Cosa vedere a Praiano: spiagge segrete e panorami mozzafiato ti attendono

La Costiera Amalfitana, situata nella provincia di Salerno in Campania, rappresenta un concentrato unico di bellezze naturali e culturali. Mentre Positano e Amalfi dominano l’immaginario turistico mondiale grazie alle celebrazioni in documenti e opere di autori storici, la loro popolarità le rende spesso inaccessibili economicamente.

Praiano emerge come alternativa pregiata per chi desidera vivere l’essenza della Costiera senza costi eccessivi. Questo pittoresco paese, anticamente residenza estiva dei dogi, si colloca strategicamente tra Positano e Conca dei Marini, conservando un’atmosfera autentica.

Le spiagge rappresentano il tesoro di Praiano: Marina di Praia si distingue per la maestosa torre sul promontorio, mentre Cala della Gavitella offre accesso alla Fontana dell’Altare, una piscina naturale formata in una grotta.

Il patrimonio storico-architettonico include le fortificazioni Torre Asciola e Torre Grado, testimonianze del passato difensivo, e le Chiese di San Luca Evangelista e San Gennaro, centri spirituali ricchi di affreschi e elementi artistici.

Continua a leggere per scoprire Praiano, la gemma nascosta della Costiera Amalfitana, dove storia millenaria, paesaggi mozzafiato e autenticità culturale si intrecciano per offrire un’esperienza indimenticabile lontano dalle rotte turistiche più affollate.

Le origini del borgo di Praiano

Il nome Praiano deriva dal termine latino Pelagianum, che significa “mare aperto”. Probabilmente, questo nome fu scelto per la sua posizione privilegiata sulla costa, e nel corso dei secoli si è evoluto fino ad assumere la denominazione attuale.

Non esistono testimonianze concrete sulla storia di Praiano nei primi secoli d.C., ma si presume che, come altre aree della Costiera Amalfitana, fosse già abitato dai Romani, che selezionavano queste zone per le loro sontuose ville patrizie.

Le prime evidenze storiche certe di Praiano risalgono al Medioevo, quando, insieme a Vettica Maggiore — oggi una frazione del paese — costituiva uno dei casali della Repubblica Amalfitana. Fin dai suoi albori, la pesca ha rivestito un ruolo fondamentale per gli abitanti dei due nuclei originari, che successivamente si unirono. Gli abitanti delle aree costiere si dedicavano principalmente alla pesca, mentre quelli delle zone interne si occupavano dell’agricoltura, modificando rapidamente il paesaggio con la creazione di terrazzamenti.

L’incontro tra la cultura contadina e quella dei pescatori si riflette ancora oggi nella cucina tipica di Praiano. I prodotti agricoli coltivati nei terrazzamenti, come pomodori e patate, si combinano armoniosamente con pesci e molluschi, in particolare i totani, dando vita a piatti saporiti che rappresentano l’equilibrio e la ricchezza del territorio.

Un’ulteriore testimonianza del legame profondo tra Praiano e il mare sono gli antichi monazzeri utilizzati per il rimessaggio delle imbarcazioni, ancora visibili in una piccola insenatura della località Praia. Oltre alla pesca tradizionale, gli abitanti praticavano anche il commercio marittimo e la pesca dei coralli, che divennero importanti fonti di sostentamento economico.

Un’altra attività fiorente che contribuì allo sviluppo del paese fu la lavorazione del lino e la creazione di retine per capelli. Queste retine, abilmente intrecciate dalle massaie locali, permisero a Praiano di guadagnare fama oltre i suoi confini.

Oggi, Praiano conserva e celebra queste tradizioni storiche, offrendo ai visitatori non solo paesaggi mozzafiato ma anche un ricco patrimonio culturale che racconta la sua evoluzione attraverso i secoli.

Cosa vedere a Praiano: i migliori luoghi di interesse

Non essendo stato travolto dal turismo di massa, Praiano è riuscito a conservare quell’antica bellezza che oggi attira tutti gli amanti della tranquillità e dell’autenticità.

Situato a metà strada tra Amalfi e Positano, il paese regala panorami mozzafiato, permettendo di ammirare i faraglioni di Capri da Vettica Maggiore e di godere di viste spettacolari sul resto della Costiera.

Costruito su un pendio che si affaccia sul mare, Praiano è attraversato da strette scale che si snodano tra ulivi secolari e bouganville fiorite. Questi percorsi conducono alla pittoresca Cala della Gavitella, da cui si può raggiungere la riservata Fontana dell’Altare, una suggestiva piscina naturale incastonata in una grotta.

Tra le case e i terrazzamenti arroccati sulle rocce, Praiano ospita numerose chiese, sia piccole che imponenti. Le più significative sono la Chiesa di San Luca Evangelista, patrono del paese, e la Chiesa di San Gennaro, che brilla al sole grazie alle splendide maioliche che la adornano.

Un ulteriore punto di interesse storico sono le Torri Asciola e Grado, antiche fortificazioni costiere che un tempo proteggevano la zona dalle incursioni. Queste torri, testimonianza del passato difensivo di Praiano, rappresentano oggi importanti luoghi di interesse per i visitatori.

