Cosa vedere a Maiori: percorsi, chiese e panorami mozzafiato

Maiori, una delle perle della Costiera Amalfitana, è un luogo di straordinaria bellezza che offre ai visitatori una combinazione perfetta di mare, cultura e storia. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme al resto della Costa d’Amalfi nel 1997, Maiori si distingue per la sua lunga spiaggia di sabbia, la più estesa della Costiera, e per il suo affascinante patrimonio storico e culturale, che la rende una delle destinazioni più ricche di attrazioni.

Situata tra Capo d’Orso e il promontorio che la separa da Minori, Maiori sorge su una piana alluvionale alla foce del fiume Reginna. Questo rende la cittadina non solo un luogo ideale per chi cerca una vacanza al mare, ma anche una meta interessante per chi ama esplorare le tracce del passato e godersi il paesaggio naturale.

Tra i luoghi di interesse storico e culturale spicca il Castello di San Nicola de Thoro-Plano, una maestosa fortificazione medievale arroccata su una collina che domina la città, offrendo panorami mozzafiato sulla costa. La visita al castello è un vero viaggio nel tempo, immersi tra mura antiche e storie di difesa marittima. Nel cuore di Maiori si trova poi la splendida Collegiata di Santa Maria a Mare, con la sua iconica cupola maiolicata e il Museo di Arte Sacra che custodisce preziosi codici miniati e reliquiari.

Un’altra tappa imperdibile è il Palazzo Mezzacapo, un’elegante residenza storica che racconta il passato nobiliare della città e che oggi ospita la biblioteca comunale e il suggestivo giardino all’italiana. Gli amanti dell’arte sacra possono inoltre visitare la Chiesa di San Rocco, situata nella piazza principale, e la Chiesa del Santissimo Rosario, con il suo splendido arredo ligneo e le decorazioni barocche.

Non lontano dal centro, il complesso monastico di Santa Maria de Olearia, con i suoi affreschi del XII secolo, rappresenta una delle più importanti testimonianze artistiche della zona, offrendo un’esperienza spirituale e culturale unica.

Maiori è anche una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Uno dei percorsi più suggestivi è il famoso Sentiero dei Limoni, che collega Maiori a Minori attraverso i tipici terrazzamenti coltivati a limoni, offrendo viste spettacolari sulla Costiera. Per chi cerca un’avventura più impegnativa, il sentiero che porta al Monte dell’Avvocata regala un’esperienza unica, con panorami mozzafiato e la possibilità di visitare il Santuario dell’Avvocata, situato a 800 metri di altitudine.

Infine, non si può parlare di Maiori senza menzionare la sua tradizione enogastronomica, profondamente legata alla coltivazione dei limoni. I visitatori possono esplorare i limoneti locali attraverso tour guidati, con la possibilità di degustare il famoso limoncello e altre specialità a base di limone. I numerosi ristoranti tipici offrono piatti a base di pesce fresco e prodotti locali, rendendo ogni pasto un vero e proprio viaggio nei sapori della Costiera.

In conclusione, Maiori è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire le meraviglie della Costiera Amalfitana, grazie alla sua combinazione di bellezze naturali, storia millenaria, spiagge da sogno e una tradizione culinaria che incanta ogni visitatore.

Origine del borgo

La città di Maiori, secondo alcuni studiosi venne fondata dagli etruschi, secondo altri dagli antichi abitanti di quella che oggi è Vietri sul Mare.

In origine pare si chiamasse Rheginna, nome che deriva da quello del lucumone etrusco che la fece costruire, al quale venne aggiunto Major per distinguerla dall’attuale Minori, che allora sfoggiava lo stesso nome. Col passare dei secoli il nome Rheginna cadde in disuso per lasciare spazio solo a Major che si trasformò, appunto, in Maiori.

La storia che la caratterizza è strettamente legata a quella della Costiera Amalfitana di cui fa parte. Parliamo di secoli di invasioni, saccheggi, periodi di splendore alternati ad altri di decadenza, che contribuirono a dar forma e lustro a questo borgo di 5000 anime che, dal 1662, si fregia del titolo di città regia rimarcato dalla corona che spicca nello stemma che lo rappresenta.

