L’antica tradizione artigianale della Costiera Amalfitana è conosciuta e apprezzata a livello mondiale, e ci sono centri dove ancora oggi è possibile vedere come questa si è evoluta nel tempo in un mix fra antico e moderno.
Vietri sul Mare è famoso proprio perché qui si creano ancora oggi delle meravigliose ceramiche: oggetti di grande pregio la cui storia trae le sue radici già dall’epoca romana.
Non è un caso se chi soggiorna negli hotel della zona spesso rientra con una piastrella fatta a mano, anzi: molto spesso la bellezza di questi souvenir spinge i turisti ad arrivare dai paesini vicini come Positano, Napoli e Amalfi.
Naturalmente il centro abitato ha molto altro da offrire, come una spiaggia meravigliosa e un mare così bello da fare concorrenza a quello della Conca dei Marini.
Se a tutto questo aggiungiamo un ambiente caldo e solare (qui il meteo d’estate è sempre favorevole) più molteplici punti d’interesse adatti a chi ama la storia e l’arte, è facile capire come mai l’ultimo dei paesi della Costiera Amalfitana, dal punto di vista geografico, è allo stesso tempo uno dei primi a essere visitato.
In questo articolo scopriremo tutti i segreti di Vietri sul Mare: dove si trova, le strutture per alloggiare e cosa vedere.
Attrazioni e luoghi di interesse a Vietri sul Mare
La storia di Vietri sul Mare inizia già con la civiltà etrusca quando era ancora conosciuta come Marcina. Come il resto della Campania seguì le sorti dell’impero romano diventando un vantaggioso porto riparato, caratteristica che, purtroppo, non ne impedì il saccheggio nel V secolo durante le invasioni barbariche.
In epoca moderna Marcina appare in un’edizione a stampa della geografia di Strabone, ma da secoli ormai la città aveva cambiato nome in Vietri, un nome che ne ricorda le “vetuste” origini.
Oggi, dopo varie vicissitudini, il centro abitato si mostra ai viaggiatori con i colori delle sue ceramiche, offrendo diversi edifici e ambienti naturali da visitare.
Centro storico di Vietri sul Mare
Il centro storico di Vietri sul Mare è un incantevole esempio di come la tradizione artigianale possa armonizzarsi perfettamente con l’ambiente circostante, arricchendo il tessuto urbano con la sua storica maestria nella ceramica. Per chi è alla ricerca di un’autentica immersione nella tradizione ceramica, Vietri offre l’ambiente ideale: lungo Via Umberto I, l’arteria principale del centro, si allineano numerosi laboratori e botteghe dove è possibile non solo acquistare unicità realizzate a mano ma anche apprendere le antiche tecniche ceramiche.
Poco distante, si trova Piazza Duomo, dominata dalla presenza della Chiesa di San Giovanni Battista, celebre per la sua spettacolare cupola rivestita in maiolica colorata, che funge da simbolo visivo del paese. L’architettura della chiesa, con la sua pianta a croce latina e il campanile adiacente, è opera di Matteo Vitale e custodisce al suo interno preziose opere d’arte, inclusi un dipinto su ceramica del santo e un polittico attribuito alla bottega dei Sabatini.
Un altro pilastro culturale di Vietri è il museo della ceramica, riconosciuto in tutta la Costiera Amalfitana per la sua vasta collezione di opere medievali e per l’edificio stesso che lo ospita: la Torretta Belvedere di Villa Guariglia, un tempo residenza di Vittorio Emanuele III.
Tra le istituzioni religiose spicca l’Arciconfraternita della Santissima Annunziata e del Santissimo Rosario, la chiesa più antica di Vietri. Questo edificio del XVII secolo esibisce una facciata decorata con piastrelle in ceramica, mentre l’interno è arricchito da affreschi che narrano la storia religiosa e culturale della comunità.
In giro per il centro storico, è frequente imbattersi in edifici ornati con le stesse piastrelle ceramiche, testimoniando la profonda integrazione dell’arte ceramica nella vita quotidiana di Vietri. Questo intreccio di arte, storia e tradizione fa del centro storico di Vietri sul Mare una destinazione imperdibile per chi desidera comprendere e vivere la cultura della ceramica italiana.
Museo della Ceramica di Vietri sul Mare

In una città legata così strettamente alla realizzazione della ceramica non poteva mancare una struttura che ne ripercorresse la storia e lo sviluppo nei secoli.
