Definire la piccola città di Positano con l’aggettivo “suggestivo” vuol dire fare quasi un torto al paese, che è talmente spettacolare da aver affascinato addirittura uno scrittore celebre come John Steinbeck: per dirla come lui, pernottare qui è speciale perché “è un posto da sogno e, finché ci sei, non sembra quasi vero ma quando lo lasci diventa nostalgicamente reale.” Meraviglioso, no?
Non è un caso se la costiera amalfitana attira milioni di turisti da ogni angolo del globo, dalla famiglia che vuole trascorrere un weekend sulla costa ai VIP alla ricerca dei souvenir nelle boutique esclusive del centro storico.
Insomma, avrete capito che soggiornare qui significa passare delle vacanze incredibili e, per rendere il tutto perfetto, bisogna trovare la struttura giusta dove dormire a Positano.
Il problema è che qui ce ne sono talmente tanti che scegliere diventa quasi impossibile: fortunatamente abbiamo trovato per voi gli alberghi più adatti per soddisfare ogni esigenza.
Appartamenti economici, bed & breakfast, relais: che siate amanti del lusso o inguaribili avventurieri che cercano emozioni anche spendendo poco, non rimarrete delusi dalla nostra selezione e potrete correre subito a prenotare una camera nel vostro albergo dei sogni. Incominciamo!
Hotel di lusso a Positano
La costa di Amalfi è particolarmente indicata per chi desidera trascorrere un soggiorno in location esclusive all’insegna della ricercatezza. Ci sono molti alberghi che possono vantare un servizio impeccabile, un panorama indimenticabile e camere principesche: ecco il podio degli hotel di lusso a Positano.
Torre Trasita

A Positano non è difficile trovare degli alberghi ricchi di storia e fascino, ma pochi sono così speciali come l’alloggio Torre Trasita: ricavato da un’antica torre del 1500, questo luogo coniuga la bellezza della Costiera Amalfitana con tanto lusso e suggestione.
Si può scegliere tra diverse tipologie di camere, ognuna dotata comunque di tutti i comfort per godere di un ottimo soggiorno come TV, connessione internet e aria condizionata: per chi vuole veramente superarsi può scegliere anche di soggiornare in un vero e proprio miniappartamento con tanto di terrazza sul mare.
Lo stile degli interni è inequivocabilmente legato alla città verticale: accostamenti cromatici vivaci si accompagnano a prodotti tipici dei dintorni, come le immancabili piastrelle di Vietri: l’ottima posizione e la stupenda vista che si gode sul Golfo non è che la ciliegina sulla torta per chi desidera una vacanza indimenticabile.
Benché sia a pochi minuti dal centro, la Torre Trasita è situata in una zona tranquilla dove si viene disturbati (si fa per dire) unicamente dal rilassante rumore delle onde: per raggiungere questo albergo si deve passare dalla spiaggia principale del paese e, per questo motivo, non ci sono strade o folle di turisti nelle vicinanze.
Hotel Il San Pietro di Positano

Quando si decide di soggiornare sulla costiera amalfitana è naturale voler passare ore e ore stesi sulla spiaggia o nel bel mezzo del mare blu del golfo di Positano.
Tuttavia, non sempre è agevole trovare un posto sul bagnasciuga, soprattutto nei fine settimana. Quale può essere dunque la soluzione?
Il San Pietro di Positano, un hotel di lusso che offre, fra le altre cose, l’accesso a una caletta privata talmente bella che una volta qui ci si dimentica di tutto e di tutti.
Aggiungeteci camere di design, un ristorante che offre i prodotti del mare e della terra sempre freschi e un piccolo centro benessere dove rigenerarsi ogni sera per ottenere la formula dell’albergo perfetto a pochi chilometri dal centro storico.
Hotel Le Sirenuse

Creata negli anni ’50 dalla famiglia Sersale che iniziò da una piccola casa al mare, questa è oggi una delle strutture più esclusive e celebri di tutta la costiera amalfitana grazie all’ottima posizione centrale, alla bellezza dell’edificio e alla bontà dei piatti preparati nel ristorante La Sponda, presente sulla Guida Michelin con una prestigiosa stella!
Se cercate un bel posto dove mangiare a Positano, questo ristorante con vista mare va tenuto assolutamente in considerazione.
Le Sirenuse e questa piccola città verticale formano un binomio inscindibile che promette di soddisfare le richieste dei viaggiatori più esigenti con grande attenzione e professionalità.
Un consiglio: provate i cocktail di Aldo’s, perfetti da sorseggiare osservando le mille sfumature del tramonto sul mare.
Hotel Palazzo Murat

