentiero degli Dei
La storia del Sentiero degli Dei è quanto di più affascinante ci possa essere. Questo antico cammino, situato tra il cielo e il mare, ha origini che si perdono nel tempo, e la sua esistenza è intimamente legata a leggende e mitologia.
Racconti antichi narrano che gli stessi dei greci percorrevano questo sentiero per raggiungere il mare, da qui il suo nome evocativo. Tra le figure divine spicca quella di Ulisse, l’eroe omerico, che secondo la leggenda, navigò lungo le coste amalfitane.
Ma il percorso non è solo mitologia. È un luogo in cui la storia umana ha lasciato il segno, e che ha vissuto importanti cambiamenti nel corso dei secoli. Gli antichi romani, ad esempio, utilizzavano questa via per spostarsi tra i villaggi disseminati lungo la costa. Ancora oggi, lungo il sentiero, è possibile incrociare i resti di antiche costruzioni romane, che testimoniano l’importanza di questa via nel passato.
Durante il Medioevo, il sentiero ha continuato a svolgere un ruolo fondamentale nella vita delle popolazioni locali. Divenne una delle vie principali per raggiungere i paesi della Costiera Amalfitana, evitando il mare, spesso tempestoso e pericoloso. In questo periodo furono costruite alcune delle strutture che ancora oggi caratterizzano il sentiero, come le antiche chiese rupestri.
Negli ultimi decenni, questo cammino ha vissuto una nuova vita. Da via di comunicazione è diventato una destinazione turistica di fama internazionale. Ogni anno, migliaia di turisti e appassionati di trekking si avventurano lungo questo percorso, per ammirare le bellezze naturali e storiche che offre.
Ma la storia di questo antico cammino è ancora in divenire. Ogni persona che percorre questo cammino contribuisce a scrivere un nuovo capitolo di questa avventura, unendosi alla lunga fila di viaggiatori, esploratori e, perché no, dei, che hanno camminato prima di noi.
Come arrivare al Sentiero degli Dei

Per raggiungere il Sentiero degli Dei, ci sono diverse opzioni a disposizione, a seconda della vostra posizione di partenza e della vostra preferenza.
Se si parte da Napoli, è possibile raggiungere la Costiera Amalfitana in treno o in autobus. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sorrento, da cui si può prendere un autobus per Amalfi o Positano e poi un altro autobus locale per Bomerano, uno dei punti di accesso al percorso.
Se invece si preferisce l’autobus, è possibile prendere un autobus diretto da Napoli a Amalfi e da lì un altro autobus per Bomerano.
Per chi proviene da Salerno, è possibile prendere un autobus diretto per Amalfi e poi per Bomerano. Oppure, in alternativa, si può prendere il traghetto da Salerno a Amalfi o Positano, un viaggio panoramico lungo la costa che offre viste mozzafiato.
Se si arriva in auto, bisogna sapere che lungo la costiera il parcheggio può essere difficile da trovare e spesso a pagamento. Bomerano, tuttavia, offre un parcheggio gratuito nei pressi del punto di partenza del sentiero. Si consiglia quindi di arrivare presto per assicurarsi un posto.
Infine, per chi soggiorna in uno degli alberghi della Costiera Amalfitana, molte strutture offrono un servizio navetta per effettuare il cammino. Verificate con il vostro albergo per ulteriori dettagli.
Quando andare
Oh, la domanda del milione: “quando è il momento migliore per percorrere il Sentiero degli Dei?” Beh, come tutte le cose belle, la risposta non è così semplice.
La costiera è affascinante tutto l’anno, ma ogni stagione ha il suo fascino e le sue particolarità.
Se sei un appassionato di sole e amante del caldo, l’estate è la tua stagione. Il cielo è quasi sempre limpido, le giornate sono lunghe e potrai goderti un bel tuffo nel mare blu a fine percorso. Ma attenzione: in pieno agosto le temperature possono essere piuttosto elevate, quindi è importante portare con sé acqua in abbondanza e proteggersi dal sole.
La primavera, invece, è ideale se preferisci temperature più miti e ti piace vedere la natura risvegliarsi. Il paesaggio si tinge di colori vivaci, i fiori sbocciano e l’aria è profumata. In più, è il periodo in cui ci sono meno turisti, quindi avrai più tranquillità.
L’autunno porta con sé una palette di colori mozzafiato. Le foglie che cambiano colore creano un contrasto straordinario con il blu del mare. E anche in questo caso, ci sono meno turisti rispetto all’estate.