Cosa vedere a Maiori: Castello di San Nicola de Thoro-Plano

Informazioni Pratiche

  • Via Castello, 84010 Maiori SA
  • 393 011 9246
  • Mer. – Lun. 08:30 – 13:30

INFORMAZIONI

Via Castello, 84010 Maiori SA

393 011 9246

Mercoledì – Lunedì 08:30 – 13:30

Il Castello di San Nicola de Thoro-Plano è una maestosa fortificazione medievale che si erge su una collina dominante Maiori, offrendo una vista mozzafiato sulla città e sulla Costiera Amalfitana. Risalente al IX secolo, il castello faceva parte del sistema di difesa costiera della Repubblica Amalfitana, progettato per proteggere il territorio dalle incursioni nemiche. Le sue torri e mura imponenti, ancora ben conservate, sono una testimonianza della sua importanza strategica.

L’escursione al castello è un’esperienza imperdibile per chi visita Maiori. Il percorso a piedi, che parte dal centro della città, permette di immergersi nella natura e nella storia, con panorami che si aprono lungo la salita. Una volta in cima, si può esplorare l’interno delle mura e godere di una vista unica sulla costa sottostante, regalando un’esperienza suggestiva e ricca di fascino storico.

Collegiata di Santa Maria a Mare

Informazioni Pratiche

  • Piazzale Mons. Milo Nicola Prevosto, 84010 Maiori SA
  • 089 877090
  • Lun. – Dom. 08:30 – 11:45 / 16:30 – 20:00 (Giovedì chiuso)

La Collegiata di Santa Maria a Mare è una splendida chiesa del XIII secolo situata sul Monte Torina, nel cuore di Maiori. La chiesa è celebre per la sua caratteristica cupola ricoperta di maioliche colorate, che brilla sotto il sole della Costiera Amalfitana, e per la venerata statua lignea della Vergine, che la tradizione narra sia stata ritrovata miracolosamente in mare, trasportata dalle onde fino alla riva.

All’interno della Collegiata si trova il Museo Sacro, un vero tesoro di arte religiosa, che custodisce preziosi codici miniati, reliquiari e antichi arredi liturgici, tra cui un magnifico reliquiario in ebano intarsiato. La chiesa è un importante centro di spiritualità e devozione, e il 15 agosto, in occasione della festa dell’Assunzione di Maria, si tengono celebrazioni religiose particolarmente sentite, con una processione suggestiva che attraversa la città e si conclude con spettacoli pirotecnici.

Palazzo Mezzocapo

Informazioni Pratiche

  • Corso Reginna, 84010 Maiori SA
  • Lun. – Dom. 08:30 – 23:00

Palazzo Mezzacapo è un’elegante residenza storica, un tempo dimora del marchese Mezzacapo, situata lungo il centrale Corso Reginna di Maiori. Oggi l’edificio ospita la biblioteca comunale, l’archivio storico e il laboratorio culturale, fungendo da polo di riferimento per la vita culturale cittadina.

Il palazzo è caratterizzato da un suggestivo cortile interno, arricchito da due scale marmoree che conducono ai piani superiori, dove si trovano numerosi ampi saloni utilizzati per eventi e mostre. I giardini all’italiana del Palazzo Mezzacapo sono un vero gioiello e offrono un angolo di pace e bellezza, con aiuole geometriche, fontane e percorsi ombreggiati, ideali per una rilassante passeggiata.

Abbazia di Santa Maria de Olearia

Informazioni Pratiche

  • Strada Statale Amalfitana, 43, 84010 Maiori SA
  • Sab. 15:30 – 18:30 / Dom. 10:00 – 13:00

L’Abbazia di Santa Maria de Olearia è un affascinante complesso monastico benedettino del X secolo, situato lungo la strada costiera che collega Maiori ad Amalfi. Questo sito storico è rinomato per i suoi straordinari affreschi medievali, che sono tra i meglio conservati della zona, raffigurando scene religiose di grande valore artistico e spirituale.

L’abbazia è composta da tre luoghi di culto sovrapposti, ciascuno caratterizzato da dettagli architettonici e decorativi unici, che testimoniano l’importanza del complesso nel corso dei secoli. Immerso in un paesaggio naturale suggestivo, l’abbazia offre ai visitatori un’esperienza unica, dove arte, storia e spiritualità si fondono in un’atmosfera di profonda serenità.