Questo fantastico residence prende il nome da Gioacchino Murat, il famoso re di Napoli (imparentato con Napoleone) che già nel 1800 faceva notizia per le sue serate passate con le sue amanti a Positano, costruendo le basi della nomea del paese come “rifugio” dei VIP.
D’altronde è difficile non sentirsi una celebrità soggiornando nel palazzo, dove ogni camera è tappezzata di pregiate ceramiche di Vietri sul Mare e basta guardare fuori per uno scorcio mozzafiato sul mare, la chiesa di Santa Maria Assunta e il centro storico della città.
Pur essendo in una posizione centrale, qui regna una grande pace dove l’unico aspetto che si nota sono i profumi del giardino Donna Carmela, chiamato così in onore della nonna dei gestori che con le sue sapienti mani ha saputo esaltare al massimo gli aromi floreali e agrumati tipici di questa zona.
Insomma, se cercato un hotel dove dormire a Positano e sentirvi un po’ royal anche voi, fermatevi qui: non ve ne pentirete.
Casa Bellevue

Casa Bellevue deve il suo nome alla splendida vista su tutta la costa di Amalfi che offre ai suoi ospiti.
Nella struttura si possono trovare 3 camere con altrettanti bagni decorati con lo stile mediterraneo tipico di Positano, che ritorna anche nella splendida terrazza dove pranzare e cenare in tutta comodità.
Tuttavia, la caratteristica più apprezzata di questa casa vacanze è la posizione: in pochi minuti, infatti, è possibile raggiungere la meravigliosa spiaggia di Fornillo, un litorale di grande bellezza che di solito viene frequentato da meno turisti rispetto alla spiaggia di Marina Grande in quanto più distante dal centro città.
Palazzo Suriano Heritage Hotel

Nella Costiera Amalfitana, alcuni alberghi possono essere paragonati a vere e proprie opere d’arte e il Palazzo Suriano Heritage Hotel ne è il più fulgido esempio.
L’hotel è costruito su un autentico gioiello della storia e dell’arte di Positano e ancora oggi gli ospiti possono osservare gli splendidi affreschi e i decori liberty che abbelliscono le sale.
Insomma, se siete dei nostalgici della Belle Epoque non potete non trascorrere il vostro soggiorno qui, scegliendo fra diverse camere, una più bella dell’altra, e passeggiando negli spettacolari giardini regalandovi qualche momento di relax all’ombra e ai profumi degli alberi di arance e limoni.
Villa Treville

Questo albergo rappresenta una delle location più esclusive di tutta la Costiera Amalfitana, in quanto fu la dimora del celebre Franco Zeffirelli, che la scelse per la sua bellezza e non mancò di decorarla nel tempo secondo il suo unico gusto artistico.
Chi viene qui oggi non solo si trova in un edificio di grande pregio estetico, ma può anche usufruire di un servizio impeccabile che può soddisfare ogni esigenza, dal trasporto dei bagagli all’organizzazione di gite in barca!
Da provare anche il raffinato menù del ristorante e un cocktail servito nel Salone Bianca, ambiente progettato da Renzo Mongiardino e decorato dallo stesso Zeffirelli con mobili in madreperla provenienti dalla Siria.
Una curiosità: ogni camera porta il nome di un capolavoro del teatro musicale italiano ed europeo, con rimandi anche alle dive più famose del secolo scorso come Maria Callas.
Hotel economici a Positano

Prima di iniziare la nostra carrellata sui luoghi dove dormire a Positano spendendo poco, dobbiamo ricordare che tutta la zona, da Capri a Salerno, è per sua definizione molto esclusiva e, per forza di cose, costosa.
Questo non vuol dire che sia impossibile trovare stanze abbordabili, ma di certo non si avrà la possibilità di scegliere soluzioni ultra low cost come ostelli o simili.
Dopotutto, il panorama della costa non ha prezzo, tuttavia, se volete risparmiare, potete anche considerare l’idea di fermarvi più notti, in quanto alcune strutture prevedono sconti per i pernottamenti a lungo periodo.
Hotel Royal Prisco

Anch’esso situato nel centro della città, l’Hotel Royal Prisco unisce prezzi convenienti e servizio di alta qualità in una cornice tipicamente mediterranea dove spiccano le pareti candide e gli arredi di pregio.
Le camere dispongono di una suggestiva vista sul paese e sul mare che vi conquisterà: potrete osservare perfino il gioco di colori della cupola della chiesa di Santa Maria Assunta.
Nel caso voleste spendere un po’ di più, potrete godere di un’ampia terrazza e, nelle suite, anche di una vasca idromassaggio Jacuzzi!
Hotel Il Pupetto

L’Hotel Ristorante Pupetto è la soluzione perfetta per chi non vuole rinunciare al piacere di una vacanza a Positano senza spese eccessive. Situato nelle vicinanze della spiaggia di Fornillo, questo complesso è adatto anche come location per feste e matrimoni proprio grazie a una bellissima vista sul mare.
Luminoso, ampio e tranquillo, il Pupetto è la scelta ideale per ogni budget ed è anche un ottimo punto di partenza per gite fuori porta negli altri paesini campani.
Dimora del podestà

