Cosa vedere a Capri: guida alle antiche ville romane e ai sentieri naturalistici

Benvenuti nella splendida isola di Capri, una gemma incastonata nel blu profondo del Mar Tirreno. Conosciuta per la sua bellezza mozzafiato e l’atmosfera chic, Capri ha molto da offrire a ogni tipo di viaggiatore. Se vi state chiedendo cosa vedere a Capri, preparatevi a scoprire un’isola che non smette mai di stupire con i suoi paesaggi incantevoli e i suoi tesori culturali.

Iniziamo il nostro viaggio esplorativo da uno dei simboli più iconici dell’isola: i faraglioni di Capri. Queste maestose formazioni rocciose emergono dal mare come sculture naturali, creando uno scenario perfetto per fotografie indimenticabili. Proseguendo lungo la costa, le spiagge di Capri vi accoglieranno con le loro acque cristalline e calette nascoste, ideali per un giorno di relax sotto il sole mediterraneo.

Non può mancare una visita al Faro di Punta Carena, situato in una posizione suggestiva che offre tramonti spettacolari, mentre Anacapri, con la sua tranquillità rispetto al centro più movimentato, si rivela un rifugio sereno dove scoprire la meno conosciuta, ma ugualmente affascinante, parte dell’isola. Qui, la Villa San Michele non solo stupisce per la sua architettura, ma offre anche una delle migliori viste panoramiche su Capri.

Una delle esperienze più magiche che potrete vivere è senza dubbio la visita alla Grotta Azzurra, dove l’acqua si illumina di un blu smeraldo surreale grazie ai giochi di luce naturale. E per chi cerca il cuore pulsante dell’isola, La piazzetta di Capri è il luogo di ritrovo per eccellenza, dove cultura, storia e vita mondana si incontrano.

Per gli avventurosi, la funivia del Monte Solaro offre un rapido ascenso alla cima dell’isola, dove godersi una vista a 360 gradi sui paesaggi capresi. Altri gioielli storici includono Villa Jovis, la residenza dell’imperatore Tiberio, e il Belvedere di Tragara, un balcone naturale su panorami mozzafiato.

Per gli appassionati di shopping, Capri offre un’eccellente varietà di boutique di alta moda e negozi di artigianato locale, perfetti per una passeggiata pomeridiana. Non dimenticate di visitare i Giardini di Augusto, Via Krupp con il suo sentiero serpeggiante, la Certosa di San Giacomo ricca di storia, il Sentiero dei Fortini ideale per gli amanti delle escursioni, e la Scala Fenicia, un’antica scalinata che offre una vista unica sull’isola.

Con una tale abbondanza di bellezze naturali e attrazioni culturali, Capri è un’isola che merita di essere esplorata in profondità. Vi invitiamo a continuare a leggere il nostro articolo per scoprire tutti i segreti e i luoghi più affascinanti di questa perla del Mediterraneo. Preparatevi a immergervi nel fascino senza tempo di Capri.

I faraglioni di Capri

Situati nel versante sud-orientale dell’isola, i Faraglioni di Capri, maestosi pilastri di roccia, emergono dalle acque con un’eleganza maestosa. Con la loro presenza imponente, paiono custodi indomiti dell’isola, eretti come se fossero lì da sempre.

Nel corso dei secoli, l’incessante opera dell’erosione ha cesellato queste magnifiche strutture dal promontorio di cui un tempo erano parte. Il nome che portano, derivante dal termine greco “pharos”, ne svela la funzione antica: erano infatti i fari dei tempi antichi. I romani, naviganti esperti, accendevano fuochi sulla loro cima per renderli punti di riferimento visibili per le imbarcazioni in mare.

Tre sono i Faraglioni ufficialmente riconosciuti, ma spesso il più piccolo, lo scoglio noto come Faraglione del Monacone, viene considerato parte del gruppo. Caratterizzato da una notevole minor altezza rispetto agli altri, deve il suo nome alle foche monache che un tempo abitavano le acque circostanti.

Su questo scoglio sono stati scoperti frammenti di architettura romana, la cui origine rimane avvolta nel mistero. Alcuni sussurrano che potrebbero appartenere alla tomba dell’architetto Masgaba, servitore dell’imperatore Augusto, mentre altri teorizzano che potrebbero essere i resti di recinti per l’allevamento di conigli o di vasche per salare il pesce.

Dei tre giganti di pietra, solo il Faraglione di Terra, anche noto come Saetta, è ancora collegato alla costa. Il più alto del gruppo, porta ancora i segni di un’antica villa romana. Il faraglione vicino è dedicato alla Madonna della Libera, conosciuta anche come Stella Maris.