Chiesa di San Rocco

Informazioni Pratiche

  • P.za Raffaele d’ Amato, 84010 Maiori SA
  • 089 877090
  • Lun. – Dom. 07:30 – 19:30

La Chiesa di San Rocco si trova in Piazza Raffaele D’Amato, la piazza principale di Maiori, ed è uno degli edifici religiosi più significativi della città. Costruita nel XVII secolo, la chiesa presenta una pianta quadrata e un’atmosfera semplice ma solenne. All’interno, sull’altare principale, spicca un prezioso quadro del Seicento raffigurante la Madonna col Bambino tra San Rocco e Sant’Ignazio da Loyola.

La chiesa è al centro delle celebrazioni religiose locali: ogni 16 agosto si festeggia San Rocco, patrono della chiesa, in concomitanza con la festa dell’Assunta, creando un’atmosfera vivace e solenne, con processioni, eventi religiosi e spettacoli pirotecnici che animano la piazza e tutta la città.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Informazioni Pratiche

  • Via Vecchia Chiunzi

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una storica chiesa situata lungo la vecchia via che collegava Maiori a Tramonti, un tempo una delle principali vie di comunicazione della zona. Di antica costruzione, l’edificio ha subito varie modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora tracce significative del passato, tra cui la cappella gentilizia della famiglia Da Ponte, che contiene un prezioso dipinto della Crocefissione realizzato dal noto pittore del Cinquecento Marco Pino.

Purtroppo, la chiesa è stata parzialmente distrutta da violente alluvioni alla fine del XIX secolo, perdendo una delle sue navate, ma continua a essere un importante luogo di culto e memoria storica per la comunità di Maiori. All’interno, sono ancora visibili antichi frammenti di colonne e opere sacre che testimoniano la ricchezza storica e artistica della chiesa.

Chiesa dell’Assunta ad Erchie

Informazioni Pratiche

  • Via Parrocchiale, Erchie
  • dmfrancesco2@gmail.com
  • 329 303 4944
  • Dom. 17:00 – 20:00

La Chiesa dell’Assunta si trova nella pittoresca frazione di Erchie, una delle località più affascinanti della Costiera Amalfitana. L’edificio presenta un caratteristico portale in pietra del Seicento, che richiama la tradizione architettonica locale. Nonostante l’alluvione del 1910, che devastò gran parte del villaggio, la chiesa è stata ricostruita e oggi conserva al suo interno diverse opere sacre di grande valore storico e religioso.

La chiesa è un simbolo di rinascita per la comunità di Erchie, rappresentando un importante luogo di culto e devozione, immerso nel suggestivo contesto naturale della piccola baia.

Le torri saracene

Le torri saracene presenti o di cui restano tracce nel territorio di Maiori avevano una funzione difensiva e di avvistamento. Furono erette a partire dall’XI secolo, in concomitanza con la nascita della Repubblica Marinara di Amalfi, in risposta alle incursioni piratesche. La prima a essere costruita fu la Torre di Salicerchie, nota anche come Torre Normanna. Nel XX secolo divenne celebre come set del primo episodio di Paisà, capolavoro di Rossellini, e oggi ospita un rinomato ristorante dove è possibile gustare specialità locali godendo di una vista mozzafiato.

Maiori vanta il maggior numero di torri saracene ben conservate della Costiera Amalfitana. Tra le più importanti si ricordano La Cerniola, la Torre di Badia, oggi trasformata in abitazione privata, e la Torre Mezzacapo, situata tra Maiori e Minori, ora ingresso principale dell’omonimo castello.

Le spiagge di Maiori

Le spiagge di Maiori sono tra le più incantevoli della Costiera Amalfitana, offrendo un’ampia varietà di scenari marini per soddisfare ogni tipo di visitatore. Dalle lunghe distese sabbiose attrezzate con stabilimenti balneari alle baie più intime e isolate, Maiori si distingue come meta ideale per chi cerca sia relax che avventura.

La principale attrazione è senza dubbio la Spiaggia cittadina di Maiori, la più lunga della Costiera, che offre ampi spazi per famiglie, stabilimenti balneari, e numerose attività acquatiche come il noleggio di ombrelloni, lettini e pedalò. Per chi desidera un ambiente più tranquillo e suggestivo, la Spiaggia di Erchie rappresenta una piccola baia pittoresca, delimitata da torri medievali, perfetta per una giornata di relax lontano dalla folla.