Infine, l’inverno non è da sottovalutare. Sì, fa più freddo e le giornate sono più corte, ma la Costiera ha un fascino tutto suo anche in questa stagione. E senza la folla estiva, potrai goderti il percorso in tutta la sua bellezza.
Non c’è un momento sbagliato per visitare il cammino. Dipende tutto da ciò che stai cercando. Il mio consiglio? Fai un po’ di ricerca sul clima e su ciò che ogni stagione ha da offrire, poi scegli in base alle tue preferenze. Non importa quando deciderai di andare, sarai comunque stregato dalla bellezza di questo luogo.
Cosa portare durante la camminata

Okay, allora hai deciso di fare questa esperienza. Ottima scelta! Ora, però, bisogna fare i bagagli. Cosa metti nello zaino per un’avventura del genere? Niente paura, sono qui per darti qualche consiglio.
Iniziamo dalle basi. Hai bisogno di scarpe comode, e con “comode” intendo scarpe da trekking o almeno un paio di scarpe da ginnastica robuste. Stiamo parlando di un percorso di montagna, quindi dimentica sandali, infradito o tacchi alti.
Non dimenticare di vestirti a strati. Il clima sulla Costiera può cambiare rapidamente, e anche se può fare caldo durante il giorno, le temperature possono scendere quando il sole tramonta. Quindi, è una buona idea avere una felpa o una giacca leggera con te.
In estate, non dimenticare il costume da bagno. Dopo una lunga camminata, niente è più rinfrescante di un tuffo nelle spiagge della Costiera Amalfitana. E ovviamente, non dimenticare il telo mare!
Un cappello e la crema solare sono essenziali per proteggerti dal sole, specialmente durante i mesi estivi. E, ovviamente, avrai bisogno di acqua – molta acqua. Non c’è nulla di peggio che rimanere disidratati durante una lunga camminata.
Infine, non dimenticare uno snack o qualcosa per il pranzo. Ci sono alcuni punti di ristoro lungo il percorso, ma è sempre una buona idea avere qualcosa con sé, nel caso in cui la fame colpisca inaspettatamente.
Ah, e un’ultima cosa. Non dimenticare la macchina fotografica! Le viste che ammirerai durante il cammino sono assolutamente spettacolari, e vorrai sicuramente immortalare il ricordo.
Cosa visitare durante il percorso
In questo cammino, ci sono numerosi punti di interesse che meritano di essere scoperti. Quindi mettiti comodo, perché ce ne sono davvero tanti!
Il percorso è segnalato da cartelli e da segni di vernice bianca e rossa sugli alberi o sui massi. Comunque, non preoccuparti di perderti. Se ti trovi in difficoltà, gli abitanti del luogo saranno più che felici di aiutarti.
Inizia il tuo cammino a Bomerano, una frazione di Agerola. Qui potrai visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo, un edificio di origine medievale, ma rimaneggiato nel corso dei secoli.
Procedendo, ti imbatterai nel Vallone Grarelle, una profonda gola naturale con pareti verticali. Da qui si gode una vista spettacolare sulla Costiera Amalfitana. Un po’ più avanti, potrai ammirare i ruderi di un antico mulino, testimone di un tempo in cui questa zona era ricca di campi coltivati.
Poco dopo, il sentiero passa accanto a un’antica torre di avvistamento, la Torre dello Ziro, da cui si gode una vista panoramica su Amalfi e sulla vicina Ravello. Seguendo la mulattiera, ti troverai di fronte al suggestivo Monastero di Santa Maria a Castro, una piccola chiesa con un campanile a vela, abbarbicata sulla roccia.
A questo punto, sarai a metà percorso. Approfitta per fare una sosta al Nido d’Aquila, un piccolo punto di ristoro dove potrai mangiare qualcosa e riprendere fiato.
Riprendendo il cammino, incontrerai la Grotta del Biscotto, una formazione rocciosa molto particolare, così chiamata per la sua forma che ricorda un biscotto. Stesso discorso per il famoso Pistillo, uno sperone di roccia alla cui base si innalza una guglia calcarea rinominata appunto in tale modo. In questa zona solitamente i visitatori scattano numerose foto.
Poco più avanti, potrai ammirare un panorama mozzafiato sulla Baia di Ieranto e sull’Isola di Capri, con i suoi famosi Faraglioni.
