Benvenuti a Vietri sul Mare, la porta d’ingresso alla splendida Costiera Amalfitana, una terra dove il blu del mare si fonde con il verde dei monti e il bianco dei villaggi arroccati. Questo piccolo borgo, situato in Campania, è il primo che si incontra quando si percorre la costiera da ovest verso est, partendo da Salerno.
La città è universalmente riconosciuta come la patria della ceramica artistica, un’arte millenaria che ha reso celebre il paese in tutto il mondo. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, tra leggende di divinità marine e antiche tradizioni ceramiste. Questo luogo è un incanto per gli occhi, con le sue case colorate, le vie lastricate, le botteghe di ceramica, le chiese con le cupole maiolicate e le panoramiche terrazze a picco sul mare.
Ma Vietri non è solo ceramica. È un luogo dove la bellezza della natura, l’antica storia, la squisita gastronomia e l’ospitalità calorosa della gente del posto si fondono per creare un’atmosfera unica e indimenticabile. Dalle sue splendide spiagge alla vivace vita notturna, passando per i tesori architettonici e storici, c’è qualcosa per tutti in questa parte della costiera.
Preparati a immergerti in un viaggio attraverso le meraviglie di Vietri sul Mare, una destinazione che sa stupire e affascinare con la sua semplicità e autenticità, facendo innamorare a prima vista ogni visitatore. Che tu stia cercando un’esperienza culturale, un’avventura gastronomica o semplicemente un luogo dove rilassarti e goderti la vita, Vietri sul Mare ha molto da offrire.
Storia e cultura della città
Vietri sul Mare, come suggerisce il nome stesso, è un affascinante borgo marinaro intriso di storia e cultura, i cui legami con il passato sono ancora vivi e tangibili.
La storia della città affonda le sue radici nell’antichità. I primi insediamenti nella zona risalgono all’epoca pre-romana, come testimoniato da reperti archeologici rinvenuti nella zona. Vietri sul Mare era un importante centro della civiltà etrusca e successivamente divenne una fiorente città romana. Durante il periodo medioevale, il paese si sviluppò attorno alla Chiesa di San Giovanni Battista, la principale chiesa di Vietri, che risale al X secolo.
Il legame della città con la ceramica risale all’epoca della dominazione romana, quando il paese divenne un centro importante per la produzione di ceramica. Questa tradizione è continuata attraverso i secoli e oggi è famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche artistiche, che si possono ammirare nei negozi e nei laboratori del centro storico, nei decori delle case e delle chiese, e persino nelle panchine e nei lampioni della città.
La cultura cittadina è profondamente legata al mare e alla ceramica, ma è anche influenzata dalle tradizioni della Costiera Amalfitana. Le feste religiose, come quella di San Giovanni Battista, patrono di Vietri, e la processione della Madonna delle Grazie, che si svolge in mare, sono momenti di grande aggregazione e tradizione. Anche la gastronomia locale, che combina i sapori del mare e della terra, è un importante elemento della cultura locale.
Infine, la cultura di Vietri sul Mare è caratterizzata da un forte senso di comunità e ospitalità. I suoi abitanti sono noti per la loro calorosa accoglienza e sono sempre pronti a condividere le storie e le tradizioni del loro amato paese con i visitatori.
Ceramica di Vietri sul Mare
La ceramica è l’orgoglio di Vietri sul Mare, un’arte millenaria che ha reso il paese famoso in tutto il mondo. Le ceramiche di questa città si distinguono per i loro vivaci colori, i motivi ispirati alla natura e al mare, e la maestria con cui sono realizzate.
La tradizione della ceramica locale risale all’epoca romana, ma è nel XV secolo che questa arte ha iniziato a fiorire. Durante questo periodo, maestri ceramisti provenienti da diverse regioni d’Italia si stabilirono a Vietri, portando con sé nuove tecniche e stili che influenzarono profondamente la ceramica locale.
Oggi, la produzione di ceramica è ancora uno dei principali settori economici. Il paese ospita numerose botteghe artigiane e fabbriche di ceramica, dove vengono prodotti piatti, vasi, tegole, piastrelle e una varietà di altri oggetti. Ogni pezzo è unico, realizzato a mano con cura e passione dai maestri ceramisti.
