Positano è una delle perle più brillanti della celebre Costiera Amalfitana, un tratto di costa che abbraccia alcuni dei paesaggi più mozzafiato del Mediterraneo. Arroccata su una ripida scogliera e abbracciata da casette colorate, scale e vicoli caratteristici, la città è una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Se disponete di sole poche ore per visitare questo angolo di paradiso, ecco cosa non dovreste assolutamente perdere.
Prima tappa è certamente la spiaggia principale di Positano, detta la “Spiaggia Grande”. Situata proprio nel cuore della cittadina, questa sottile striscia di sabbia offre uno dei panorami più iconici, con le case colorate che si arrampicano sulle pendici rocciose circostanti. Da qui potrete anche imboccare il suggestivo “Sentiero degli Innamorati”, un percorso panoramico che costeggia la scogliera fino alla vicina Praiano, offrendo viste mozzafiato.
Dalla Spiaggia Grande, perdetevi nei vicoli e nelle stradine caratteristiche di Positano, un dedalo di scalinate, archi e angoli pittoreschi dove troverete botteghe artigiane, gallerie d’arte e deliziosi ristoranti. Non perdete la maestosa chiesa di Santa Maria Assunta, un gioiello di architettura con una bellissima cupola maiolicata. Nei dintorni potrete anche ammirare le imponenti Torri Saracene, antiche torri di avvistamento erette per difendersi dalle incursioni dei pirati.
Se avete un po’ più di tempo, una delle esperienze più suggestive è percorrere il famoso Sentiero degli Dei, un meraviglioso trekking panoramico che conduce fino alla vicina Agerola, offrendo viste mozzafiato sulla Costiera. Altrimenti, potrete comunque ammirare il paesaggio inerpicandovi sui vicoli più alti del paese.
Infine, non lasciate la città senza aver assaporato la sua rinomata cucina. Dall’insalata caprese con pomodori e mozzarella di bufala ai primi piatti a base di pasta fresca fatta in casa, alle deliziose fritture di paranza di pesce appena pescato, l’esperienza gastronomica è parte integrante del fascino di questo luogo da sogno.
Il centro storico di Positano
Il vero cuore pulsante di Positano è il suo pittoresco centro storico, un dedalo di vicoletti acciottolati, scalinate ripide e casette colorate che si arrampicano sulla scogliera a picco sul mare. È un vero e proprio labirinto verticale fatto di vicoli che si aprono su meravigliose scalinate, archi sotto i quali transitano leggiadri viottoli e angoli nascosti dove si celano piccole botteghe artigiane e deliziosi ristoranti. Passeggiare per questo reticolo urbano è come compiere un viaggio nel tempo, con ogni curva che svela un nuovo scorcio mozzafiato sulla costa sottostante.
Le vie principali sono Via Cristoforo Colombo e Via del Brigantino, che si snodano lungo la scogliera seguendo il profilo della costa. Qui si aprono piazzette incorniciate da palazzi storici dai colori vivaci, come la splendida Piazza dei Mulini dominata dal campanile maiolicato della chiesa di Santa Maria Assunta. Le scalinate sembrano scolpite nella roccia, come la celebre “Scalinatella” che conduce al mare tra volte ombreggiate da bouganville e limoni. Sui balconi fioriti e sulle terrazze panoramiche si respira l’atmosfera solare e rilassata della Costiera Amalfitana.
Addentrarsi nel cuore antico di Positano è un’esperienza quasi onirica, un dedalo di angoli suggestivi dove ogni curva nasconde un nuovo tesoro architettonico o un nuovo scorcio stupendo. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, tra profumi di cucina casalinga, suoni di vita quotidiana e il costante sciabordio del mare sullo sfondo.