L’ultimo tratto della mulattiera ti porterà attraverso un fitto bosco di lecci e castagni, prima di arrivare a Nocelle, una frazione di Positano. Da qui, puoi scendere a Positano attraverso una lunga scalinata, oppure prendere il bus per tornare a Bomerano.
Come vedi, in questo cammino non mancano le cose da vedere. Ogni passo ti offre una vista nuova, un angolo di natura incontaminata, una testimonianza del passato. Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica, perché avrai sicuramente voglia di immortalare questi luoghi incantevoli.
Flora e fauna autoctona
Eccomi, adesso parliamo un po’ dei veri protagonisti di questa escursione: la flora e la fauna del Sentiero degli Dei. Preparati, perché in questo percorso la natura si svela in tutto il suo splendore!
Cominciamo con la flora. Mentre cammini, troverai una grande varietà di piante mediterranee. Non ti sorprendere se ti ritroverai a passeggiare tra profumati boschi di querce, castagni e agrifogli. E sai una cosa interessante? Questa zona è famosa per i suoi uliveti secolari e per le sue limonaie, quindi non ti stupire se senti nell’aria il profumo inconfondibile del limone!
Ma attenzione: non sei solo in questo cammino. Il percorso è anche la casa di numerosi animali. Mentre cammini, potresti incrociare volpi, conigli selvatici e, se sei fortunato, anche qualche capriolo. Alza lo sguardo e potrai vedere uccelli di diverse specie che volano sopra di te, come falchi, corvi e gabbiani.
Ah, una curiosità! Tra le rocce potresti vedere dei piccoli rettili al sole. Niente paura, sono solo innocue lucertole, abituate a vedere passare escursionisti come te.
E poi c’è il mare. Da lassù, osservandolo, potrai immaginare tutte le specie che vivono nelle acque sottostanti: pesci di mille colori, molluschi, crostacei, e perché no, forse anche qualche delfino!
In definitiva, questo cammino è un vero e proprio scrigno di biodiversità. Percorrendolo, avrai l’opportunità di entrare in contatto con una natura ricca e sorprendente. Ma ricorda: sei un ospite in questi luoghi, quindi cerca sempre di rispettare l’ambiente e gli animali che incontri lungo il tuo cammino.
Vista panoramica
Ah, la vista panoramica… ti assicuro che è da togliere il fiato! Questo è il momento in cui ci soffermiamo un attimo per ammirare tutto quello che ci circonda. Pronto? Allora, prepara gli occhi perché non avrai mai visto niente di simile!
Dalla sommità del Sentiero degli Dei, la vista è semplicemente incredibile. Sembra quasi di essere sospesi tra cielo e mare. Il panorama che si estende davanti ai tuoi occhi ti regalerà un’immagine indimenticabile della costiera, con il mare blu che si fonde con il cielo in un orizzonte senza fine.
Guardando a est, vedrai il profilo delle colline e delle montagne, che sembrano quasi abbracciare i piccoli paesi incastonati come gemme. Sarà possibile individuare il caratteristico profilo di Positano, con le sue casette colorate che scendono a cascata verso il mare.
Volgendo lo sguardo verso ovest, invece, potrai ammirare l’isola di Capri, che emerge maestosa dalle acque, con i suoi celebri Faraglioni che spuntano verso il cielo. E se la giornata è particolarmente limpida, potrai scorgere anche le sagome di Ischia e Procida.
Ma non è finita qui! Se ti giri e guardi dietro di te, vedrai le imponenti montagne, le loro vette che raggiungono le nuvole e i boschi verdi che si estendono a perdita d’occhio.
Durante il cammino, troverai diversi punti panoramici dove fermarti a fare una pausa e scattare qualche foto. E te lo consiglio, perché ogni angolo di questo cammino offre una vista unica e irripetibile.
Livello di difficoltà e sicurezza del percorso

Parlando di difficoltà e sicurezza, il Sentiero degli Dei è un’esperienza avventurosa, ma non dovresti preoccuparti troppo. La maggior parte del percorso è di difficoltà media, il che significa che è accessibile a chiunque abbia una forma fisica decente e un po’ di resistenza. Ci sono alcuni tratti un po’ più difficili, con pendenze ripide e tratti rocciosi, ma niente che non si possa superare con un po’ di attenzione e cautela.
