Cosa vedere alla Valle delle Ferriere di Amalfi: tra cascate e storia millenaria

Di solito i turisti che si fermano nella meravigliosa cittadina di Amalfi visitano il Duomo di Sant’Andrea o si rilassano sulla spiaggia, magari gustando una delle prelibatezze fatte proprio con i limoni originari di quest’area: tuttavia, c’è un luogo poco lontano che si può definire veramente unico al mondo.

Si tratta della Valle delle Ferriere, una delle tante riserve naturali presenti sulla Costiera Amalfitana che si distingue da tutte le altre per il clima e per l’abbondanza di biodiversità vegetali e animali, senza escludere testimonianze storiche di grande importanza.

Il segreto dietro la bellezza di questo luogo sta nella sua posizione: racchiusa fra i monti Scala, l’apertura viene protetta dalle correnti fredde ma lascia entrare quelle più calde e umide.

Nei secoli il fenomeno ha portato non solo allo sviluppo di piante e animali particolari e rari, ma ha anche permesso l’insediamento di attività produttive come le ferriere, dal quale appunto si è arrivato alla denominazione Valle delle Ferriere.

Oggi la riserva rappresenta una tappa obbligata per chi ama la natura e la storia: si tratta inoltre di un cammino piuttosto semplice che possono praticare tutti e che vi sbalordirà, garantito.

Il percorso della Valle delle Ferriere nel dettaglio

Il punto di partenza del percorso è Pontone, un piccolo borgo sopra alla frazione di Scala.

Potete raggiungerlo a piedi da Ravello oppure prendere al volo uno dei tanti bus che partono dalla città ma anche da Scala: una volta arrivati nella piazza non vi resterà che imboccare la mulattiera che porta fino a una casa contadina dove troverete una piccola, ma fedele ricostruzione di oggetti e suppellettili contadine.

Salutate i padroni di casa (dei simpatici spaventapasseri) e proseguite oltre imboccando la scalinata per Amalfi per poi immergervi tra i limoneti attraverso un’altra piccola stradina.

Un tratto in salita vi porterà a un acquedotto e a una delle ferriere della zona: costeggiando il torrente Canneto potrete poi alla città dei limoni seguendo la discesa.

In tutto la Valle delle Ferriere misura circa 6 km e impiegherete per percorrerlo dalle 3 alle 4 ore: non ci sono tratti difficili da percorrere e potrete passeggiare in tutta tranquillità anche se non siete esperti di trekking in Costiera Amalfitana o se portate con voi dei bambini.

Oltre alla casa contadina, assicuratevi di ammirare lungo il percorso anche le cascatelle che un tempo facevano funzionare le cartiere di Amalfi, da secoli sede di una produzione pregiata e richiesta in tutto il mondo.

Qualche suggerimento sul percorso

Se volete scoprire qualcosa di più sulle specie biologiche che popolano la riserva, potete allungare leggermente il percorso e addentrarvi nella Riserva poco prima di Amalfi: solo qui, infatti, troverete una lussureggiante vegetazione che nasconde la Woodwardia radicans, un’antica specie di felce che è sopravvissuta alle glaciazioni del passato e che per questo motivo non si trova spesso.

Fate attenzione, in quanto questo tratto non è consigliato ai principianti e ai viaggiatori più piccini.

Quando arrivate ad Amalfi non vi dimenticate di passare dal Museo della Carta, un luogo dove potrete scoprire la storia industriale della città e ammirare una vasta biblioteca di volumi prodotti proprio in questo territorio.

Osservarli non vi basta? Allora passate dalla cartiera Amatruda che ancora oggi crea la carta così come nel passato: potete comprare dei fogli o un taccuino da regalare a parenti e amici oppure da tenere per voi dove scrivere tutte le vostre esperienze di viaggio!

In ogni caso, la cosa fondamentale è non farsi sfuggire l’occasione di regalarsi qualche ora nella Valle delle Ferriere, uno dei tanti, bellissimi volti della Costiera Amalfitana che ve la faranno amare ancora di più.

Quando visitare la Valle delle Ferriere

Il momento migliore per visitare la Valle delle Ferriere, un’affascinante riserva naturale situata alle spalle di Amalfi, è la primavera e l’autunno, quando il clima è più mite e ideale per esplorare i sentieri e immergersi nella natura.