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta è il vero gioiello architettonico di Positano, un luogo di culto dalle origini antichissime risalenti al X secolo quando sorse il monastero benedettino di Santa Maria. Sebbene l’edificio attuale sia frutto dei lavori di ristrutturazione avvenuti tra il 1777 e il 1782, la chiesa custodisce al suo interno tesori artistici e architettonici che narrano secoli di storia e tradizioni legate al culto dell’icona bizantina della Madonna, giunta miracolosamente secondo la leggenda popolare dalle regioni orientali nel XII secolo.
L’interno a tre navate è una vera esplosione di decori preziosi, come le colonne in marmo policromo, il soffitto a cassettoni intagliato e le pareti rivestite di splendidi affreschi barocchi e maioliche istoriate. Vero punto focale è l’abside, un tripudio di marmi intarsiati dove si erge il tempietto con l’icona bizantina della Madonna Assunta, protettrice di Positano, incoronata da una preziosa cornice di stucchi dorati. Lungo le navate laterali si aprono cappelle con opere d’arte come il pregevole Cristo alla Colonna di Trillocco e l’artistico presepe del ‘700.
Non mancano poi altri tesori come il busto reliquiario di San Vito del XVI secolo, il bassorilievo del 1506 forse antico reliquiario dello stesso santo, e la cantoria con l’organo meccanico del 2000. Un luogo mistico e ricco di storia che custodisce l’anima più autentica di Positano.
Spiaggia di Marina Grande
La Spiaggia di Marina Grande è senza dubbio la regina indiscussa di Positano e una delle più celebri e suggestive della Costiera Amalfitana. Questo ampio arenile di circa 400 metri, con la sua sabbia chiarae le acque cristalline di un blu intenso, offre uno scenario da cartolina con le caratteristiche casette colorate arroccate sulle scogliere circostanti.
È il cuore pulsante della cittadina, un punto di ritrovo imperdibile per visitatori, vip e locali che qui si danno appuntamento per rilassarsi al sole, fare un tuffo rinfrescante o semplicemente godersi l’atmosfera unica di questo angolo di paradiso. La spiaggia dispone di diverse aree attrezzate con lettini, ombrelloni e bar dove assaporare un aperitivo o una frittura di paranza di pesce fresco. Per i più avventurosi è anche possibile prenotare immersioni o gite in barca per esplorare i dintorni come le vicine Isole Li Galli.
Ma Marina Grande non è solo mare. La sera infatti si anima con il famoso “Music on the Rocks”, un locale scavato nella roccia con pista da ballo che attira vip e turisti per scatenarsi a ritmo di musica. Un’esperienza davvero unica e imperdibile durante una vacanza a Positano, per vivere appieno il fascino di questo angolo di Costiera Amalfitana tra panorami mozzafiato, acque turchesi e divertimento a ritmo di onde.
Sentiero degli innamorati

La strada più romantica di tutta Positano può essere individuata senza alcun dubbio in via Positanesi d’America, che è stata intitolata a tutti gli abitanti del posto che in passato sono andati in cerca di fortuna negli Stati Uniti emigrando.
È conosciuta anche con il nome di Sentiero degli Innamorati, a dimostrazione di quanto sia piacevole e affascinante questo percorso.
Si tratta della passeggiata che porta dalla spiaggia del Fornillo alla spiaggia Grande, sulla quale si affacciano numerose torri saracene come, per esempio, la torre di Fornillo, la torre di Trasita e la torre di Sponda.
Queste torri furono costruite intorno alla metà del Cinquecento, allo scopo di proteggere il territorio rispetto alle incursioni compiute dai pirati saraceni.
Torri Saracene
Le torri saracene di Positano si presentano come strutture di dimensioni contenute, collocate in una posizione strategica, grazie a cui era possibile notare da lontano gli invasori in avvicinamento.
La loro edificazione fu voluta da Pietro da Toledo, il viceré spagnolo, proprio per tenere sotto controllo gli arrivi dei nemici dal Tirreno. Si trattava, insomma, di vere e proprie torri di allarme e di avvistamento.
