Situata nella meravigliosa costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore rappresenta un punto d’interesse imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie naturali della zona come la Conca dei Marini o la grotta dello Smeraldo, misurarsi in imprese adrenaliniche con tuffi da capogiro oppure trovare piacevole diversivo per fuggire dalla folla presente nei paesi più esclusivi come Positano.
Questo piccolo borgo marinaro, infatti, sorge in mezzo alle rocce a strapiombo a 250 metri di altezza dalla spiaggia che, come il fiordo, si è formata in seguito all’erosione provocata dal passaggio del torrente Schiato, anche se secondo l’antica leggenda l’insenatura è stata formata dal diavolo in persona che aveva tentato invano di accaparrarsi le anime degli abitanti di Furore.
La bellezza selvaggia del luogo è tale che sono molti i visitatori a fermarsi qui, dai classici patiti delle escursioni fino ai personaggi più famosi del cinema italiano come Anna Magnani e Federico Fellini, entrambi innamorati della costiera amalfitana e ricordati ancora oggi in diversi locali e hotel della zona.
Vediamo in questo articolo dove si trova il Fiordo di Furore, le attrazioni principali, come arrivare e dove parcheggiare per godere di questa meraviglia in tutta tranquillità.
La spiaggia di Furore
Meravigliosa e piccolissima (appena 25 metri!) la spiaggia di Furore rappresenta un vero e proprio gioiello naturale da vedere almeno una volta nella vita.
Non per niente questo spazio incastonato fra le rocce a strapiombo è sotto la protezione dell’Unesco che ha dato la spinta alla riqualificazione del porto naturale e del borgo marinaro, formando un piccolo museo a cielo aperto.
Gli edifici che fanno da cornice alla spiaggia raccontano delle tradizioni e delle usanze dei tempi andati, legate non solo alla pesca ma anche alla produzione della carta: un’industria particolarmente redditizia grazie alla vicinanza all’acqua del Fiordo di Furore.
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo luogo è la temperatura: grazie alla conformazione della scogliera, infatti, il sole fa capolino solo dopo mezzogiorno e per questo motivo il caldo non è mai eccessivo. Trascorrere un pomeriggio qui, insomma, rappresenta una vera e propria esperienza all’insegna del relax.
La gara di tuffi a Furore
Naturalmente, il Fiordo di Furore non delude neanche chi è in cerca di attività più adrenaliniche. Qui si tiene ogni anno una delle gare di tuffi più famose della penisola, dove atleti provenienti da tutto il mondo si sfidano gettandosi da una pedana situata a 28 metri d’altezza!
Non si tratta certo di una competizione per deboli di cuore: si possono raggiungere i 100 km/h prima di immergersi nelle acque cristalline della Costiera Amalfitana. È possibile assistere sia dalla spiaggia che direttamente dal mare, a patto di avere a disposizione una barca: in ogni caso, si tratta di un’esperienza che non si dimentica facilmente.
Il ponte di Furore

Ci sono diversi punti d’interesse che si possono visitare sul Fiordo di Furore: spesso ci si concentra di più sulla spiaggia e sulla parte bassa che, ammettiamolo, riesce facilmente a stregare anche i viaggiatori più esigenti con la sua bellissima spiaggia e il suo borgo marinaro.
Tuttavia, è bene sapere che anche la parte alta ha molto da offrire, da ulteriori abitazioni sparse fra un costone e l’altro fino ai murales che decorano le pareti delle strade di questo piccolo paesino da leggenda.
Per una visione veramente indimenticabile è possibile anche attraversare il ponte che unisce le due pareti di roccia permettendo il passaggio della statale: anche in macchina è possibile sentire il rumore delle onde che nell’antichità valse il nome di Terra Furoris a questo incredibile posto.
Dove parcheggiare al Fiordo di Furore
Per chi si chiede come arrivare qui in macchina: dovete sapere che, purtroppo, non ci sono posti liberi dove parcheggiare lungo la strada, quindi vi conviene dirigervi al parcheggio custodito della Locanda del Fiordo, magari fermandovi per degustare i loro squisiti primi piatti.
Quando visitare il Fiordo di Furore
Il Fiordo di Furore, incastonato come un gioiello nascosto tra le maestose scogliere della Costiera Amalfitana, offre scenari mozzafiato in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, scegliere il momento giusto per visitarlo può arricchire notevolmente la tua esperienza. Ecco una guida stagionale per aiutarti a pianificare la tua visita:
Primavera (marzo – maggio)
La primavera è un periodo incantevole per esplorare il Fiordo di Furore. Le temperature miti, che variano tra i 15°C e i 22°C, sono ideali per passeggiate lungo i sentieri panoramici e per ammirare la natura in piena fioritura. In questo periodo, il fiordo è meno affollato rispetto all’estate, permettendoti di goderti la tranquillità e la bellezza naturale senza troppe interruzioni.
