Mappa della Costiera Amalfitana: guida completa per pianificare il tuo viaggio

La Costiera Amalfitana è davvero una zona geografica turistica ricca di sentieri e paesaggi incantati, e prende il nome dalla cittadina definita la “capitale” di tutto il territorio: Amalfi.

Considerata Patrimonio dell’Umanità Unesco proprio grazie alla bellezza dei suoi itinerari unici, si sviluppa nella parte sud della Penisola Sorrentina, fino a toccare Vietri sul Mare: partendo da Punta Campanella arriva a soli 50 chilometri da Napoli, a nord della costa del Cilento. Nella parte più orientale invece troviamo la città di Salerno, che in egual modo merita almeno un’accurata visita.

L’ambiente tipico della Costiera Amalfitana, conosciuto in tutto il mondo e apprezzato dai tanti turisti che vi giungono ogni anno, regala una buona parte di macchia mediterranea, di bianchissime rocce calcaree e di fiordi scavati nella roccia.

I rilievi quasi appoggiati alla costa creano panorami mozzafiato, con baie e strapiombi così impervi che la natura è ancora è la regina incontrastata.

Tutte queste particolarità, unite ai deliziosi paesi arroccati sulle montagne, rendono la Costiera Amalfitana unica e inconfondibile.

Sono ben 13 i Comuni che abbracciano questa costa, ed oltre alle rinomate Amalfi, Vietri sul Mare, Furore, Ravello, Praiano e Positano possiamo passeggiare fra le deliziose Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Minori, Maiori, Scala e Tramonti.

Quasi tutti questi paesi sono attraversati dalla Amalfitana, la strada statale 163, che, partendo dalle colline di Piano di Sorrento arriva direttamente a Vietri sul Mare. Proprio a metà percorso troviamo la cittadina di Amalfi, come e offrirsi fiera ai viaggiatori in cammino.

La percorrenza non è affatto lunga o impegnativa, più o meno un’ora e mezza di viaggio, ma di sicuro molto affascinante e piena di magia!

Impossibile non fermarsi ad osservare Il Sentiero degli Dei, mettersi le scarpe da trekking e visitarlo, almeno in parte. Uno sky-line fra i più suggestivi al mondo, che si tuffa nel mare blu della costiera e lascia intravedere l’isola di Capri. La totale mancanza della mano dell’uomo, escludendo naturalmente le barriere protettive, e il ritorno ad una natura primordiale rendono questo percorso unico nel suo genere; e assolutamente da provare.

Gli altri paesi della Costiera Amalfitana invece, Furore, Ravello e Tramonti, sono meno semplici da raggiungere: bisogna percorrere tortuose strade che si arrampicano fino ai Monti Lattari.

Ma la Costiera Amalfitana si sa, è così, si sviluppa in verticale, con cittadine che si affacciano vertiginosamente sul mare, spiaggette nascoste a far da cornice ed immense scalinate che incredibilmente ameremo salire.

Un vero regalo di madre natura, un piccolo angolo di Paradiso sempre pieno di vita e turisti.

Cartina della Costiera Amalfitana

Di seguito la mappa della Costiera Amalfitana (Clicca sull’immagine per ingrandirla).

Fonte: Mappemondo.com