Il Faraglione di Mezzo, o Stella, pur essendo il più basso dei tre, è il più fotografato. Il suo distintivo è una cavità al centro, utilizzata spesso come cornice romantica per immortalare momenti indimenticabili.

L’ultimo membro del gruppo, Scopolo o Faraglione di Fuori, vanta un grande valore per la biodiversità. È infatti l’habitat della pregiata lucertola azzurra di Capri, una creatura la cui esistenza talmente rara da sembrare frutto di leggenda.

Questo complesso roccioso, protagonista di numerosi miti, dall’essere la dimora delle sirene all’essere trasformato in arma nelle mani del gigante Polifemo, rappresenta da sempre uno dei simboli di Capri, spesso ritratto nelle cartoline dell’isola.

Grotta Azzurra

Chi è che non ha mai sentito parlare della Grotta Azzurra di Capri?

Le tipiche lunghe code al suo ingresso testimoniano la risonanza che, a livello mondiale, questa splendida apertura naturale ha acquisito.

Per entrarci bisogna affidarsi a mani di marinai esperti che, dopo avervi fatto sdraiare sul fondo di una barca a remi, tramite una manovra particolare, vi porteranno dentro questo mondo incantato, facendovi passare attraverso uno stretto ingresso di 2 metri per 1.

Vi parrà di trovarvi in un altro universo. Niente più caos, niente più ressa tra queste pareti rocciose; solo azzurro e giochi di luce ovunque, che vi avvolgeranno come un bozzolo una volta che i vostri occhi si saranno abituati alla semioscurità.

La grotta deve il suo colore al fenomeno della rifrazione, in quanto la luce solare, entrando da un ingresso sommerso, viene filtrata dall’acqua che assorbe le tonalità del rosso facendo passare solo quelle azzurre

È lunga 60 metri, larga 25. Non si può fare il bagno durante la visita ed è altamente sconsigliato cercare di entrarci se non affidandosi alle mani di un esperto, perché basterebbe un’onda un po’ più alta delle altre per mandarvi a sbattere contro le rocce.

Non è visitabile da Novembre a Marzo. Negli altri periodi è aperta dalle 9.00 alle 17.00 solo se il mare non è mosso. Ci si può arrivare sia in autobus o anche a piedi da Anacapri che in barca da Marina Grande.

La piazzetta di Capri

Da sempre la piazzetta di Capri, situata in Piazza Umberto I, è il centro della vita dell’isola. Un tempo sede del mercato del posto, oggi è il punto di ritrovo di vip e persone comuni felici di prendersi l’aperitivo a fianco alla loro star preferita. Per chi abita nell’isola è semplicemente La Piazza o Chiazza, il cuore del comune di Capri, dove trovi il giornalaio, il municipio e diversi bar.

Il primo ad aprire e quindi a dare il via a questa trasformazione della piazzetta da semplice centro della vita caprese a salotto del mondo fu Raffaele Vuotto, che con il suo bar Gran Caffè Vuotto ispirò diversi impresari della zona a seguire il suo esempio.

La sua forma quadrangolare è frutto dell’evoluzione architettonica della zona. A pochi passi da essa il centro storico di Capri.

Villa Jovis

Informazioni Pratiche

Villa Jovis è una delle più imponenti e affascinanti residenze imperiali dell’antica Roma, situata sull’isola di Capri. Costruita per volere dell’imperatore Tiberio intorno al I secolo d.C., la villa occupa la parte più alta del Monte Tiberio, con una vista spettacolare sul mare e sulla costiera amalfitana. Estesa su circa 7.000 metri quadrati, la Villa Jovis era un complesso lussuoso e strategico, dotato di appartamenti imperiali, bagni termali e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. Si narra che Tiberio, qui ritiratosi negli ultimi anni del suo regno, governasse l’impero a distanza e prendesse decisioni di grande rilievo. Oggi le rovine della villa offrono ai visitatori un viaggio nel passato e un’occasione per ammirare il magnifico panorama che si estende fino al golfo di Napoli.

Belvedere Tragara

Il Belvedere di Tragara, situato sull’isola di Capri in Via Tragara, è uno dei punti panoramici più suggestivi e affascinanti dell’isola. Da questa terrazza, raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo Via Tragara, si può ammirare una vista spettacolare sui celebri Faraglioni, le imponenti formazioni rocciose che emergono maestose dal mare. Oltre alla vista sui Faraglioni, il belvedere regala uno scorcio incantevole della costa caprese, con le sue acque cristalline e la vegetazione rigogliosa. Il luogo è un’attrazione imperdibile per chi visita Capri, ideale per scattare fotografie mozzafiato o semplicemente godersi la serenità di questo paesaggio unico.