Un’altra opzione per chi cerca tranquillità è la Spiaggia di Salicerchie, raggiungibile tramite una scalinata e rinomata per le sue acque cristalline e l’atmosfera intima. Vicina alla Grotta Suffregna, offre anche un tocco di avventura per gli esploratori. Infine, per chi desidera un’esperienza davvero esclusiva e isolata, la Spiaggia di Cavallo Morto è accessibile solo via mare e garantisce acque limpide e un ambiente incontaminato, perfetto per gli amanti della natura e della tranquillità.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio queste splendide spiagge, ciascuna con il suo fascino unico, per guidarti alla scoperta del mare di Maiori.

Spiaggia di Maiori

INFO UTILI

  • Maiori
  • Spiaggia
  • Sabbia
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Ristorante, bar

La spiaggia di Maiori è la più estesa della Costiera Amalfitana, caratterizzata da sabbia fine e lunghe distese di litorale. È ben attrezzata con numerosi stabilimenti balneari che offrono servizi come noleggio di ombrelloni, lettini, pedalò e persino barche per escursioni. Perfetta per famiglie grazie alle aree libere, ai fondali bassi e alla presenza di servizi dedicati, tra cui bar e ristoranti a pochi passi dalla spiaggia. La sua ampiezza e la varietà di strutture la rendono ideale sia per chi cerca relax che per chi desidera praticare sport acquatici.

Spiaggia di Erchie

INFO UTILI

  • Marina di Erchie
  • Spiaggia
  • Sabbia
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Ristorante, Bar

La spiaggia di Erchie è una pittoresca e suggestiva baia racchiusa tra due torri medievali, La Cerniola e Torre di Tummolo, che donano un fascino storico e romantico al luogo. Il mare cristallino e le acque limpide rendono questa spiaggia ideale per chi cerca tranquillità e relax lontano dalla folla. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Erchie offre un ambiente accogliente e intimo. È facilmente accessibile con l’autobus SITA, seguito da una breve passeggiata attraverso il caratteristico borgo di Erchie, che contribuisce al suo fascino autentico.

Spiaggia di Salicerchie

INFO UTILI

  • Maiori
  • Spiaggia
  • Ciottoli
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Bar, parcheggio

La spiaggia di Salicerchie rappresenta una delle spiagge più serene e appartate di Maiori, perfetta per chi cerca pace e privacy. Raggiungibile attraverso una scalinata di circa 160 gradini, offre un’atmosfera intima immersa nella natura. Le sue acque limpide e cristalline la rendono ideale per nuotare o semplicemente rilassarsi lontano dalle aree più affollate. A pochi metri dalla spiaggia si trova la Grotta Suffregna, una piccola grotta marina nota per le sue acque sulfuree, che aggiunge un tocco di fascino unico all’esperienza.

Spiaggia di Cavallo Morto

INFO UTILI

  • Maiori (accessibile solo via mare)
  • Spiaggia
  • Ciottoli
  • spiaggia libera

La spiaggia di Cavallo Morto è una spiaggia remota e selvaggia, accessibile solo via mare, perfetta per gli amanti dell’avventura e della tranquillità. Grazie al suo isolamento, offre un ambiente incontaminato e un mare limpido dalle sfumature cristalline. È la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza esclusiva lontano dalla folla, raggiungibile tramite gommone o barca privata. Le scogliere circostanti e le acque tranquille fanno di questa spiaggia un vero paradiso nascosto della Costiera Amalfitana.

Passeggiate panoramiche ed escursioni

Le passeggiate e i sentieri panoramici di Maiori offrono una combinazione perfetta di natura, storia e cultura, con vedute mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e il Mar Tirreno. Ecco un approfondimento sui principali itinerari:

Sentiero dei Limoni

Sentiero dei limoni in costiera amalfitana
  • Descrizione: questo percorso panoramico è una delle passeggiate più suggestive e famose della Costiera Amalfitana. Collega Maiori e Minori, attraversando rigogliosi limoneti, che caratterizzano la tradizione agricola e culturale della zona. Un tempo, il sentiero era utilizzato per il trasporto dei limoni verso il mare, ed è ancora oggi un’importante testimonianza della vita rurale della Costiera.
  • Lunghezza e durata: il percorso è lungo circa 3 km e richiede circa 90 minuti per essere completato, a un ritmo tranquillo. È accessibile anche per chi non ha un’esperienza avanzata di escursionismo, poiché il dislivello è minimo.
  • Attrazioni lungo il percorso: lungo il cammino, si incontrano agricoltori locali impegnati nella raccolta dei famosi limoni “sfusato amalfitano”, particolarmente tra maggio e luglio. Le vedute sul mare, i terrazzamenti e gli agrumeti che si arrampicano sulle colline offrono numerosi punti panoramici dove fermarsi per ammirare lo scenario.
  • Difficoltà: facile, adatto a famiglie e a escursionisti di ogni livello.
  • Punti di interesse: il villaggio di Torre, un pittoresco borgo collinare; Minori, con la sua lunga tradizione gastronomica e la famosa Villa Romana.