Visitare una di queste botteghe è un’esperienza affascinante. Potrai vedere gli artigiani al lavoro, ammirare la loro abilità e, se lo desideri, acquistare un pezzo di ceramica come ricordo del tuo viaggio. Alcune botteghe offrono anche la possibilità di partecipare a laboratori di ceramica, dove puoi imparare le tecniche di base e creare il tuo pezzo.
Le ceramiche di Vietri non sono solo negli atelier, ma sono parte integrante del paesaggio urbano. Camminando per le strade del paese, potrai ammirare le facciate delle case, le chiese e i monumenti decorati con ceramiche colorate. Un esempio notevole è la cupola della Chiesa di San Giovanni Battista, interamente rivestita di piastrelle di ceramica.
Cosa vedere e fare a Vietri sul Mare
Nonostante le sue dimensioni ridotte, la città offre una varietà di attrazioni e attività che soddisferanno ogni tipo di viaggiatore. Ecco alcune delle esperienze imperdibili che Vietri ha da offrire:
Passeggiate nel centro storico
Vietri è un borgo di origini antiche e il suo centro storico è un labirinto di viuzze acciottolate, scalinate, archi e cortili. Ogni angolo del luogo racconta una storia, ogni facciata di casa è un’opera d’arte. Non perdere l’opportunità di esplorare il centro storico a piedi, fermandoti per ammirare le botteghe di ceramica e per fare una pausa in uno dei tanti caffè e ristoranti.
Chiesa di San Giovanni Battista

Una visita a Vietri sul Mare non sarebbe completa senza una sosta alla Chiesa di San Giovanni Battista, un capolavoro del XVII secolo. Caratterizzata da una cupola maiolicata di inconfondibile bellezza, la chiesa domina il panorama del borgo con il suo sfavillio di colori. All’interno, ti troverai di fronte ad un ambiente ricco di dettagli artistici, dalle pareti affrescate all’altare barocco, che rendono questo luogo di culto un autentico tesoro da scoprire.
Villa Guariglia
Nella frazione di Raito, troverai Villa Guariglia, un’elegante dimora dell’800 che incanta con la sua architettura signorile e la posizione panoramica. Oggi la villa è sede del Museo della Ceramica, dove potrai apprezzare una ricca collezione di opere, testimoni della secolare tradizione ceramica di Vietri. Non perdere la visita alla Pinacoteca Provinciale, che ospita importanti opere d’arte, e assicurati di fare una passeggiata nei giardini della villa per godere della vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.
Spiaggia di Vietri sul Mare

Vietri sul Mare vanta spiagge incantevoli che sono una vera e propria oasi di relax. La spiaggia principale, Marina di Vietri, è un ampio lido di sabbia fine e ghiaia, abbracciato da acque cristalline. Qui, potrai goderti un bagno rinfrescante nel Mar Tirreno, abbronzarti sotto il sole del sud Italia o semplicemente ammirare l’orizzonte sconfinato del mare. Inoltre, per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, le acque del posto sono ricche di fondali affascinanti, popolati da una ricca fauna marina.
Escursioni nella natura
Vietri è circondata da una natura rigogliosa. Ci sono numerosi sentieri escursionistici che partono dal paese e si inerpicano sulle colline circostanti, offrendo splendide viste sulla Costiera Amalfitana. Uno di questi è il sentiero dei limoni, un percorso panoramico che attraversa i terrazzamenti di limoni della zona.
Esperienze artistiche
Infine, non perdere l’opportunità di immergerti nell’arte della ceramica. Molti laboratori offrono workshop dove si può apprendere direttamente dai maestri ceramisti l’arte della creazione di ceramiche.
Gastronomia locale
Un viaggio a Vietri sul Mare non sarebbe completo senza assaggiare le prelibatezze della sua gastronomia locale. La cucina locale, come quella della costiera, è un perfetto equilibrio tra i sapori del mare e i prodotti della terra, arricchita da un pizzico di creatività. Ecco a voi alcune prelibatezze da assaggiare:
Pesce e frutti di mare
Grazie alla sua posizione sul mare, Vietri offre una varietà di piatti a base di pesce e frutti di mare. Le specialità includono spaghetti alle vongole, frittura di paranza, risotto ai frutti di mare e la famosa “colatura di alici”, un condimento a base di alici fermentate tipico di Cetara, un paese vicino a Vietri.