Ecco alcuni consigli per garantire la tua sicurezza durante l’escursione:
- Equipaggiamento adeguato: prima di partire, assicurati di avere le scarpe giuste. Si raccomanda l’uso di scarpe da trekking o, almeno, di scarpe con una buona aderenza. Non dimenticare di portare con te una bottiglia d’acqua, uno spuntino e, ovviamente, una macchina fotografica per catturare la bellezza del paesaggio.
- Controlla il meteo: il cammino può essere pericoloso con il maltempo. Perciò, prima di partire, controlla sempre le previsioni meteo. Se prevedono pioggia, è meglio rinviare l’escursione.
- Non sottovalutare il sentiero: anche se non è un percorso particolarmente difficile, ricorda sempre di procedere con cautela. Segui il sentiero segnato e non avventurarti in zone non sicure.
Nonostante questi avvertimenti, voglio rassicurarti: la maggior parte delle persone che percorrono il cammino non incontra problemi e torna a casa con ricordi indimenticabili. Quindi, preparati, rispetta le regole di sicurezza e goditi la camminata!
Quanto dura il Sentiero degli Dei?
Il Sentiero degli Dei misura circa 8 – 10 km in tutto e il tempo medio di percorrenza può arrivare fino a 7 ore. Per questo motivo è bene organizzarsi in modo da non incontrare l’oscurità della sera, che può essere certamente meno rilevante nei mesi estivi ma comporta comunque una difficoltà in più. Se prevedete di fermarvi anche dopo le 19.00 portate con voi una torcia o un caschetto apposito per illuminare il percorso.
Quanto costa il Sentiero degli Dei?
Sembra strano, ma per beneficiare della bellezza di questo luogo non è necessario pagare alcun biglietto d’ingresso. L’intero tragitto, infatti, è completamente gratuito, compresa la fruizione di panchine e fontane. Naturalmente si potrebbero sostenere dei costi nei parcheggi di Positano (se si arriva in automobile) o pagando il biglietto della SITA.
Ci sono state nel tempo alcune proposte per finanziare migliorie della manutenzione, ma non sono mai state approvate: quindi è bene ricordare di rispettare l’equilibrio e la pulizia del luogo per far sì che rimanga sempre fruibile in maniera totalmente gratuita.
Sentiero degli dei senza guida
Per godere dei suggestivi scorci della costa non è necessario rivolgersi a una guida: il sentiero infatti è molto ben segnalato sia nella parte bassa che in quella alta. È anche molto facile riconoscere le piazzole dove sedersi e riposarsi, oppure trovare in autonomia i punti d’interesse come edifici religiosi, attrazioni naturali e angoli dove fare delle foto spettacolari!
Alcuni consigli da non perdere
Eccoci qui, la parte più gustosa del viaggio: i consigli locali! Sai, il Sentiero degli Dei non è solo un’esperienza naturale, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura locale, gustare i sapori autentici e scoprire piccoli tesori nascosti. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il tuo viaggio ancora più memorabile:
- Non perderti la mozzarella di bufala: questa prelibatezza locale è un must da provare! Cerca un caseificio locale e gustati una mozzarella freschissima. Sentirai la differenza!
- Pranzo panoramico: durante la tua camminata, non perderti la possibilità di pranzare con una vista. Ci sono diversi ristoranti lungo il percorso che offrono un panorama mozzafiato. Uno spuntino con vista sul mare è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.
- Ora del limoncello: dopo una lunga giornata di cammino, cosa c’è di meglio di un bicchiere di limoncello fresco? Questo liquore tipico è realizzato con i limoni locali, famosi per la loro bontà e il loro profumo inebriante.
- Scopri la ceramica di Vietri: se hai tempo, fai un salto a Vietri sul Mare, famosa per la sua ceramica colorata. Porta a casa un souvenir unico e fatto a mano!
Parla con la gente del posto: non c’è modo migliore per conoscere una cultura che parlando con la gente del posto. Chiedi consigli su cosa vedere, dove mangiare e quali sono le tradizioni locali. I costieri amalfitani sono noti per la loro cordialità e sarà un piacere per loro condividere con te la loro amata terra.
Quando visitare il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più affascinanti d’Italia, con viste panoramiche mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sul Golfo di Salerno. Per vivere al meglio questa esperienza unica, il periodo ideale per visitarlo è durante la primavera e l’autunno, precisamente nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre.