Estate (giugno – agosto)
L’estate trasforma il Fiordo di Furore in un vivace paradiso balneare. Le temperature calde, che possono superare i 30°C, invitano a nuotare nelle acque cristalline e a rilassarsi sulle spiagge. Le terrazze dei caffè e ristoranti offrono viste spettacolari per sorseggiare un aperitivo al tramonto. Tuttavia, preparati a incontrare un maggior numero di turisti e a prenotare in anticipo le attività e l’alloggio.
Autunno (settembre – novembre)
Settembre e ottobre sono mesi ideali per chi cerca un equilibrio tra clima piacevole e minore affluenza turistica. Le temperature, che oscillano tra i 20°C e i 25°C, permettono di godere delle attività acquatiche e delle escursioni senza il caldo intenso dell’estate. Inoltre, l’autunno regala una palette di colori caldi che arricchiscono ulteriormente il paesaggio naturale, creando scenari perfetti per fotografie indimenticabili.
Inverno (dicembre – febbraio)
L’inverno offre un’esperienza diversa ma altrettanto affascinante. Le temperature più fresche, tra i 8°C e i 15°C, rendono ideale per escursioni e per ammirare il fiordo in un’atmosfera più tranquilla e riflessiva. Sebbene molte strutture turistiche possano essere chiuse, la quiete del fiordo in inverno permette di vivere momenti di pura contemplazione e bellezza naturale, lontano dalla folla.
Come arrivare al Fiordo di Furore da Positano
Raggiungere il suggestivo Fiordo di Furore da Positano è un’avventura che offre panorami spettacolari della Costiera Amalfitana. Ecco le diverse modalità per intraprendere questo viaggio incantevole:
In auto o scooter
- Percorso panoramico: parti da Positano lungo la Strada Statale 163 (SS 163), attraversando pittoreschi paesini come Praiano e Amalfi. Il tragitto dura circa 30-40 minuti, a seconda del traffico. La strada, stretta e tortuosa, offre viste mozzafiato ma richiede attenzione, soprattutto durante l’alta stagione.
- Parcheggio: una volta arrivato a Furore, segui le indicazioni per il parcheggio vicino al fiordo. Ricorda che i posti sono limitati, quindi è consigliabile arrivare presto.
In autobus
- Linea SITA: prendi un autobus della compagnia SITA da Positano verso Amalfi. Una volta ad Amalfi, cambia per un autobus diretto a Furore (qui ci sono gli orari). Il viaggio totale può durare circa 1 ora e 30 minuti.
- Orari e Frequenza: verifica gli orari aggiornati in quanto possono variare stagionalmente. Durante l’estate, la frequenza dei bus aumenta per accogliere i turisti.
Taxi o transfer privato
- Comodità e Velocità: se preferisci un viaggio senza pensieri, puoi optare per un taxi o un servizio di transfer privato. Questa opzione è più costosa ma ti garantisce un trasferimento diretto e confortevole.
- Prenotazione: è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, per assicurarti disponibilità e tariffe competitive.
Dove dormire nei pressi del fiordo
Se stai pianificando un soggiorno al Fiordo di Furore partendo da Positano, ecco alcune ottime opzioni di alloggio:
- Villa Il Corallo: situato a pochi passi dal Fiordo, offre camere confortevoli con vista mare e accesso diretto alla spiaggia. Ideale per chi cerca relax e panorami spettacolari.
- Gelso Rosso: un elegante bed & breakfast immerso nel verde, con giardini lussureggianti e camere arredate con gusto. Perfetto per una vacanza romantica e tranquilla.
- Villa Finizia: situato vicino al centro del Fiordo, questo accogliente B&B propone camere semplici ma accoglienti, con colazione inclusa e ospitalità familiare.
- Ambra Holiday House: per un’esperienza autentica, questa dimora offre alloggi rustici con viste panoramiche e possibilità di degustare prodotti locali. Ottimo per chi ama la natura e la tranquillità.
Queste soluzioni di alloggio ti permetteranno di godere appieno della bellezza del Fiordo di Furore, combinando comfort e accessibilità da Positano.
Considerazioni finali sul Fiordo di Furore
Se stai cercando una vista mozzafiato, un po’ di relax sulla spiaggia, e forse anche la possibilità di vedere la famosa “gara dei tuffi”, allora non andare oltre il Fiordo di Furore sulla Costiera Amalfitana. Ci sono anche un sacco di opportunità per fare delle escursioni in zona, quindi assicuratevi di controllare ciò che è disponibile e pianificare il vostro viaggio di conseguenza. Ti auguriamo di goderti il tuo tempo in questo splendido angolo d’Italia!