Prodotti del Territorio
Tra i prodotti tipici della terra, spiccano le “melanzane a la scapece”, i “friarielli” ripassati in padella e le famose “ndunderi”, gnocchi fatti a mano tipici di Minori. E poi, non dimentichiamo il limone di Amalfi, protagonista di molte ricette dolci e salate, tra cui la famosa “delizia al limone”.
Dolci
Tra i dolci, oltre alla già citata delizia al limone, assolutamente da provare sono la torta di ricotta e pere, il baba’ al rum e la struffoli, tipici durante le festività natalizie.
Vini
Non mancano ottimi vini locali, sia bianchi che rossi, come il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e l’Aglianico, che accompagnano alla perfezione i piatti della tradizione.
Visitare Vietri sul Mare significa anche scoprire una cultura culinaria ricca e genuina, che saprà conquistarti con i suoi sapori intensi e autentici.
Escursioni da Vietri sul Mare
Vietri sul Mare è la porta d’accesso alla Costiera Amalfitana e si trova in una posizione ideale per fare escursioni nei dintorni. Ecco alcuni suggerimenti per gite di un giorno da qui:
- Amalfi: questa cittadina, che dà il nome alla Costiera, è un gioiello incastonato tra il mare e le montagne. Passeggia tra le stradine del centro, visita il Duomo di Sant’Andrea e il Museo della Carta, oppure rilassati sulla spiaggia.
- Ravello: situata sulle colline sopra Amalfi, Ravello offre panorami mozzafiato. Non perdere la Villa Rufolo e la Villa Cimbrone, entrambe famose per i loro splendidi giardini.
- Positano: iconica e pittoresca, Positano è famosa per le sue case colorate a picco sul mare, le botteghe artigiane e la spiaggia di Marina Grande. È il luogo ideale per una gita romantica.
- Salerno: a soli pochi chilometri da Vietri, Salerno offre un interessante centro storico, con il Duomo e il Giardino della Minerva, oltre a una vivace vita notturna con numerosi ristoranti e bar.
- Pompei ed Ercolano: se sei interessato all’archeologia, una visita ai siti di Pompei ed Ercolano è d’obbligo. Queste antiche città romane, sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., offrono un affascinante spaccato della vita dell’antica Roma.
- Escursioni in Barca: infine, non perdere l’opportunità di fare un’escursione in barca per ammirare la Costiera Amalfitana dal mare. Molti tour includono fermate in piccole baie accessibili solo via mare, dove potrai fare un tuffo nelle acque cristalline.
Da Vietri sul Mare, avrai l’opportunità di esplorare alcune delle più belle località della Campania, tutte a breve distanza e facilmente raggiungibili in auto, in bus, in traghetto o addirittura a piedi, se sei un appassionato di trekking.
Quando visitare Vietri sul Mare
Il periodo migliore per visitare Vietri sul Mare, rinomato per le sue ceramiche e per il suo fascino mediterraneo, va da maggio a settembre, quando il clima è più favorevole per godersi le spiagge e i panorami della Costiera Amalfitana.
- Maggio e giugno: questi mesi sono ideali per visitare Vietri se desideri evitare le folle dell’alta stagione. Le temperature sono piacevoli, tra i 20°C e i 26°C, e il borgo è meno affollato, offrendo una visita più tranquilla e rilassata. È anche un ottimo periodo per esplorare le botteghe di ceramica e godersi il mare.
- Luglio e agosto: se ami il sole e vuoi trascorrere giornate al mare, questo è il periodo perfetto, con temperature che raggiungono i 30°C. Tuttavia, essendo alta stagione, Vietri può essere molto affollata, e le spiagge saranno animate. È consigliato prenotare alloggi con largo anticipo.
- Settembre: è un mese perfetto per chi cerca ancora un po’ di estate ma con meno afflusso turistico. Le temperature si mantengono sui 25°C-28°C, e il mare è ancora piacevolmente caldo per fare il bagno. Settembre offre il giusto mix di relax e bel tempo.