- Primavera (aprile-maggio): la natura si risveglia con colori vivaci e profumi intensi. Le temperature sono miti, oscillando tra i 15°C e i 25°C, perfette per un’escursione senza eccessivo affaticamento. Inoltre, l’afflusso turistico è ancora contenuto, permettendo di godere del sentiero in tranquillità.
- Estate (giugno-agosto): sebbene le giornate siano più lunghe e soleggiate, le temperature possono superare i 30°C. Il caldo intenso e la forte esposizione al sole possono rendere la camminata più impegnativa. Se scegli di visitare in questo periodo, è consigliabile partire all’alba, indossare un cappello, usare crema solare e portare molta acqua.
- Autunno (settembre-ottobre): il clima torna ad essere più fresco, con temperature che variano tra i 18°C e i 25°C. La luce dorata dell’autunno rende il paesaggio ancora più suggestivo, e la minor presenza di turisti offre un’esperienza più rilassante. È anche un ottimo periodo per gli appassionati di fotografia.
- Inverno (novembre-marzo): durante i mesi invernali, il sentiero è meno frequentato e il clima può essere instabile, con possibilità di pioggia e vento. Le temperature scendono fino ai 10°C o meno. Se decidi di affrontare il percorso in inverno, assicurati di controllare le previsioni meteo e di essere adeguatamente equipaggiato.
Come arrivare al Sentiero degli Dei da Positano
Il Sentiero degli Dei è un percorso escursionistico mozzafiato che offre viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana. Ecco come arrivarci da Positano:
Opzione 1: partenza da Nocelle
In autobus locale:
- Prendi l’autobus interno di Positano diretto a Nocelle dalla fermata principale in Via Pasitea.
- Durata del viaggio: circa 20 minuti.
- Da Nocelle: l’accesso al sentiero è ben segnalato e facilmente raggiungibile a piedi.
A piedi:
- Scala di Nocelle: salite di circa 1.700 gradini da Positano a Nocelle.
- Tempo di percorrenza: circa 1 ora.
- Nota: è un percorso impegnativo ma offre panorami unici.
Opzione 2: partenza da Bomerano (Agerola)
Positano → Amalfi
- Autobus SITA Sud: prendi l’autobus da Positano a Amalfi (qui ci sono gli orari).
- Durata: circa 50 minuti.
Amalfi → Bomerano
- Autobus SITA Sud: da Amalfi, prendi l’autobus per Agerola (Bomerano).
- Durata: circa 40 minuti.
- Da Bomerano: l’inizio del sentiero è ben indicato nel centro del paese.
Consiglio: iniziare da Bomerano e terminare a Nocelle permette di percorrere il sentiero in leggera discesa.
Ritorno a Positano
Da Nocelle
- Autobus locale: ritorna a Positano con l’autobus.
- A piedi: scendi i gradini fino a Positano, passando per la frazione di Montepertuso.
Considerazioni finali sul Sentiero degli Dei
Mentre i tuoi passi ti riportano a casa, le immagini del Sentiero degli Dei rimangono indelebili nella tua mente. Quei panorami mozzafiato, i profumi inebrianti della macchia mediterranea, i sapori intensi della cucina locale e le leggende antiche che avvolgono questo luogo di rara bellezza.
Il Sentiero degli Dei non è solo un’esperienza di trekking, ma un viaggio che ti avvolge anima e corpo. Un percorso che ti guida attraverso la storia millenaria di questa terra, esplorando angoli di natura incontaminata custoditi gelosamente tra alte scogliere e mare cristallino.
Camminando su questi sentieri, ti sentirai parte di qualcosa di più grande, immerso in un mondo dove ogni passo è un omaggio alla bellezza che ci circonda. È un’avventura che risveglierà i tuoi sensi, stimolerà la tua curiosità e nutrirà il tuo spirito con ricordi indimenticabili.
Che tu sia un appassionato di natura, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore alla ricerca di emozioni uniche, il Sentiero degli Dei lascerà un’impronta indelebile nel tuo cuore. Un luogo dove i miti si fondono con la realtà e dove la vita sembra rallenrarsi, permettendoti di apprezzare appieno la bellezza che ti circonda.
Quindi non esitare, preparati ad intraprendere questo cammino leggendario. Lascia che i tuoi passi ti guidino lungo questo percorso incantato, tra il profumo dei limoni e il canto delle onde. Perché il Sentiero degli Dei non è solo un’escursione, ma un’esperienza che ti cambierà per sempre.