Monte dell’Avvocata

  • Descrizione: questo sentiero è decisamente più impegnativo e adatto a escursionisti esperti, ma ripaga lo sforzo con viste incredibili sulla Costiera Amalfitana e il Golfo di Salerno. Il percorso conduce fino al Santuario della Madonna dell’Avvocata, situato a circa 800 metri di altitudine, una meta spirituale raggiunta da pellegrini e amanti della montagna.
  • Lunghezza e durata: il sentiero richiede dalle 5 alle 6 ore di cammino, con un dislivello di circa 1.000 metri. La partenza è situata a Maiori, e il percorso si sviluppa attraverso una varietà di paesaggi, inclusi boschi di castagni e querce nella prima parte e zone panoramiche più aperte nella seconda.
  • Attrazioni lungo il percorso: durante l’ascesa, si incontra la “Acqua del Castagno”, una sorgente naturale perfetta per una sosta rigenerante. Nella parte più alta, si gode di una vista spettacolare su tutta la Costiera e, in giornate limpide, è possibile vedere anche il Vesuvio e l’isola di Capri.
  • Difficoltà: impegnativo. Il sentiero richiede una buona condizione fisica e attrezzatura adeguata, specialmente nelle stagioni più calde.
  • Punti di interesse: il Santuario dell’Avvocata, un antico eremo che sorge su un promontorio panoramico, meta di pellegrinaggi durante la festa dell’Avvocata, celebrata il primo lunedì dopo Pentecoste.

Passeggiata al convento di San Nicola

  • Descrizione: questo percorso parte da Maiori e attraversa le località di Minori e Sambuco, offrendo una piacevole escursione che culmina nel Convento di San Nicola a Forcella. Lungo la strada, si può godere di panorami sulla costa e sulla campagna circostante, con numerose occasioni per soste fotografiche.
  • Lunghezza e durata: il percorso dura circa 4 ore, con una lunghezza complessiva di circa 7 km. Il dislivello è moderato, rendendolo accessibile anche a camminatori intermedi. Il sentiero si snoda lungo vecchie mulattiere e strade panoramiche.
  • Attrazioni lungo il percorso: il punto più alto del percorso è il Convento di San Nicola, un antico monastero risalente al XV secolo. La terrazza panoramica del convento offre una vista a 360 gradi sulla costa e sulle montagne circostanti. Il ritorno a Maiori si effettua passando per la frazione di Sambuco, dove si può assaporare un’atmosfera rurale autentica.
  • Difficoltà: moderata. Adatto a chi è abituato a camminare su terreni collinari e vuole esplorare la cultura e la natura locali.
  • Punti di interesse: il Convento di San Nicola, la frazione di Sambuco e il villaggio di Minori, con la sua Villa Romana e le pasticcerie locali.

Questi tre percorsi rappresentano la varietà di esperienze escursionistiche che Maiori e i dintorni hanno da offrire. Il Sentiero dei Limoni è perfetto per una passeggiata rilassante e panoramica tra agrumeti e mare, mentre il Monte dell’Avvocata è ideale per gli escursionisti più esperti in cerca di avventura e viste spettacolari. Infine, la Passeggiata al Convento di San Nicola offre un itinerario intermedio tra natura e storia, adatto a chi desidera esplorare la spiritualità e la bellezza rurale della Costiera Amalfitana.