Giardini di Augusto

Informazioni Pratiche

  • Via Matteotti, 2, 80076 Capri NA
  • 081 838 6214
  • Lun. – Dom. 09:00 – 20:00

I Giardini di Augusto a Capri sono un’oasi di bellezza naturale situata su una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sui Faraglioni e sulla famosa Via Krupp, il sinuoso sentiero scavato nella roccia che scende verso il mare. Realizzati nei primi del Novecento per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, questi giardini botanici sono ornati da una ricca varietà di piante mediterranee e fiori colorati, che contrastano con il blu profondo del mare. Rappresentano un luogo di pace e riflessione, dove la natura e il paesaggio caprese si fondono in un’armonia perfetta.

Via Krupp

Via Krupp è uno dei percorsi più iconici e affascinanti dell’isola di Capri, celebre per i suoi tornanti a strapiombo sul mare. Questa straordinaria strada pedonale fu realizzata all’inizio del XX secolo per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, che la utilizzava per collegare il suo yacht ancorato nella Marina Piccola con il centro dell’isola. Lungo circa 1,3 chilometri, il sentiero serpeggia lungo le scogliere, offrendo panorami mozzafiato sul mare turchese e la vegetazione mediterranea. Oggi, Via Krupp rappresenta un’opera ingegneristica storica e un’attrazione turistica imperdibile per chi visita Capri, anche se la strada è spesso chiusa a causa del rischio di frane.

Certosa di San Giacomo

Informazioni Pratiche

  • Via Certosa, 10, 80076 Capri NA
  • 081 837 6218
  • Mar. – Dom. 10:00 – 17:30

La Certosa di San Giacomo è uno dei monumenti più antichi e affascinanti di Capri, risalente al XIV secolo. Fondata nel 1371 per volere del conte Giacomo Arcucci, la certosa rappresenta un simbolo di spiritualità e storia. Il complesso monastico, costruito in uno stile sobrio e austero, è un esempio di architettura medievale, con il suo chiostro grande e quello piccolo che offrono uno scorcio suggestivo sull’isola. Oggi la Certosa ospita eventi culturali e mostre d’arte, tra cui la collezione permanente di opere del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach. Immersa nel cuore di Capri, la Certosa di San Giacomo è un punto di riferimento storico e culturale che permette di immergersi nella tranquillità e nel fascino senza tempo dell’isola.

Sentiero dei Fortini

Il Sentiero dei Fortini a Capri è un suggestivo percorso escursionistico che si snoda lungo la costa occidentale dell’isola, collegando la Grotta Azzurra al Faro di Punta Carena. Questo itinerario offre panorami mozzafiato sul mare, tra il blu profondo delle acque e la vegetazione mediterranea. Lungo il sentiero, si trovano tre antichi fortini, costruiti nel XVIII secolo per difendere l’isola dalle incursioni nemiche: il Fortino di Orrico, il Fortino di Mesola e il Fortino di Pino. Oltre all’aspetto storico, il cammino permette di immergersi nella bellezza naturale e nella tranquillità di Capri, lontano dal turismo più caotico.

Scala Fenicia

La Scala Fenicia a Capri è un’antica scalinata in pietra che collega il porto di Marina Grande con Anacapri, la parte alta dell’isola. Nonostante il suo nome, che evoca i Fenici, la scala è di origine greca o romana, ed è stata utilizzata per secoli come l’unica via di accesso tra i due punti, prima della costruzione della strada carrozzabile. Con oltre 900 gradini, la Scala Fenicia si snoda lungo un percorso panoramico tra le rocce, offrendo viste spettacolari sul mare e sul golfo di Napoli, ed è un simbolo della storia e del fascino naturale di Capri.

Faro di Punta Carena

Informazioni Pratiche

  • Via Faro Punta Carena, 80071 Anacapri NA
  • Lun. – Dom. 08:00 – 18:00

Il Faro di Punta Carena, situato sulla suggestiva isola di Capri, è uno dei fari più importanti e potenti d’Italia. Inaugurato nel 1867, si erge maestoso sulla scogliera a picco sul mare, all’estremità sud-occidentale dell’isola. Questo faro, con la sua torre ottagonale alta 28 metri e il caratteristico colore bianco e rosso, è un simbolo di sicurezza per i marinai che attraversano il Canale di Ischia e il Golfo di Napoli. Oltre alla sua funzione pratica, il faro è una popolare meta turistica per chi desidera ammirare tramonti spettacolari, godendo di una vista mozzafiato sull’infinito blu del Mediterraneo.