Il segnale proveniva dalla torre di Punta Campanella, che era la prima struttura di avvistamento. Dopo che il segnale di allarme era stato ricevuto, la popolazione scappava in cerca di riparo sulle alture della città, in modo da non lasciare spazio ai nemici, e fu così che videro la luce le località di Nocelle e di Montepertuso.
Molte delle torri in questione attualmente sono delle strutture ricettive, essendo state convertite in ristoranti o alberghi come la famosa Torre Silja.
Torre Trasita

La Torre Trasita è una delle torri Saracene più memorabili. È stata costruita nella seconda metà del Cinquecento, mentre oggi è una struttura ricettiva dove, volendo, è possibile soggiornare e dormire.
Una volta smessi i panni di torre da avvistamento, infatti, nei primi anni del Novecento è stata trasformata dal marchese Giorgio Gozzi in abitazione.
Torre Trasita è collocata, del tutto a strapiombo sul mare e sugli scogli, lungo il Sentiero degli Innamorati, al di là della ringhiera di protezione.
È a tutti gli effetti una residenza storica, che può accogliere fino a un massimo di sei persone, ed è presente un solarium in cima che permette di godere di una vista panoramica davvero speciale su tutta la Costiera Amalfitana, oltre che sulla stessa Positano.
Torre Sponda
È la più antica delle torri di avvistamento sita nel territorio di Positano, oggi trasformata in un singolare appartamento con una splendida vista sul golfo di Salerno.
Le proprietarie del complesso turistico in cui Torre Sponda è inserita si sono premurate di preservarne le peculiarità che la caratterizzano, aggiungendo però quel tocco di modernità che la rende appetibile da tutti i punti di vista. È il posto ideale per passare giornate rilassanti, per vivere una vacanza all’insegna del mare e del sole, ma lontani dalle folle che si riversano nelle spiagge della zona.
Torre Fornillo

Viene chiamata anche Torre di Clavel dal nome di uno dei tanti proprietari che si avvicendarono tra le sue mura. Gilbert Clavel la ristrutturò, e la trasformò nella dimora dei suoi sogni. Grazie a lui Positano divenne il luogo d’incontro di molti degli artisti del periodo che in Torre Fornillo trovarono l’ispirazione per entrare in contatto con la loro anima.
Venne costruita nel XVI secolo e assunse la funzione di difendere il territorio dagli attacchi dei pirati. Oggi, trasformata in una struttura ricettiva di lusso, è a disposizione dei turisti che sognano una vacanza davvero indimenticabile.
Circondata per buona parte del suo perimetro dall’acqua, può essere raggiunta a piedi dalla Spiaggia di Fornillo tramite una scalinata che introduce ad un piccolo sentiero privato, oppure via mare grazie ad un servizio di water-taxi.
Torre di Renzo (Arienzo)
Oggi quasi completamente sommersa dalle acque, i pochi resti della Torre di Renzo, affioranti dal mare, poco raccontano del suo periodo di massimo splendore. Eppure un tempo era a guardia della Spiaggia di Arienzo e del mulino in essa costruito, che si dice essere il mulino che preparava il pane all’imperatore Tiberio.
Fu acquistata insieme al mulino da Michail Nikolaevič Semënov. Ora tutta la zona, compreso il bosco nei dintorni che ha subito gravi danni dal taglio indiscriminato delle sue piante, è soggetta a vincolo in quanto riconosciuta come luogo di grande valore storico-culturale e ambientale.
Torri delle isole Li Galli

Delle tre torri che un tempo svettavano sulle isolette de Li Galli, solo una è rimasta in piedi, quella dell’Isola del Gallo Lungo, trasformata da Nureyev in una sala da ballo fiabesca. Le altre 2 invece, quella del Castelluccio, che troviamo nell’isoletta dei Briganti, e quella Li Galli che invece troviamo su La Rotonda, sono state inghiottite da intemperie, incuria e dalla mano del tempo. Troviamo pochissimi resti della loro esistenza, più che altro testimoniata da documenti del periodo che le nominano o le ritraggono.