Eventi e tradizioni

Maiori, con le sue radicate tradizioni e le feste popolari, rappresenta uno dei centri più vivaci della Costiera Amalfitana. Gli eventi locali non solo celebrano la devozione religiosa, ma sono anche un’opportunità per sperimentare la cultura e il folklore della zona. Ecco i principali eventi che animano Maiori durante l’anno:

Festa di Santa Maria a Mare (15 agosto)

  • Descrizione: la celebrazione della patrona di Maiori, Santa Maria a Mare, è l’evento religioso più importante della città e uno dei più sentiti dell’intera Costiera Amalfitana. La festa si svolge ogni anno il 15 agosto, in coincidenza con la solennità dell’Assunzione.
  • Eventi principali: il fulcro della celebrazione è la suggestiva processione che trasporta la statua della Madonna per le vie di Maiori e, in seguito, sul mare, con un corteo di barche illuminate che accompagnano la Vergine. Questo spettacolo è seguito da un magnifico spettacolo pirotecnico che illumina il cielo della Costiera.
  • Coinvolgimento locale: l’intera comunità si mobilita per l’organizzazione dell’evento, dalle famiglie ai pescatori, e la città viene decorata con luci e festoni. È un momento di grande partecipazione collettiva e rappresenta una profonda espressione di devozione popolare.

Festa dell’Avvocata

  • Descrizione: celebrata il primo lunedì dopo la Pentecoste, questa festa è dedicata alla Madonna dell’Avvocata, venerata nel santuario che sorge sul Monte Falerzio, a 800 metri di altitudine. La tradizione vuole che i fedeli compiano un pellegrinaggio a piedi fino al santuario per rendere omaggio alla Madonna.
  • Eventi principali: la festa inizia con la salita al monte, una camminata impegnativa che porta i devoti al santuario. Qui si svolgono messe e preghiere in onore della Madonna. La giornata è caratterizzata da una forte atmosfera spirituale, ma anche da momenti di convivialità, con canti, danze tradizionali e picnic nei prati circostanti.
  • Significato spirituale: il pellegrinaggio simboleggia non solo la devozione religiosa, ma anche una connessione profonda con la natura e il territorio. La vista panoramica dal santuario offre una cornice spettacolare a questo evento unico, che coinvolge non solo i locali, ma anche visitatori provenienti da altre zone della Costiera.

Carnevale Maiorese

  • Descrizione: il Carnevale di Maiori è uno degli eventi più colorati e festosi della città, con una lunga tradizione legata alla lavorazione della cartapesta. Questo evento annuale trasforma le strade della città in un’esplosione di colori, musica e allegria.
  • Eventi principali: il clou della festa sono le sfilate di carri allegorici, realizzati in cartapesta dagli artigiani locali, che percorrono le vie del centro accompagnati da gruppi di ballo e musicisti. Ogni anno il Carnevale ha un tema diverso, che ispira la creatività dei partecipanti.
  • Atmosfera e partecipazione: le celebrazioni coinvolgono tutte le età, dai bambini che si travestono, agli adulti che partecipano alle danze e alle feste serali. Le strade di Maiori si riempiono di bancarelle, giochi e spettacoli, creando un’atmosfera di festa che attira anche molti turisti.

Le festività di Maiori riflettono una perfetta combinazione tra fede, tradizione e convivialità. Dalla maestosa Festa di Santa Maria a Mare con la sua processione sul mare, alla spirituale Festa dell’Avvocata con il pellegrinaggio sul Monte Falerzio, fino all’allegro Carnevale Maiorese, ogni evento offre un’opportunità unica di vivere l’anima più autentica di questa splendida località della Costiera Amalfitana.

Quando visitare Maiori

Il periodo migliore per visitare Maiori, un pittoresco borgo sulla Costiera Amalfitana, va da maggio a settembre, quando il clima è ideale per godersi le spiagge e le attività all’aperto.

  • Maggio e giugno: la primavera è un ottimo momento per visitare la città. Le temperature sono piacevoli, dai 18°C ai 25°C, e la natura circostante è rigogliosa. In questo periodo, ci sono meno turisti rispetto all’alta stagione estiva, rendendo più facile esplorare le spiagge e i dintorni senza affollamento.
  • Luglio e agosto: questi sono i mesi più caldi e affollati. Le temperature possono superare i 30°C, perfette per chi vuole godersi il mare e le giornate di sole. Tuttavia, essendo alta stagione, le spiagge e le strutture possono essere piuttosto affollate, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
  • Settembre: il mese di settembre è considerato uno dei migliori periodi per visitare Maiori. Le temperature rimangono calde, intorno ai 25°C-28°C, ma con meno turisti rispetto ai mesi estivi. È il momento ideale per godersi il mare e fare escursioni nei dintorni in tranquillità.
  • Ottobre ad aprile: durante l’autunno e l’inverno, Maiori è molto più tranquilla. Le temperature variano tra i 10°C e i 18°C, e alcune strutture turistiche possono chiudere. Tuttavia, è un periodo affascinante per chi cerca un’esperienza più autentica e vuole scoprire la cultura locale senza la folla estiva.