Villa San Michele

Informazioni Pratiche

  • Via Axel Munthe, 34, 80071 Anacapri NA
  • 081 837 1401
  • Aprile 09:00 – 17:00
  • Maggio – Settembre 09:00 – 18:00
  • Ottobre 09:00 – 17:00

Nata sulle rovine di una cappella dedicata a San Michele, Villa San Michele fu concepita nel 1885 quando Axel Munthe, un medico e scrittore svedese, decise di stabilirsi a Capri. Era alla ricerca di un luogo “aperto al sole, al vento e alle voci del mare”, e con la realizzazione di questa sua villa da sogno, raggiunse appieno il suo scopo.

Oggi, la villa continua a incantare i visitatori con i suoi pergolati, logge e un belvedere che offre uno splendido panorama sul Golfo di Napoli, rendendola una delle principali attrazioni dell’isola. La personalità curiosa e la vasta erudizione di Munthe traspaiono nei numerosi reperti archeologici che adornano le stanze, le terrazze e i viali fioriti della villa. Particolarmente distintivo è la presenza di una sfinge in granito che sovrasta una tomba greca situata nel giardino.

La costruzione di questa dimora fu così significativa per Axel Munthe che decise di raccontare ogni passo della sua realizzazione nel suo libro autobiografico La storia di San Michele, che rimane uno dei libri più letti del XX secolo.

Dopo la sua morte, Munthe lasciò la villa in eredità allo stato svedese, e grazie a una fondazione del suo paese natale, oggi possiamo ammirarla in tutto il suo splendore. Trasformata in museo, questa opera d’arte continua a condividere con il mondo l’eredità e la grandezza dello spirito del suo illustre ideatore.

Chiesa di San Michele Arcangelo

Informazioni Pratiche

  • Piazza S. Nicola, 1, 80071 Anacapri NA
  • Lun. – Dom. 09:00 – 19:00

La Chiesa di San Michele Arcangelo, situata nel cuore di Anacapri, è un capolavoro dell’arte barocca italiana risalente al XVIII secolo. Costruita tra il 1698 e il 1719 per volere di Madre Serafina di Dio, fondatrice del Monastero delle Teresiane, la chiesa è famosa soprattutto per il suo straordinario pavimento maiolicato. Questo pavimento, realizzato nel 1761 dal maestro Leonardo Chiaiese, rappresenta la scena biblica del Paradiso Terrestre con Adamo ed Eva circondati da un paesaggio rigoglioso e animali esotici. La sua pianta ottagonale, con l’altare maggiore decorato in marmo, rende la Chiesa di San Michele Arcangelo una delle gemme architettoniche e artistiche dell’isola di Capri.

Arco Naturale

L’Arco Naturale di Capri è una spettacolare formazione rocciosa situata sulla costa orientale dell’isola, risalente al periodo paleolitico. Questo arco naturale, che si erge a circa 18 metri di altezza e 12 metri di larghezza, si è formato dall’erosione millenaria della roccia calcarea, che ha creato una sorta di ponte naturale con una vista mozzafiato sul mare sottostante. È uno dei simboli di Capri e una tappa imperdibile per chi ama la natura e i panorami suggestivi. Dall’Arco si gode di una splendida vista sul Mar Tirreno e sulla costa frastagliata dell’isola, rendendolo una destinazione ideale per escursionisti e fotografi.

Cosa vedere ad Anacapri

Il piccolo comune di Anacapri prende il nome proprio dal fatto di essere situato nella parte superiore dell’isola di Capri: ànà infatti in greco significa sopra.

Sorge ai piedi del Monte Solaro e offre a chiunque voglia prendersi una pausa dal glamour delle boutiques di alta moda e dello movida, un ambiente molto più rilassante, a misura di famiglia, che punta sulla tranquillità e sul fascino dell’artigianato del luogo.

Meno conosciuta rispetto alla sua gemella, Anacapri è più alla portata di tutte le tasche e conquista con i suoi paesaggi naturali; a partire da quelli offerti da Monte Solaro la cui vetta può essere raggiunta, per chi non se la sente di camminare, con la seggiovia, a quelli del Belvedere della Migliera al quale si arriva dopo una passeggiata in mezzo a vigneti e campi coltivati, tutti regalano scorci indimenticabili sul mare tra cornici di roccia e cespugli di macchia mediterranea.

Sicuramente se si parla di panorami non si può non accennare a quelli offerti dal Sentiero dei Fortini, che collega la Grotta Azzurra al Faro di Punta Carena. Il percorso è impegnativo, dura dalle 3 alle 5 ore, ma ogni passo vale la pena di essere fatto.

Tra i monumenti che si possono ammirare nel centro abitato il più conosciuto è la Villa di San Michele.