Quando visitare Positano
Il periodo migliore per visitare Positano è tra la primavera e l’inizio dell’autunno, in particolare tra aprile e ottobre. In questo arco di tempo, le temperature sono piacevoli e il clima è ideale per esplorare la città, rilassarsi in spiaggia e godere delle bellezze della Costiera Amalfitana.
Alta stagione (giugno – settembre)
È il periodo più affollato e anche il più caldo. Le temperature possono superare i 30°C, e le spiagge e i ristoranti sono molto frequentati. Questo è il periodo ideale per chi ama la vivacità e desidera godersi il mare.
Media stagione (aprile – maggio, ottobre)
Clima mite, con temperature intorno ai 20-25°C, perfetto per escursioni, passeggiate panoramiche e visite culturali. L’affluenza turistica è minore rispetto ai mesi estivi, e questo rende la visita più rilassante.
Bassa stagione (novembre – marzo)
È il periodo più tranquillo e meno turistico, ma molti hotel, ristoranti e servizi potrebbero essere chiusi. Tuttavia, il clima rimane abbastanza mite per esplorare la città e i dintorni, anche se non è l’ideale per attività balneari.
Se preferisci evitare la folla e goderti un’atmosfera più tranquilla, la primavera o l’inizio dell’autunno sono i momenti migliori per visitare Positano.
Come arrivare a Positano
Positano è una delle perle della Costiera Amalfitana, e puoi raggiungerla in diversi modi, a seconda del punto di partenza e delle tue preferenze di viaggio.
Arrivare a Positano in auto
- Da Napoli o Salerno, puoi prendere l’autostrada A3 Napoli-Salerno e uscire a Castellammare di Stabia, seguendo poi le indicazioni per la Strada Statale 163 che ti porta lungo la Costiera Amalfitana fino a Positano.
- Nota: le strade lungo la Costiera Amalfitana sono strette e molto trafficate durante l’alta stagione, con pochi parcheggi disponibili. Molte persone preferiscono lasciare l’auto in parcheggi custoditi all’ingresso della città e proseguire a piedi.
Arrivare a Positano in traghetto
- Durante la primavera e l’estate, ci sono collegamenti in traghetto da Napoli, Sorrento, Amalfi e Salerno. Il traghetto è un’opzione panoramica e piacevole, che offre una vista mozzafiato sulla costa.
- I traghetti partono dal Molo Beverello di Napoli, dal porto di Salerno o da Sorrento.
Arrivare a Positano in autobus
- Da Sorrento, puoi prendere l’autobus SITA, che offre collegamenti regolari lungo la Costiera Amalfitana, inclusa Positano. La corsa è panoramica, ma può essere affollata nei mesi estivi.
- Gli autobus partono anche da Amalfi o Salerno e fermano in varie località lungo la costa, inclusa Positano.
Arrivare a Positano in treno
- Non ci sono stazioni ferroviarie a Positano. Il treno è però una buona opzione per raggiungere Napoli o Salerno, dove puoi poi proseguire con autobus, traghetto o auto.
- Da Napoli, prendi la Circumvesuviana fino a Sorrento, da cui puoi continuare il viaggio in autobus o traghetto.
Trasferimento privato o taxi
- È possibile organizzare un trasferimento privato da Napoli, Salerno, o Sorrento. Questa opzione è più costosa rispetto all’autobus o al traghetto, ma offre maggiore comfort e flessibilità.
Scegli il mezzo più adatto in base al tuo punto di partenza, alla stagione e alle tue preferenze per il viaggio.
Dove dormire a Positano
Positano offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni tipo di viaggiatore, dal lusso al budget. La scelta dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere e dal tuo budget.
Hotel di lusso
Positano è famosa per i suoi hotel a 4 e 5 stelle, molti dei quali offrono viste mozzafiato sul mare e servizi di alto livello, come piscine panoramiche, spa e ristoranti gourmet. Alcuni dei più rinomati includono:
- Le Sirenuse: uno degli hotel più celebri e lussuosi di Positano, con una vista spettacolare sulla baia.