Altra attrattiva della zona è la Spiaggia delle Praie, circondata da pini rigogliosi, dove dal 1962 si trova L’Africana, una celebre discoteca scavata in una grotta naturale, rinomata a livello internazionale per le sue serate uniche.

Grazie alla perfetta combinazione tra natura, storia e cultura, Praiano rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante lungo la magnifica Costiera Amalfitana.

Cala della Gavitella

INFO UTILI

  • Via Gavitella, 1, 84010 Praiano SA
  • Spiaggia
  • ciottoli, scogli
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Ristorante, bar, noleggio lettini e ombrelloni

Per arrivare alla Cala della Gavitella bisogna scendere ben 413 scalini, che compensano la fatica con panorami mozzafiato. È situata nella frazione di Vettica Maggiore ed è costantemente baciata dal sole.

L’arenile che oggi la contraddistingue, lungo appena 30 m, si è formato in seguito all’alluvione del 1924. Purtroppo, a causa della sua posizione, è molto soggetta all’azione del venti e delle mareggiate; nel 1879 una di queste divorò parte della spiaggia che ancora oggi vive nei ricordi degli anziani del paese; la sabbia, per lo più scomparsa, ha lasciato spazio al cemento, dove trovano spazio le amache e gli ombrelloni degli stabilimenti balneari del luogo.

Nei pressi di questa baia, in un antro della scogliera, trova spazio una piccola piscina naturale, denominata Fontana dell’Altare, che pare quasi voglia nascondersi agli occhi dei turisti per regalarsi solamente a chi ha voglia di scoprirla.

Marina di Praia

INFO UTILI

  • Via Praia, 84010 Praiano SA
  • Spiaggia
  • ciottoli, scogli
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Ristorante, bar, noleggio lettini ed ombrelloni

Marina di Praia è probabilmente la parte di Praiano più frequentata dai turisti, grazie ai suoi vivaci nightclub, accoglienti alberghi e ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici della zona.

Il cuore della vita notturna è senza dubbio la Grotta dell’Africana, una discoteca rinomata e alla moda fin dai lontani anni ’60, che attira visitatori da tutto il mondo.

Dal suo arenile, i visitatori possono intraprendere escursioni in barca o in canoa che permettono di esplorare non solo la Grotta dell’Africana, ma anche la suggestiva Grotta Suppraiano, famosa per i suoi giochi di luce e colori. Inoltre, queste escursioni conducono alla Spiaggia Le Praie, protetta dalle imponenti rocce grigie a strapiombo sul mare e dalla rigogliosa vegetazione che si arrampica lungo le scogliere, creando una barriera naturale quasi impervibile.

Marina di Praia è dominata dalla Torre di Mare, una struttura medievale di avvistamento e difesa situata sul promontorio che la sovrasta. Questa torre si affaccia sul Sentiero della Scogliera di Praia, un luogo ideale per chi desidera ammirare le meraviglie della costa, tanto da essere stato eletto “luogo del cuore” dalla Federazione Italiana del Turismo (FAI).

Costruita interamente in roccia calcarea e a pianta circolare, la Torre di Mare fu eretta per volere dell’imperatore Carlo V, contemporaneamente alla Torre di Grado, situata nella scogliera omonima a Vettica Maggiore. Una volta terminato il loro utilizzo militare, queste strutture vennero disarmate e vendute al miglior offerente, lasciando un’impronta storica significativa nel paesaggio di Praiano.

Grazie alla sua combinazione di bellezze naturali, storia affascinante e vivace vita notturna, Marina di Praia rappresenta una meta imperdibile per chi visita la Costiera Amalfitana, offrendo un’esperienza completa e indimenticabile.

Torre Asciola

Informazioni Pratiche

  • Via Terramare, 3, 84010 Praiano SA

Torre Asciola (conosciuta anche come Torre a Mare o Torre Assiola) è una delle affascinanti torri storiche di Praiano, costruita nel 1270. Questa torre medievale presenta una struttura cilindrica con una base scarpata, tipica delle fortificazioni dell’epoca. Situata strategicamente lungo la costa, Torre Asciola serviva come vedetta durante le guerre, permettendo di avvertire tempestivamente gli abitanti di eventuali pericoli o incursioni nemiche.

Nel corso dei secoli, la torre ha subito numerosi restauri che ne hanno preservato l’integrità e l’aspetto originale. Oggi, Torre Asciola si trova in buone condizioni ed è un importante punto di riferimento storico per i visitatori di Praiano. La sua robusta struttura in pietra calcarea si integra armoniosamente nel paesaggio naturale circostante, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulle scogliere.

Torre Grado

Informazioni Pratiche

  • Vettica Maggiore

La Torre costiera Grado, situata nella frazione di Vettica Maggiore a Praiano, è una storica fortificazione edificata nel 1564 su un piccolo promontorio. Questa torre si distingue per la sua struttura a doppia altezza composita, frutto della fusione di una torre cilindrica di epoca medievale rivolta verso il mare e di una torre quadrata con caratteristiche vicereali.