Riconoscibile dalla colorata facciata in stile pompeiano, questo bed & breakfast è l’ideale per chi desidera trascorrere un soggiorno nelle tipiche case della costiera amalfitana.
Costruito a cavallo fra 1600 e 1700, l’edificio ha subito da pochi anni un’attenta ristrutturazione che ne ha esaltato la bellezza senza dimenticare le comodità moderne.
Alloggiare nelle camere della Dimora del Podestà è un’esperienza unica: non solo si possono ammirare meravigliosi rivestimenti ceramici di Vietri sul Mare, ma si può anche fotografare il golfo da una posizione privilegiata, per una foto a prova di Instagram!
Dove dormire a Positano: B&B e case vacanze
Soggiornare in questo tratto di costa da Positano a Vietri sul Mare vuol dire anche avere la possibilità di perdersi fra macchia mediterranea, scogliere, calette, sentieri panoramici e molto altro ancora: un’opportunità da non perdere per chi ama le escursioni o semplicemente ha bisogno di ricaricarsi fra il profumo dei limoni e la frizzante brezza marina.
Non c’è modo migliore di sfruttare questo aspetto se non scegliendo una fra queste rinomate strutture.
Torre Silja

Perfetto sia per gli appassionati di storia che per chi possiede uno spirito romantico, questo relais è stato ricavato in una torre d’avvistamento del 1300 e per questo motivo offre una meravigliosa vista sul mare e sulle Isole Li Galli.
Contraddistinta da interni luminosi e da tantissimo spazio (qui trovano posto ben 8 persone), questo b&b è a un paio di minuti dal centro storico di Positano ed è molto facile raggiungere le spiagge più belle.
Potete perdervi nell’atmosfera medievale delle camere oppure sfruttare tutte le loro comodità moderne: la cosa certa è che vi ricorderete di questo soggiorno per tutta la vostra vita.
B&B Casa Flora

Avrete sicuramente capito leggendo questa guida su dove dormire a Positano che il paese può diventare molto affollato nei mesi estivi: se preferite un luogo più calmo e selvaggio non si può non citare Casa Flora, un piccolo B&B che si trova a Vietri sul Mare immerso nel verde delle colline (ma senza rinunciare alla vista sul golfo).
Qui troverete due appartamenti ristrutturati di recente dove pernottare in totale riservatezza e, se volete tornare a fare vita di società, vi basterà spostarvi di meno di un chilometro per arrivare alla Spiaggia della Torre di Albori.
Quel tocco in più che rende il residence così speciale: il parco compreso nella proprietà, perfetto per cene e pranzi all’aria aperta.
Rifugio degli Dei

La bellezza di Positano e dei suoi dintorni ha fatto sì che fiorisse una nutrita collezione di leggende legate alla presenza di dei, dee e altre figure cardine della mitologia greco-romana.
Per ritrovarle tutte basta trascorrere la notte in questo bed & breakfast incastonato sulle scogliere di Arienzo, una delle zone del paese che vanta grande tranquillità e spiagge da sogno.
Camere climatizzate, parcheggio privato e sfiziose colazioni contraddistinguono questo albergo dove sarà dolce rilassarsi e dimenticare lo stress della solita routine: non dimenticate di fare un giro nel curatissimo giardino.
B&B Villaverde

Chi lo ha detto che a un prezzo basso corrispondono meno servizi?
Il B&B Villa Verde è il luogo ideale dove dormire a Positano in quanto offre tutte le comodità pur mantenendo le tariffe più basse della zona.
Già dagli negli anni ’70, questo albergo permette di soggiornare sul mare e godere di un panorama unico senza svenarsi, con la sicurezza di trovare camere spaziose, colorate e sempre ben tenute.
Grazie all’ottima posizione che dà su Viale Pasitea, la via principale del paese, è possibile partire da qui per muoversi agevolmente su e giù per le scalinate che portano fino alla spiaggia.
Sempre per questo motivo è un’ottima scelta per chi arriva in bus (la fermata SITA è a pochi passi) o in macchina: a disposizione dei clienti c’è persino il parcheggio privato, una rarità visti gli spazi ristretti della collina.
considerazioni finali su dove dormire a positano
In questa piccola guida vi abbiamo portato alla scoperta degli hotel più belli e apprezzati di Positano per ogni esigenza e fascia di prezzo: questo perché tutti dovrebbero avere la possibilità di trascorrere una vacanza sulla costiera amalfitana.
Dopotutto si tratta di uno degli angoli più belli d’Italia che è stato addirittura dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco: insomma, è un territorio da non perdere.
Una volta che avete deciso dove dormire a Positano non vi resta che esplorare le spiagge, i paesi e le colline che incorniciano la splendida cittadina: siamo sicuri che vi regaleranno emozioni da portare sempre nel cuore.
Pronti per un’esperienza indimenticabile?