Nello specifico il museo provinciale della ceramica di Vietri sul Mare ospita una collezione proveniente non solo dalla Costiera Amalfitana, ma da tutto il Mediterraneo, da sempre vivace centro di scambio fra Italia, Francia, Spagna e perfino Africa e il Vicino Oriente.
La stessa location del museo è esclusiva e storicamente importante, in quanto si tratta di un edificio colonico rimesso a nuovo negli anni ’30 chiamato Villa Guariglia, lasciato al patrimonio provinciale di Salerno dallo stesso proprietario Raffaele Guariglia.
Chiesa di San Giovanni Battista

La parrocchiale di questa località si fa immediatamente notare per una caratteristica molto particolare: la cupola dell’edificio principale e quella, più piccola, del campanile, infatti, sono ricoperte di maioliche.
Non solo: gli splendidi colori della ceramica si ritrovano anche all’interno in ogni singolo altare che affianca la navata, anche se quello situato nell’abside è realizzato, in maniera più “classica”, in marmo.
Fra le altre opere di pregio ospitate nella chiesa troviamo una madonna del latte del XVI secolo e la pala di San Giovanni del 1732.
Le pareti sono state lasciate spoglie anche se nelle vele del soffitto fanno capolino alcune importanti figure religiose dipinte: il colore giallo acceso dei muri è frutto di un restauro molto recente che ha permesso di recuperare alcune peculiarità dello stile barocco come, per l’appunto, le tinte pastello.
Sulla facciata si può vedere un occhiello dove si trova il santo patrono: si tratta di un rimaneggiamento del secondo dopoguerra per sostituire il rosone, purtroppo perso durante i feroci bombardamenti che a quel tempo colpivano la città.
I due fratelli di Vietri sul Mare
I due fratelli di Vietri sul Mare sono due scogli identici che emergono maestosamente dalle acque blu del mare, avvolti in un velo di mistero e leggenda. Questi scogli non sono solo una caratteristica geografica notevole ma anche il fulcro di due racconti affascinanti che arricchiscono il patrimonio culturale della regione.
La prima leggenda affonda le sue radici nell’antica Grecia, un tempo in cui miti e natura si intrecciavano indissolubilmente. Si narra che due pastori, mentre vigilavano sul loro gregge vicino alla costa, notarono una giovane donna nelle acque tempestose. Una violenta tempesta scoppiò improvvisamente, spingendo i giovani a tuffarsi in mare per tentare un eroico salvataggio. Tuttavia, il destino giocò un crudele scherzo: la ragazza era in realtà una nereide, figlia del dio del mare, e sopravvisse senza difficoltà, mentre i due pastori perirono tra le onde. Per onorare il loro sacrificio, la nereide trasformò i corpi dei due fratelli negli scogli che oggi sono conosciuti come I Due Fratelli, eterni guardiani di quel tratto di mare.
La seconda leggenda si svolge durante l’epoca dei saraceni, quando questi ultimi assediarono la città di Salerno. Dopo mesi di stallo bellico senza un chiaro vincitore, il destino delle due fazioni fu deciso da un duello tra il principe Rajan dei saraceni e il conte Umfredo dei Landolfi, rappresentante dei salernitani. Estenuati dal combattimento prolungato, i due combattenti decisero di riposare brevemente sui vicini scogli. Tuttavia, il peso delle loro armature divenne insostenibile, e furono entrambi trascinati verso il fondale marino. Nel loro ultimo respiro, un tragico colpo di scena rivelò che i due nemici erano in realtà fratelli, separati alla nascita e riuniti solo nella morte, con i loro stemmi familiari che si innalzavano come un unico simbolo sulle acque che li avevano consumati.
Queste storie, tramandate di generazione in generazione, non solo animano il paesaggio di Vietri sul Mare ma offrono anche una finestra sulle profonde credenze e valori delle culture che hanno abitato queste terre. Oggi, I Due Fratelli stanno non solo come naturali monumenti ma come simboli di un ricco tessuto storico e mitologico che continua a incantare e ispirare.
Spiagge di Vietri sul Mare

Vietri sul Mare, come suggerito eloquentemente dal suo nome, è un luogo privilegiato per chi ama il mare e le sue spiagge. Tra queste, La Baia si distingue come la più popolare: la sua sabbia fine è una vera rarità nella Costiera Amalfitana, dove prevalgono le spiagge di ciottoli. Questa caratteristica rende La Baia un luogo ideale per lunghe giornate di relax al sole o per godersi una nuotata rinvigorente in acque cristalline.