- Il San Pietro di Positano: un’altra struttura di lusso che combina eleganza e servizi eccellenti.
- Villa Treville: per chi cerca un’esperienza esclusiva e personalizzata in una villa privata.
Hotel boutique e di charme
Se cerchi qualcosa di più intimo ma comunque raffinato, Positano offre molti hotel boutique che combinano charme locale e comfort. Alcuni includono:
- Hotel Poseidon: situato nel cuore di Positano, offre una combinazione di fascino mediterraneo e comfort moderni.
- Casa Angelina: un moderno hotel boutique a Praiano (vicino a Positano), famoso per il design minimalista e le viste incantevoli.
Bed & Breakfast e pensioni
Per un’esperienza più autentica e accogliente, i B&B e le pensioni sono ottime alternative. Queste strutture offrono un’atmosfera familiare e spesso sono situate in edifici tradizionali.
- Villa Yiara: un B&B elegante con camere vista mare.
- La Tavolozza Residence: un’opzione più economica ma molto apprezzata per l’ospitalità e la posizione.
Appartamenti e case vacanze
Se preferisci maggiore indipendenza o viaggi con la famiglia o un gruppo di amici, Positano offre numerosi appartamenti in affitto e case vacanze. Queste strutture permettono di vivere come un locale e spesso includono terrazze con vista sul mare.
- La Dolce Vita Residence: appartamenti con terrazza affacciata sulla spiaggia.
- Casa Nilde: appartamenti spaziosi e ben arredati a prezzi competitivi.
Ostelli e opzioni economiche
Se viaggi con un budget limitato, gli ostelli e le pensioni economiche sono una buona scelta. Anche se Positano è generalmente una destinazione costosa, ci sono alcune soluzioni più accessibili.
- Hostel Brikette: uno dei pochi ostelli a Positano, con camere condivise e private, e una splendida vista.
Zone consigliate per dormire
- Centro di Positano: ideale per essere vicino alle spiagge principali, ai ristoranti e ai negozi.
- Spiaggia Grande: per chi vuole essere a pochi passi dal mare.
- Montepertuso o Nocelle: queste frazioni collinari sopra Positano offrono tranquillità e viste incredibili, ma richiedono un po’ più di impegno per gli spostamenti.
In base al tuo budget e alle tue esigenze, Positano offre una vasta gamma di opzioni che ti permettono di vivere al meglio l’esperienza sulla Costiera Amalfitana.
Considerazioni finali su cosa vedere a Positano in poche ore
In conclusione, Positano è un vero gioiello della Costiera Amalfitana che merita assolutamente una visita, anche se si dispone di sole poche ore. Partendo dalla celebre Spiaggia di Marina Grande, incantevole scenario naturale con le caratteristiche case colorate a strapiombo, ci si può immergere nel dedalo di vicoli e scalinate del pittoresco centro storico, vero cuore pulsante della cittadina. Qui ogni angolo svela chiese dalle cupole maiolicate, come quella di Santa Maria Assunta, o scorci mozzafiato sulla costa.
Non si può lasciare Positano senza una passeggiata lungo il romantico Sentiero degli Innamorati, che costeggia il mare conducendo alle vicine torri saracene, antiche fortificazioni trasformate in dimore da sogno. Per i più avventurosi, l’esperienza può culminare con un’escursione sul Sentiero degli Dei, un trekking panoramico fino ad Agerola.
Il tutto deve essere naturalmente coronato da un’esperienza gastronomica, deliziandosi con piatti tipici come la pasta fresca fatta in casa o le fritture di pesce appena pescato. Una full immersion nella bellezza di Positano, un luogo capace di regalare emozioni uniche ammirando il mare turchese della Costiera, gli angoli caratteristici e l’atmosfera rilassata tra sapori e profumi mediterranei.