Si tratta di un vero e proprio museo che d’estate si trasforma in palcoscenico per concertisti classici. Chissà se Debussy sarebbe stato felice di esibirsi qui con il suo brano Les Collines d’Anacapri, frizzante e colorato come l’aria che in questo piccolo comune si respira.

Gli scogli che lo racchiudono delimitano una piscina naturale profonda che richiama gli amanti dei tuffi.

Il faro da cui la baia prende il nome fu messo in funzione nel 1867 ed è uno dei più potenti tra quelli che abbiamo in Italia.

Ai suoi piedi si trova un fortino risalente alla seconda guerra mondiale. Da esso si può godere di un panorama spettacolare sulla baia e intravedere pure l’isola di Ischia in lontananza.

E, a proposito di spettacoli, quello che il sole qui offre al tramonto lascia tutti in silenzio, a bocca aperta dalla meraviglia.

Seggiovia del Monte Solaro

Informazioni Pratiche

  • Via Caposcuro, 10, 80071 Anacapri NA
  • 081 837 1428
  • Lun. – Dom. 09:30 – 17:00

La seggiovia del Monte Solaro a Capri è uno dei modi più suggestivi per raggiungere il punto più alto dell’isola, situato a 589 metri sul livello del mare. Partendo da Anacapri, questa seggiovia offre un’esperienza panoramica unica, con vedute spettacolari sul Golfo di Napoli, l’isola di Ischia e la penisola sorrentina. Il viaggio dura circa 12 minuti, durante i quali è possibile ammirare paesaggi mozzafiato, tra cui il verde lussureggiante della macchia mediterranea e il blu intenso del mare. Una volta in cima, i visitatori possono godere di una vista impareggiabile, ideale per fotografie e momenti di relax.

Le migliori spiagge di Capri

Come una diva di tutto rispetto, l’isola ama farsi conquistare.

Come ho già accennato, per raggiungere le diverse spiagge di Capri e quindi il mare che le accarezza, è necessario, il più delle volte, scendere tanti scalini: ma ne vale sempre la pena!

Le loro dimensioni sono ridotte.

Il sovraffollamento che solitamente le anima non permette spesso di godere appieno delle loro meraviglie; ma, se si ha la fortuna di capitare nella giornata giusta, non si dovrà far altro che sfruttare al meglio ogni minuto della propria permanenza, tuffandosi nel loro mare, magari da uno dei tanti scogli affioranti dalle acque che sono valse all’isola la nomea di Isola Azzurra, o godendo dei bellissimi scorci che regalano agli occhi.

Sia libere che attrezzate, sono comunque dei piccoli angoli di paradiso inseriti in una costa selvaggia che il mare ha temprato con il passare dei secoli.

Spiagge di Marina Grande

INFO UTILI

  • Marina Grande, Capri
  • Spiaggia
  • Sabbia
  • Gestita e libera
  • Bar, noleggio lettini e ombrelloni, ristorante

È una spiaggia pubblica, la più grande dell’isola.

Si trova nel piccolo borgo di Marina Grande, un tempo semplice villaggio di pescatori caratterizzato da case allegramente colorate. Oggi, Marina Grande è un affollato porto dell’isola dove attraccano traghetti, aliscafi e imbarcazioni private.

L’arenile, il più conosciuto tra le spiagge di Capri, è situato vicino all’attracco degli aliscafi. Dal centro è facilmente raggiungibile a piedi, grazie a degli scalini posizionati subito dopo la fermata dei bus.

Conosciuta anche come spiaggia di Cala Grande, è particolarmente adatta ai bambini grazie al digradare lento del suo fondale verso il largo e alla limpidezza dell’acqua, nonostante la vicinanza al porto.

La presenza di due stabilimenti balneari contribuisce in maniera significativa a offrire quei servizi richiesti dalle famiglie e dai turisti.

Purtroppo, la spiaggia è sempre molto affollata, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Diventa un po’ più vivibile da metà pomeriggio, quando il sole non illumina più intensamente la sua sabbia chiara e i tratti ghiaiosi che la sostituiscono in più punti.

Spiaggia Palazzo a Mare

INFO UTILI

  • Spiaggia
  • Ghiaia
  • Spiaggia libera
  • Ristorante

Si trova vicino alla spiaggia di Marina Grande e è nota a molti come i Bagni di Tiberio. In tempi antichi, gli imperatori romani Augusto e Tiberio sceglievano proprio questo luogo per i loro bagni, rendendolo un sito di particolare interesse storico.

Vicino a questa spiaggia si possono ancora ammirare i resti di Palazzo a Mare, o Palatium, antica dimora estiva di Augusto, che aggiunge un fascino storico unico al sito.