  • Primavera (marzo-giugno): durante i mesi primaverili, la valle si trasforma in un vero paradiso verde. Le temperature, che vanno dai 15°C ai 25°C, sono perfette per fare trekking e ammirare la rigogliosa vegetazione, le cascate e le antiche ferriere lungo il percorso. È il momento ideale per godere della freschezza della natura senza il caldo estivo e con meno turisti rispetto all’alta stagione.
  • Estate (luglio-agosto): anche se i mesi estivi sono molto frequentati, la Valle delle Ferriere offre un rifugio fresco dal caldo intenso della Costiera Amalfitana. Le temperature possono superare i 30°C sulla costa, ma la valle, con le sue ombreggiate foreste e corsi d’acqua, rimane piacevolmente fresca. Tuttavia, l’affluenza è maggiore, quindi è consigliabile partire presto per evitare la folla.
  • Autunno (settembre-ottobre): con l’autunno, le temperature si abbassano leggermente, rendendo le escursioni più piacevoli (intorno ai 18°C-25°C). La valle è meno affollata e i colori autunnali aggiungono un fascino particolare al paesaggio. È un ottimo periodo per chi cerca una passeggiata tranquilla, immerso nella natura, senza il caldo estivo.
  • Inverno (novembre-febbraio): sebbene sia possibile visitare la Valle delle Ferriere anche in inverno, il clima è più fresco, con temperature che scendono tra i 10°C e i 15°C. Tuttavia, le piogge possono rendere i sentieri scivolosi e alcune parti potrebbero essere meno accessibili. Se ami la tranquillità e non temi il freddo, potresti trovare in questo periodo un’atmosfera particolarmente suggestiva, con la valle avvolta in un’aura di quiete.

Come arrivare alla Valle delle Ferriere da Positano

Per raggiungere la suggestiva Valle delle Ferriere, una delle aree naturali più belle e incontaminate della Costiera Amalfitana, partendo da Positano, ci sono diverse opzioni:

In auto o scooter

  • Il tragitto in auto o scooter da Positano alla Valle delle Ferriere passa attraverso la Strada Statale 163 (SS 163). Il viaggio dura circa 40 minuti fino ad Amalfi, dove potrai parcheggiare. Da lì, dovrai proseguire a piedi. La strada è panoramica ma anche stretta e tortuosa, quindi richiede attenzione, soprattutto nei periodi di alta stagione.
  • Una volta ad Amalfi, puoi iniziare il percorso di trekking che ti condurrà nella valle. La camminata dura circa 1 ora e 30 minuti, attraverso un percorso immerso nella natura tra ruscelli, cascate e antichi mulini.

In autobus

Puoi prendere un autobus SITA da Positano ad Amalfi (qui ci sono gli orari). Il viaggio dura circa 50 minuti. Una volta arrivato ad Amalfi, puoi iniziare il percorso a piedi verso la Valle delle Ferriere, seguendo i segnali che ti porteranno al sentiero che sale dalla città fino alla riserva naturale. Gli autobus possono essere affollati, soprattutto in alta stagione, quindi è consigliabile arrivare con un po’ di anticipo alla fermata.

Tour guidati o transfer privati

Se preferisci una soluzione più comoda, puoi prenotare un tour guidato o un transfer privato da Positano fino ad Amalfi, e da lì iniziare il percorso con una guida locale che ti accompagnerà nella scoperta della valle. Questo ti permetterà di vivere l’esperienza senza preoccuparti del trasporto o della logistica.

Considerazioni finali sulla Valle delle Ferriere

La Valle delle Ferriere è un vero gioiello nascosto della Costiera Amalfitana, un angolo di paradiso dove la natura si fonde con la storia in un connubio davvero unico. Percorrere questo sentiero immerso nella rigogliosa vegetazione di una riserva naturale così speciale e ricca di biodiversità è un’esperienza che appaga i sensi e l’anima.

Ammirare le antiche ferriere e le cascatelle che un tempo azionavano le cartiere è come fare un tuffo nel passato, riscoprendo le tradizioni artigianali di Amalfi, patria di una rinomata produzione di carta pregiata. Poter ancora oggi assistere alle antiche fasi di lavorazione nelle cartiere storiche come l’Amatruda è un privilegio impagabile.

Questo luogo regala momenti di pura meraviglia, tra il verde lussureggiante che accoglie rare felci millenarie e il fragore rilassante delle acque del torrente Canneto. Un percorso tutto sommato semplice e accessibile anche ai meno esperti, che consente di vivere un’immersione totalizzante nella natura più autentica e incontaminata.

Abbandonarsi ai colori, ai profumi e ai suoni di questo luogo davvero speciale, fissando nella memoria ogni istante di pura bellezza, è un ricordo indimenticabile che porteremo sempre con noi dopo aver visitato la magica Valle delle Ferriere di Amalfi.