- Autunno e inverno (ottobre-aprile): durante questi mesi, Vietri è molto più tranquilla, con temperature più fresche, tra i 10°C e i 18°C. Anche se il clima non è adatto per la spiaggia, è il momento ideale per scoprire la cultura locale, visitare i laboratori di ceramica e gustare la cucina tipica senza l’affollamento estivo.
Come arrivare a Vietri sul Mare da Positano
Per raggiungere Vietri sul Mare partendo da Positano, puoi scegliere tra diverse opzioni, ciascuna con il suo fascino particolare:
In auto o scooter
Il percorso più diretto è lungo la spettacolare Strada Statale 163 (SS 163), conosciuta anche come la Strada Amalfitana. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti, passando per alcune delle località più affascinanti della Costiera Amalfitana, come Praiano, Amalfi, e Minori. Il percorso è tortuoso e può essere trafficato in alta stagione, ma le viste mozzafiato sul mare rendono l’esperienza indimenticabile. È consigliabile partire presto per evitare il traffico estivo.
In autobus
Gli autobus della compagnia SITA collegano Positano a Vietri sul Mare, con un cambio ad Amalfi (qui ci sono gli orari). Il primo tragitto, da Positano ad Amalfi, dura circa 50 minuti, e da Amalfi prendi un secondo autobus in direzione di Salerno, che passa per Vietri sul Mare. In totale, il viaggio in autobus dura circa 1 ora e 45 minuti. Durante l’estate, gli autobus possono essere affollati, quindi è meglio arrivare alla fermata con un po’ di anticipo.
In traghetto
Nei mesi estivi, puoi optare per il traghetto da Positano. Anche in questo caso, dovrai fare uno scalo ad Amalfi. Il tragitto in mare da Positano ad Amalfi dura circa 25 minuti, dopodiché puoi prendere un altro traghetto o aliscafo che ti porta a Vietri sul Mare in circa 35-40 minuti. Questa è l’opzione più panoramica e rilassante, con vedute spettacolari sulla costa.
Taxi o transfer privato
Se cerchi comodità e velocità, puoi prenotare un taxi o un transfer privato. Questa opzione ti permette di viaggiare direttamente da Positano a Vietri sul Mare in circa 1 ora e 15 minuti, senza cambi o attese. È la soluzione ideale se desideri spostarti senza stress, ma a un costo maggiore rispetto ai mezzi pubblici.
Dove dormire a Vietri sul Mare
- Hotel Raito: lusso e comfort con vista mozzafiato sul mare. Perfetto per chi cerca relax e servizi di alta qualità.
- Lloyd’s Baia Hotel: a pochi passi dalla spiaggia, offre camere eleganti e una posizione comoda per esplorare Vietri.
- Relais Paradiso: un boutique hotel raffinato con piscina e terrazze panoramiche. Ideale per un soggiorno romantico.
- Palazzo Suriano Heritage Hotel: un’antica residenza nobiliare trasformata in un B&B di charme, con giardini e vista spettacolare.
- B&B Vietri Centro: un’opzione economica ma accogliente nel cuore di Vietri, perfetta per chi vuole essere vicino alle botteghe di ceramica e ai ristoranti.
Considerazioni finali su Vietri sul Mare
Vietri sul Mare è molto più di un semplice punto di partenza per esplorare la Costiera Amalfitana. È una meta affascinante e affascinante in sé, ricca di storia, cultura, bellezza naturale e tradizioni culinarie. Dal suo centro storico pittoresco alle sue spiagge incantevoli, dalle sue botteghe di ceramica alla sua deliziosa cucina locale, Vietri offre un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile.
Oltre a tutto ciò, la sua posizione privilegiata ti permette di fare escursioni in alcune delle più belle località della Campania, rendendolo il luogo ideale sia per una vacanza rilassante che per un’avventura esplorativa.
Visita Vietri sul Mare e lasciati catturare dal suo fascino. Scoprirai un luogo dove l’arte, la natura e la tradizione si incontrano e si fondono in un’armonia unica, regalandoti momenti e ricordi che porterai nel cuore.