Come arrivare a Maiori da Positano

Per raggiungere Maiori da Positano ci sono diverse opzioni, sia via terra che via mare:

In auto o scooter

Percorri la Strada Statale 163 (SS 163), una delle strade più panoramiche d’Italia. Il viaggio dura circa 45-60 minuti, a seconda del traffico e della stagione. Questa strada costeggia la Costiera Amalfitana, passando per località pittoresche come Praiano, Amalfi e Minori. La guida può essere impegnativa in alta stagione a causa del traffico intenso e della strada stretta e tortuosa, ma offre vedute spettacolari lungo il percorso.

In autobus

  • Gli autobus della compagnia SITA collegano Positano e Maiori con una fermata di cambio ad Amalfi. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti (qui ci sono gli orari).
  • Da Positano prendi l’autobus per Amalfi, che impiega circa 50 minuti, e da lì prendi un altro autobus diretto a Maiori. Gli autobus SITA possono essere affollati durante i mesi estivi, quindi è consigliabile arrivare in anticipo alla fermata.

In traghetto

  • Nei mesi estivi, è possibile prendere un traghetto o aliscafo da Positano a Maiori. Il traghetto parte dal porto di Positano e fa scalo ad Amalfi, con un viaggio totale di circa 1 ora e 15 minuti.
  • Diverse compagnie, come Travelmar e Positano Jet, operano lungo la Costiera Amalfitana, offrendo un’esperienza piacevole e panoramica sul mare.

Taxi o transfer privato

  • Per maggiore comodità, puoi optare per un taxi o un transfer privato. Il viaggio dura circa 45 minuti. Questa è l’opzione più rapida e confortevole, ma anche la più costosa, soprattutto in alta stagione.
  • Alcuni servizi di transfer offrono la possibilità di prenotare anche tragitti in barca privata.

Ogni opzione offre un’esperienza unica lungo la splendida Costiera Amalfitana, con la possibilità di godere di paesaggi mozzafiato durante il tragitto.

Dove dormire a Maiori

Ecco un elenco di strutture dove dormire a Maiori:

  1. Hotel San Francesco: situato a pochi passi dalla spiaggia di Maiori, questo hotel offre camere moderne e confortevoli, una piscina e un giardino. Ideale per chi cerca una posizione centrale e vicina al mare.
  2. Hotel Panorama: un elegante hotel a 4 stelle direttamente sul lungomare di Maiori, con camere vista mare, una piscina sul tetto e un ristorante panoramico. Perfetto per chi desidera un soggiorno di lusso con vista mozzafiato sulla costa.
  3. Residence Due Torri: situato a pochi minuti dal centro di Maiori, offre appartamenti spaziosi e moderni con cucina attrezzata. Ideale per famiglie o chi cerca maggiore indipendenza durante il soggiorno.
  4. Hotel Club Due Torri: questo hotel a picco sul mare offre una vista spettacolare e camere eleganti. È perfetto per chi desidera una vacanza romantica con un’atmosfera esclusiva e panorami incantevoli.
  5. B&B Palazzo Cocò: un accogliente bed & breakfast situato in una posizione tranquilla con vista sul mare e sul paese. Offre un’ospitalità calorosa e colazione fatta in casa, ideale per chi cerca un’atmosfera familiare e rilassante.
  6. Pietra di Luna Hotel: situato sul lungomare di Maiori, questo hotel a 4 stelle offre una piscina, spiaggia privata e camere con vista mare. Perfetto per chi vuole un soggiorno confortevole con tutti i servizi a portata di mano.

Considerazioni finali su cosa vedere a Maiori

Per concludere, Maiori è un gioiello della Costiera Amalfitana che incanta con la sua fusione di bellezze naturali, storia e cultura. Dai panorami mozzafiato alle spiagge dorate, dai sentieri immersi nel verde alle tradizioni culinarie, ogni angolo di questo borgo offre qualcosa di unico. Se stai cercando una destinazione che combini relax, avventura e autenticità, Maiori saprà sorprenderti e regalarti ricordi indimenticabili. Non ti resta che viverla a pieno!