Per coloro che cercano un’atmosfera più riservata, la spiaggia della Crestella è la scelta perfetta. Più raccolta e tranquilla, questa piccola spiaggia regala una vista mozzafiato sui Due Fratelli, i celebri faraglioni che sono diventati il simbolo della città e che adornano anche il suo stemma. La presenza di questi imponenti scogli all’orizzonte rende ogni momento trascorso sulla Crestella un’esperienza visivamente indimenticabile.
Chi è disposto a spostarsi un po’ più lontano può scoprire la Marina di Albori, una località incantevole e tranquilla, popolata da soli 350 abitanti e riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia. Qui, l’atmosfera è ancora più intima e si può fare il bagno in un contesto quasi esclusivo, circondati dalla naturale bellezza di un paesaggio che ha conservato intatto il suo fascino originario. Queste spiagge, ciascuna con le sue peculiarità, offrono a residenti e visitatori una varietà di opzioni per apprezzare al meglio la vivace costa di Vietri sul Mare.
Marina di Vietri
Una delle spiagge più giovani dell’intera Costiera Amalfitana.
La spiaggia di Marina di Vietri nasce nel 1954, dopo l’alluvione che ha colpito Vietri sul Mare; i detriti, scivolando verso valle, hanno formato quella che ora è una spiaggia sabbiosa di circa 100 metri.
Divisa a metà dal fiume Bonea, è perfettamente delimitata l’area destinata agli stabilimenti da quella libera. Qui è possibile prendere parte ai tour organizzati per esplorare quella che è stata la gloriosa Repubblica di Amalfi.
Spiaggia La Baia
La spiaggia La Baia segna l’accesso alla città, giungendo da Salerno. In totale sono 400 metri di sabbia per una delle aree meglio servite dai servizi di trasporto pubblico. La vicinanza con il porto di Salerno rende l’acqua non sempre limpida, ma resta comunque una delle perle della Costiera e di Vietri sul Mare.
Spiaggia Crestarella
Questa spiaggia deve il nome alla cinquecentesca torre Crespella che domina sull’arenile. Questo tocco storico-architettonico, la rende una delle spiagge più apprezzate dai turisti di Vietri sul Mare. Anche qui si susseguono tratti liberi ad altri attrezzati. È raggiungibile a piedi dal centro del paese o con un autobus che le collega direttamente.
Albori, uno dei borghi più belli d’Italia

Albori è una frazione di Vietri, annoverata fra i borghi più belli d’Italia.
Arroccata sui monti e con un affaccio unico sul mare, Albori è un borgo marinaro costituito da case bianche a picco, costruite in questo modo perché in passato si aveva la necessità di proteggersi dagli attacchi arabi.
Si tratta di un’architettura di stile mediterraneo, con materiali locali e la flora che circonda il paesaggio.
È un luogo ideale per gli appassionati di trekking, visti i numerosi percorsi che attraversano la zona e partono dal centro del borgo. Questi sentieri che sono incorniciati dai monti Lattari da un lato e dal mare dall’altro.
La spiaggia di Marina di Albori è raggiungibile percorrendo una discesa di duecento scalini. Una volta raggiunto il fondo valle, quello che si potrà ammirare è un paesaggio paradisiaco, con acque cristalline e anche i servizi necessari per godersi al meglio la propria giornata al mare.
Le Torri Saracene della zona

Nella lista su cosa vedere nelle vicinanze non mancano le torri saracene, strutture che venivano utilizzate per sorvegliare l’orizzonte in cerca di navi nemiche o di imbarcazioni dei predoni e dei pirati arabi. Le più importanti sono la torre Vito Bianchi (proprietà privata) e quella cinquecentesca del Chiatamone.
Molto bella anche la torre di Dragonea, una delle più antiche in quanto fu costruita nel 1100 come parte integrante del sistema di difesa della repubblica amalfitana, a quel tempo già particolarmente attiva dal punto di vista dei commerci marittimi.
Quando visitare Vietri sul Mare
Vietri sul Mare, porta della Costiera Amalfitana, può essere visitata in diversi periodi dell’anno a seconda delle preferenze:
- Primavera (aprile-giugno): questo è uno dei momenti migliori per scoprire Vietri sul Mare. Le temperature sono miti, tra i 18°C e i 25°C, e i paesaggi in fiore rendono la città e i suoi dintorni ancora più incantevoli. È il periodo ideale per esplorare le botteghe di ceramica e passeggiare tra le vie del borgo, con un’atmosfera tranquilla prima dell’arrivo dei turisti estivi.