La spiaggia è molto piccola e rimane all’ombra per la maggior parte della giornata, grazie a una scogliera che la protegge anche dai venti. È composta principalmente da sabbia e ciottoli, creando un ambiente ideale per rilassarsi.

Il mare che la bagna è così limpido che la spiaggia è diventata un luogo prediletto per lo snorkeling, attirando amanti del mare e della natura marina.

L’accesso a questa idilliaca spiaggia è possibile via mare, con imbarcazioni private o tramite motobarche da Marina Grande, oppure a piedi, scendendo la scalinata di Via Palazzo a Mare.

L’unico inconveniente è il grande affollamento, comune a molte spiagge di Capri, che durante l’alta stagione può precludere la piena godibilità del luogo.

Spiagge di Marina Piccola

INFO UTILI

  • Via Marina Piccola, 80076 Capri NA
  • Spiaggia
  • Ciottoli e scogli
  • Spiaggia attrezzata e libera
  • Noleggio lettini ed ombrelloni, bar e ristorante

Più che di spiaggia, in questo caso si dovrebbe parlare di baia; divisa in due parti dal famoso scoglio delle sirene cantate da Omero, la baia ospita due piccole spiagge note come Marina di Mulo e Marina di Pennauro.

Queste due aree erano state scelte come porto dai Romani nel periodo del loro massimo splendore e rappresentano oggi alcune delle zone più gettonate e apprezzate di Capri, considerate tra le più belle d’Italia.

La baia si trova sul versante sud dell’isola, protetta dal Monte Solaro, il che le garantisce un clima piacevolmente poco ventilato. Nonostante questa caratteristica, la spiaggia è sempre molto affollata, soprattutto al mattino, poiché dal pomeriggio, intorno alle 16:00, rimane in ombra.

Le aree di spiaggia libera vicino allo Scoglio delle Sirene alternano tratti gestiti da stabilimenti balneari, molto frequentati e dotati di ristoranti dove è possibile degustare piatti deliziosi.

Per godere appieno dello spettacolo naturale che questa parte della costa offre, l’ideale è arrivare presto la mattina. Assistere al sole che illumina i Faraglioni di fronte è un’esperienza veramente indimenticabile.

Spiaggia di Torre Saracena

INFO UTILI

  • Via Krupp, 1, 80076 , Capri
  • Spiaggia
  • Scogli e pietrisco
  • Stabilimento balneare
  • Bar, ristorante, noleggio ombrellone e lettini

Situata nella parte orientale di Marina Piccola, questa spiaggia si trova all’ombra dei resti di una torre saracena, un tempo utilizzata per avvistare le navi pirata. Il grosso costone roccioso su cui sorgeva la torre offre riparo dal vento, creando una piccola oasi circondata dal verde.

La spiaggia è molto piccola, composta principalmente da ciottoli bianchi. Le acque trasparenti che la bagnano, nelle quali affiorano grossi scogli, offrono una vista mozzafiato sui Faraglioni di Capri in lontananza.

Il lido presente sulla spiaggia, un tempo chiamato Bagni di Torre Saracena, possiede una storia affascinante. Fondato nel 1906, ben prima che Capri diventasse la celebre meta turistica che è oggi, i suoi proprietari originari conquistarono il cuore dei pochi turisti di quel tempo, offrendo un ambiente familiare e deliziosi piatti locali.

Ancora oggi, il lido mantiene la sua fama e continua ad attrarre numerosi visitatori, che si deliziano sostando sulle sue terrazze costruite su palafitte e assaporando l’eccellente cucina del ristorante.

Spiaggia del Faro di Punta Carena

INFO UTILI

  • Spiaggia
  • Scogli
  • Spiaggia libera e stabilimento balneare
  • Noleggio ombrelloni e lettini, ristorante

Situata nel territorio di Anacapri, la baia rocciosa su cui si erge il Faro di Punta Carena è uno dei luoghi più affascinanti e meno affollati dell’isola di Capri. Questa zona si distingue per essere uno dei pochi luoghi che godono della luce solare per tutto il giorno, il che la rende particolarmente apprezzata sia dai residenti che dai visitatori in cerca di tranquillità lontano dalle rotte turistiche più battute.

Nonostante la sua posizione un po’ appartata, la baia non manca di servizi. Uno stabilimento balneare e alcuni bar sono situati nelle vicinanze, arricchendo l’esperienza di chi visita questo angolo pittoresco dell’isola. Durante le notti estive, l’atmosfera si anima grazie alla musica dal vivo che risuona dai locali, creando un vivace contrasto con la tranquilla bellezza diurna del luogo.