Originariamente dotata di due cannoni in bronzo, la Torre Grado è stata completamente ristrutturata e oggi può essere ammirata dall’esterno. Rappresenta un importante esempio delle torri di guardia del Ducato di Amalfi e offre interessanti opportunità per essere inclusa in percorsi tematici, sia via terra che via mare.

Le principali chiese della città

Le chiese di Praiano sono testimonianza dello spirito religioso locale, caratterizzate dall’uso di maioliche decorate che adornano cupole e pavimenti, creando un’atmosfera di bellezza composta ideale per la preghiera.

Chiesa di San Luca Evangelista

Informazioni Pratiche

  • Piazza San Luca, 84010 Praiano SA
  • 089 874247

Eretta nell’XI secolo nella parte alta del paese, offre una vista panoramica sul Tirreno. Presenta un pannello settecentesco in maiolica raffigurante il santo patrono sopra la porta principale. All’interno si trovano 13 altari nelle cappelle laterali e un pavimento maiolicato decorato con motivi floreali e uccelli, che mostra San Luca nell’atto di dipingere. La cupola nell’abside, anch’essa rivestita di maioliche, completa l’eleganza dell’ambiente.

Chiesa di San Gennaro

Informazioni Pratiche

  • Piazza S. Gennaro, 1, 84010 Praiano SA
  • 089 874799

Le prime notizie risalgono al 1300, ma l’edificio attuale fu ricostruito nel 1602. Ha struttura a croce latina con tre navate: la centrale coperta da volta a botte con lunette laterali e le minori con volte a crociera. La cupola è decorata esternamente con maioliche colorate e internamente con stucchi. Elementi di pregio includono il pavimento maiolicato (copia del 1771 realizzata nel 1966), un pulpito ligneo del 1907 e un organo ottocentesco. Tra le opere d’arte spiccano la tela del martirio di San Gennaro, quella del martirio di San Bartolomeo, una tavola cinquecentesca della Madonna del Carmine e il Cenacolo di Corbelli del 1761.

Quando visitare Praiano

Il periodo migliore per visitare Praiano, una delle gemme più tranquille della Costiera Amalfitana, dipende dalle tue preferenze per clima e affluenza turistica:

  • Primavera (aprile-giugno): temperature piacevoli (18-25°C), meno turisti e natura in fiore. Perfetto per escursioni come il Sentiero degli Dei.
  • Estate (luglio-agosto): alta stagione con temperature oltre 30°C. Ideale per il mare e le spiagge di Marina di Praia e Gavitella. Necessario prenotare in anticipo.
  • Inizio autunno (settembre-ottobre): ancora caldo (circa 25°C) ma con meno folla. Mare ancora balneabile e atmosfera più rilassata.
  • Inverno (novembre-marzo): periodo tranquillo con temperature 10-15°C. Molte strutture chiuse, ma perfetto per chi cerca l’atmosfera autentica della Costiera senza turisti.

Come arrivare a Praiano da Positano

Raggiungere Praiano da Positano è semplice, data la breve distanza tra queste due splendide località della Costiera Amalfitana. Ecco le opzioni principali:

  • In auto o scooter: percorso di 10-15 minuti sulla SS 163, strada panoramica con molte curve. In alta stagione il traffico può essere intenso, quindi meglio partire in orari meno affollati. I parcheggi a Praiano sono limitati, specialmente d’estate.
  • In autobus: i bus SITA collegano le due località in 15-20 minuti. È un’opzione economica ma i mezzi possono essere affollati, soprattutto in estate. Le corse sono frequenti ma è consigliabile verificare gli orari aggiornati.
  • In taxi o transfer privato: soluzione più comoda e rapida (10 minuti) che offre un trasferimento diretto senza stress. È l’opzione più costosa ma ideale per chi cerca comfort o viaggia con bagagli pesanti.

Dove dormire a Praiano

Praiano offre una varietà di alloggi per soddisfare ogni esigenza:

  1. Casa Angelina è una scelta esclusiva, con vista mozzafiato e servizi di alto livello. Perfetto per chi cerca eleganza e comfort.
  2. Hotel Margherita è un’accogliente struttura con piscina panoramica e un’atmosfera intima, ideale per coppie.
  3. Villa Corallium è un’ottima opzione per chi vuole un soggiorno autentico, con camere confortevoli e un’ospitalità calorosa.
  4. La Perla Apartments offre soluzioni indipendenti per famiglie o gruppi, con viste sul mare e spazi ampi.

Considerazioni finali su Praiano

Praiano è una gemma autentica della Costiera Amalfitana che offre un’esperienza turistica più intima rispetto alle località vicine più famose. Con le sue bellezze naturali, patrimonio storico e cultura genuina, questo borgo permette di scoprire il fascino della Costiera lontano dal turismo di massa. Dai panorami mozzafiato alle spiagge tranquille, dalle torri medievali alle chiese storiche, Praiano rappresenta l’essenza autentica della Campania, dove ogni angolo racconta una storia e i tramonti regalano emozioni indimenticabili.