- Estate (luglio-agosto): l’estate è la stagione più frequentata, con temperature che superano i 30°C. Perfetto per chi ama il mare e vuole trascorrere le giornate sulle spiagge di Vietri, come Marina di Vietri. Tuttavia, l’affluenza turistica è alta, e potrebbe essere necessario prenotare con anticipo. In compenso, troverai un vivace clima vacanziero, ideale per goderti l’energia della stagione.
- Settembre e ottobre: l’inizio dell’autunno regala ancora temperature piacevoli, tra i 22°C e i 28°C, ma con un numero inferiore di turisti. Il mare è ancora caldo e le giornate soleggiate, rendendo settembre e ottobre perfetti per una visita più rilassata, godendo delle spiagge e delle passeggiate panoramiche senza la folla estiva.
- Inverno (novembre-marzo): durante l’inverno, Vietri sul Mare è molto tranquilla. Le temperature scendono tra i 10°C e i 15°C, e l’atmosfera è più intima. Sebbene il clima non sia adatto per il mare, è un buon momento per esplorare il patrimonio culturale e artistico della città, specialmente le sue famose ceramiche. Inoltre, potresti scoprire un volto più autentico della località, lontano dal turismo di massa.
Come arrivare a Vietri sul Mare da Positano
Per raggiungere Vietri sul Mare partendo da Positano, puoi scegliere tra diverse opzioni, ciascuna con il suo fascino particolare:
In auto o scooter
Il percorso più diretto è lungo la spettacolare Strada Statale 163 (SS 163), conosciuta anche come la Strada Amalfitana. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti, passando per alcune delle località più affascinanti della Costiera Amalfitana, come Praiano, Amalfi, e Minori. Il percorso è tortuoso e può essere trafficato in alta stagione, ma le viste mozzafiato sul mare rendono l’esperienza indimenticabile. È consigliabile partire presto per evitare il traffico estivo.
In autobus
Gli autobus della compagnia SITA collegano Positano a Vietri sul Mare, con un cambio ad Amalfi (qui ci sono gli orari). Il primo tragitto, da Positano ad Amalfi, dura circa 50 minuti, e da Amalfi prendi un secondo autobus in direzione di Salerno, che passa per Vietri sul Mare. In totale, il viaggio in autobus dura circa 1 ora e 45 minuti. Durante l’estate, gli autobus possono essere affollati, quindi è meglio arrivare alla fermata con un po’ di anticipo.
In traghetto
Nei mesi estivi, puoi optare per il traghetto da Positano. Anche in questo caso, dovrai fare uno scalo ad Amalfi. Il tragitto in mare da Positano ad Amalfi dura circa 25 minuti, dopodiché puoi prendere un altro traghetto o aliscafo che ti porta a Vietri sul Mare in circa 35-40 minuti. Questa è l’opzione più panoramica e rilassante, con vedute spettacolari sulla costa.
Taxi o transfer privato
Se cerchi comodità e velocità, puoi prenotare un taxi o un transfer privato. Questa opzione ti permette di viaggiare direttamente da Positano a Vietri sul Mare in circa 1 ora e 15 minuti, senza cambi o attese. È la soluzione ideale se desideri spostarti senza stress, ma a un costo maggiore rispetto ai mezzi pubblici.
Dove dormire a Vietri sul Mare
- Hotel Raito: lusso e comfort con vista mozzafiato sul mare. Perfetto per chi cerca relax e servizi di alta qualità.
- Lloyd’s Baia Hotel: a pochi passi dalla spiaggia, offre camere eleganti e una posizione comoda per esplorare Vietri.
- Relais Paradiso: un boutique hotel raffinato con piscina e terrazze panoramiche. Ideale per un soggiorno romantico.
- Palazzo Suriano Heritage Hotel: un’antica residenza nobiliare trasformata in un B&B di charme, con giardini e vista spettacolare.
- B&B Vietri Centro: un’opzione economica ma accogliente nel cuore di Vietri, perfetta per chi vuole essere vicino alle botteghe di ceramica e ai ristoranti.
Considerazioni finali su Vietri sul Mare
Se state cercando un’affascinante cittadina da esplorare vicino a Positano, Vietri sul Mare merita sicuramente una visita. Con le sue belle viste sul mare, i suoi bei negozi e ristoranti e la sua storia affascinante, questa piccola città ha qualcosa per tutti. Quindi, se vi trovate in zona, assicuratevi di visitarla!