Il mare attorno al faro è particolarmente invitante: le acque sono alte e di una trasparenza cristallina, ideali per nuotare, fare snorkeling, o semplicemente ammirare il panorama sottomarino in uno degli scenari marini più belli di Capri. Questa combinazione di bellezze naturali e attività culturali rende il Faro di Punta Carena un must per chi cerca di scoprire i tesori nascosti dell’isola.

Spiaggia di Gradola

INFO UTILI

  • Spiaggia
  • Scogli
  • Spiaggia libera
  • Bar

Anche la spiaggia di Gradola si trova nel territorio di Anacapri e precisamente a fianco della Grotta Azzurra, non lontana dal faro. Il suo nome deriva da quello di una località nelle vicinanze.

Non è una spiaggia vera e propria, ma piuttosto un lembo di sabbia tra scogliere rocciose, perfetto per tuffarsi nelle acque profonde che lo lambiscono.

Ideale anche per coloro che del mare non ammirano solo le sfumature, ma anche gli incontri ravvicinati con flora e fauna marina di cui queste acque verde smeraldo sono particolarmente ricche.

È proprio la limpidezza delle sue acque che più volte è valsa a questa località la Bandiera Blu.

Frequentato soprattutto dagli anacapresi questo piccolo angolo di paradiso accoglierà tutti coloro che hanno voglia di immergersi nell’anima dell’isola; le storie che la riguardano verranno raccontate dalle voci dei suoi abitanti che sono sempre alla ricerca di nuove orecchie attente e curiose.

Questa “ospitalità sui generis” ha spesso attirato nella zona anche volti famosi del piccolo e grande schermo che, volendo sfuggire alle luci per un attimo, si sono lasciati conquistare dalla semplicità e dalle tradizioni dell’isola.

Dove fare shopping a capri

L’isola di Capri è anche rinomata come un luogo popolare per comprare oggetti insoliti, unici, artistici.

Dai vestiti alle ceramiche, così come i profumi artigianali, l’isola di Capri è nota per i quartieri dello shopping che iniziano dalla Piazzetta e da Via Camerelle e continuano lungo la strada fino a Via Le Botteghe.

Le botteghe di artigianato sono concentrate ad Anacapri, in via Giuseppe Orlandi, mentre i souvenir si trovano lungo la passeggiata che porta fino a Villa San Michele.

Quando visitare Capri

Il periodo migliore per visitare Capri è da aprile a ottobre, quando il clima è caldo e piacevole. Durante questi mesi, le temperature variano dai 20°C ai 30°C, ideali per esplorare l’isola, fare escursioni e godersi il mare cristallino.

  • Aprile e maggio: la primavera è un ottimo momento per visitare Capri, con temperature miti e fioriture rigogliose. In questo periodo, l’isola è meno affollata rispetto ai mesi estivi, il che rende più piacevole esplorare i suoi vicoli e attrazioni come la Grotta Azzurra o i Giardini di Augusto.
  • Giugno, luglio e agosto: l’estate è il periodo più popolare per visitare Capri. Le giornate sono lunghe e soleggiate, perfette per chi vuole trascorrere tempo al mare. Tuttavia, è anche la stagione più affollata e costosa, quindi prenotare in anticipo è consigliato.
  • Settembre e ottobre: l’inizio dell’autunno offre ancora giornate calde e soleggiate, ma con un numero inferiore di turisti. È un’ottima scelta per chi vuole godersi Capri in un’atmosfera più rilassata, con temperature che rimangono piacevoli per nuotare e fare escursioni.
  • Inverno (novembre a marzo): Capri è molto tranquilla in questo periodo, con poche attività turistiche. Il clima è fresco e piovoso, e molte strutture sono chiuse. Tuttavia, se cerchi una vacanza lontana dalle folle, potrebbe essere un’esperienza affascinante.

Come arrivare a Capri

Capri è un’isola e può essere raggiunta solo via mare. Ecco le opzioni principali per arrivare a Capri:

Raggiungere Capri da Napoli

  • Traghetti: i traghetti partono regolarmente da Napoli (Molo Beverello o Calata Porta di Massa). La durata del viaggio è di circa 50-80 minuti, a seconda del tipo di imbarcazione (traghetto tradizionale o aliscafo).
  • Aliscafi: gli aliscafi sono più veloci, impiegando circa 40-50 minuti, ma sono generalmente più costosi rispetto ai traghetti e meno adatti per chi soffre di mal di mare.

Raggiungere Capri da Sorrento

  • Traghetti e aliscafi: da Sorrento, il viaggio verso Capri è più breve, circa 20-30 minuti. Le partenze sono frequenti, soprattutto durante la stagione turistica. I traghetti e aliscafi partono dal porto di Marina Piccola di Sorrento.

Raggiungere Capri da altre località della Costiera Amalfitana

  • Durante l’estate, ci sono collegamenti marittimi diretti da città come Positano, Amalfi e Salerno. I tempi di percorrenza variano da 30 a 90 minuti, a seconda della distanza e del tipo di imbarcazione.
  • Anche i taxi boat privati sono un’opzione, offrendo trasferimenti personalizzati ma a costi più elevati.

Tour in bara privati

È possibile noleggiare una barca privata da varie località lungo la Costiera Amalfitana e il Golfo di Napoli, per raggiungere Capri in modo più esclusivo e al proprio ritmo.

Una volta arrivati a Capri, si sbarca al porto di Marina Grande, da dove si possono prendere funicolari, autobus o taxi per raggiungere il centro dell’isola o altre attrazioni.

Dove dormire a Capri

Capri offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dalle strutture di lusso agli hotel più accessibili, a seconda delle preferenze e del budget. Ecco alcune idee su dove soggiornare:

Hotel di lusso

  • Hotel Quisisana: uno degli hotel più famosi di Capri, situato nel cuore dell’isola. Offre camere eleganti, una piscina e un centro benessere. Perfetto per chi cerca un’esperienza di lusso con servizi esclusivi.
  • JK Place Capri: un lussuoso boutique hotel con vista sul mare, noto per la sua eleganza e tranquillità. Offre camere raffinate e una piscina a sfioro. Ideale per chi desidera un soggiorno esclusivo e rilassante.
  • Capri Palace Jumeirah: situato ad Anacapri, questo hotel 5 stelle offre un’esperienza di lusso, con un centro benessere, ristoranti stellati Michelin e una vista spettacolare.

Hotel boutique e di charme

  • Villa Brunella: un hotel boutique con una vista mozzafiato sui Faraglioni, situato vicino alla famosa Via Tragara. È perfetto per chi cerca un ambiente romantico e intimo.
  • Casa Morgano: situato in una zona tranquilla, questo hotel offre un ambiente elegante e rilassato, con viste mozzafiato sul mare e servizi eccellenti.
  • Hotel La Minerva: un accogliente hotel boutique con solo poche camere, noto per la sua ospitalità e posizione privilegiata. Ideale per chi desidera un soggiorno tranquillo e romantico.

Hotel di fascia media

  • Hotel La Floridiana: un hotel situato in una posizione tranquilla ma vicina al centro di Capri, con camere luminose e vista mare. Perfetto per chi cerca comfort e buon rapporto qualità-prezzo.
  • Hotel Mamela: un’ottima scelta per chi desidera un hotel elegante ma accessibile. È situato vicino al centro, con una piscina panoramica e camere spaziose.
  • Hotel Villa San Felice: a pochi passi dalla Piazzetta di Capri, questo hotel offre un ambiente tranquillo, con un bel giardino e piscina.

Bed & Breakfast e pensioni

  • Capri Wine Hotel: un accogliente B&B con giardino e vista mare, noto per l’ospitalità calorosa e la sua ottima colazione. È una scelta perfetta per chi cerca un soggiorno informale ma curato.
  • Casa di Capri: un bed & breakfast situato nel centro di Capri, a pochi minuti dalla famosa Piazzetta. Offre camere semplici ma confortevoli a un prezzo accessibile.
  • La Reginella: situato leggermente più lontano dal centro, ma in una posizione tranquilla e panoramica. Perfetto per chi vuole un soggiorno economico senza rinunciare a splendide viste.

Appartamenti e case vacanza

Se preferisci maggiore indipendenza, Capri offre anche una vasta scelta di appartamenti e case vacanza, ideali per famiglie o gruppi. Molte di queste strutture offrono terrazze private con vista mare e sono situate sia a Capri che ad Anacapri.

Anacapri, sulla parte alta dell’isola, è un’ottima alternativa per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato, ma con prezzi generalmente più contenuti rispetto a Capri centro.

Considerazioni finali su cosa vedere a Capri

Capri è un’isola che riesce a coniugare storia, natura e fascino in ogni angolo, offrendo un’esperienza unica a chi la visita. Dalle antiche ville romane ai sentieri che attraversano la sua vegetazione rigogliosa, ogni passo su questa terra è un tuffo tra bellezze senza tempo. Gli appassionati di archeologia, gli amanti delle escursioni e chi cerca la tranquillità troveranno qui il loro angolo di paradiso, tra panorami mozzafiato e vestigia di un passato glorioso. Capri non è solo una destinazione, è un invito a perdersi tra i suoi colori, profumi e suoni, lasciandosi conquistare dal suo spirito immortale.