Quando pensiamo di spostarci fra le tante località che caratterizzano la Costiera Amalfitana, la prima cosa che ci viene in mente è il panorama mozzafiato che ci regala: la brillantezza del mare e la vista delle calette quasi nascoste donano ai viaggiatori delle sensazioni uniche.
Ad oggi, la strada statale 163, conosciuta anche come l’Amalfitana, è considerata una delle più belle al mondo e, per quanto sia in parte vero, possiamo garantirvi che offre molto di più di quello che ci si aspetta.
I tanti paesi della costiera si collegano fra loro infatti grazie ad oltre cinquanta chilometri di curve a gomito, con sì un paesaggio incredibile, ma anche tornanti degni di questo nome.
Se poi ci mettiamo il traffico intenso dei mesi estivi, dove il flusso dei turisti raddoppia e girano fra le varie località, l’attenzione nella guida va a dir poco triplicata.
Per fortuna, nelle varie piazzole situate strategicamente lungo la costa, potrete rifocillarvi con delle rinfrescanti limonate, tipiche di questa parte della regione, o con una delle dolcissime granite alla frutta che tanto piacciono ai viaggiatori.
Il suo tracciato, 50 chilometri di curve e tornanti, si rivolge sempre verso il mare e verso gli alti strapiombi, in particolar modo nel tratto che va da Praiano a Positano: una vista stupenda che si contrappone ad una guida piuttosto impegnativa.
Anche raggiungere Amalfi non è sempre agevole; le tante curve e strettoie che si trovano lungo il percorso ed il caos causato dall’intenso traffico, soprattutto nei periodi estivi, rendono il viaggio piuttosto stressante. Una soluzione per alleggerirlo è quella di fermarsi nelle tante piazzole di sosta e gustarsi una limonata fresca o una granita dal gusto fruttato.
Muoversi quindi in Costiera potrebbe sembrare snervante per un turista che arriva per la prima volta in questi luoghi, ma in realtà non lo è poi tanto. Basta avere delle piccole accortezze, seguire dei consigli sugli spostamenti più semplici e sui mezzi di trasporti più adeguati ed il gioco è fatto.
Muoversi in auto in Costiera Amalfitana
Oltre all’attenzione estrema che dobbiamo mettere alla guida, l’Amalfitana ha una sola corsia per senso di marcia, particolarmente stretta, inoltre ci sono altre piccole difficoltà da tenere presente quando decidiamo di visitare questi luoghi con la nostra automobile.
Il primo problema da affrontare è assolutamente quello del parcheggio: tutte le località sono sviluppate verticalmente e trovare posteggi in così pochi posti è quasi impossibile; naturalmente ogni paesino ha anche dei parcheggi privati, ma il costo è piuttosto esoso e può arrivare anche a toccare dieci euro per una sola ora.
Un’alternativa potrebbe essere quella di lasciare la macchina lontano dal centro, ma muoverci per tanta strada sotto il sole, magari con i bambini, non è una cosa particolarmente piacevole.
Ad Amalfi, per esempio, il parcheggio principale, denominato Luna Rossa, è a ridosso della Statale, subito dopo il centro; a Positano invece, come in molti altri paesini della Costiera Amalfitana, la maggior parte dei parcheggi sono riservati ai residenti e bisogna comunque lasciare l’automobile fuori dal centro storico e camminare a piedi: il centro è solamente pedonale.
Un’altra problematica potremmo averla nei giorni d’estate o nei weekend che vanno da Aprile ad Ottobre: il traffico intenso causato dal grande afflusso di turisti ci costringerebbe a procedere a passo d’uomo, rendendo lunghissimo anche un viaggio di pochi chilometri.
Muoversi in moto e in scooter
Una soluzione semplice per visitare la Costiera Amalfitana, specialmente se siamo in coppia o con un gruppo di amici, è quella di noleggiare uno scooter. Ogni paese infatti ha più di un noleggio, con vari mezzi, più o meno potenti, in modo da rendere la scelta più adeguata al turista ed alle sue esigenze. Con un minimo di esperienza sulle due ruote potrete evitare il traffico e muovervi senza l’ansia di perdere tempo o di rimanere incastrati in lunghe code.
Muoversi con i mezzi pubblici
Tutti i paesini della Costiera Amalfitana sono collegati fra loro da una linea di autobus, la Sita Sud. Un buon mezzo di trasporto, con corse efficienti e ravvicinate, ma che deve comunque tenere presente dei problemi di orario, dovuti al traffico, e del sovraffollamento nelle ore centrali.
Naturalmente non avremo lo stress della guida ma viaggiare in piedi, magari attaccati ad altri passeggeri, non è proprio il massimo. Rimane comunque una scelta plausibile, con biglietti di un costo modico ed acquistabili nelle varie tabaccherie presenti in tutta la zona.
Dobbiamo comunque tener sempre presente che non ci sono corse notturne e per spostarci di sera è necessario sempre chiamare un servizio di taxi.
Per quanto riguarda il treno, invece, l’unica stazione presente si trova a Vietri sul Mare.
I taxi in Costiera Amalfitana
Proprio per queste piccole difficoltà negli spostamenti il servizio taxi in Costiera è ben presente e efficiente. Come quasi in tutto il Sud Italia però dobbiamo necessariamente affidarci ad autisti privati, che nei mesi più intensi vanno prenotati in anticipo, e che spesso risultano essere piuttosto cari.
Per renderci conto meglio dei prezzi delle corse, possiamo tener presente che lo spostamento da Amalfi a Salerno può arrivare ad oltre 100 Euro, da Positano a Napoli 140 Euro, da Sorrento a Positano 80 Euro, da Amalfi a Positano 70 Euro e da Amalfi a Ravello 40 Euro.
Calcoliamo comunque che un taxi può accogliere diverse persone, alcuni anche sette, e questo porterebbe una divisione della spesa.
Muoversi con il traghetto in Costiera Amalfitana
Da Aprile ad Ottobre l’unico vero modo veloce per muoverci fra i vari paesi della Costiera Amalfitana è senza dubbio quello via mare. Troviamo corse che si distaccano l’una dall’altra di poco meno di un’ora, quasi sempre in orario e mai troppo piene. Oltre alle corse dirette con Capri abbiamo a disposizione una serie di aliscafi dalle cittadine di Positano, Praiano, Vietri sul Mare, Amalfi, Cetara, Salerno, Maiori e Minori, praticamente da ogni località in cui decidiamo di passare le nostre giornate.
Inoltre, grazie al servizio offerto dalla compagnia Travelmar, potremo usufruire di un bus per il Sentiero degli Dei; naturalmente se arriviamo da Amalfi via mare.
Come si arriva in Costiera Amalfitana?
La Costiera Amalfitana è facilmente raggiungibile via mare da Salerno, Capri e Sorrento o via terra da Sorrento e Salerno.
Principali distanze da Positano
Capire la strada da percorrere per arrivare a Positano è sempre un’ottima base per organizzare qualche giorno in questa deliziosa cittadina sul mare.
Ecco qualche esempio:
- da Positano a Roma: poco più di 3 ore di auto, traffico permettendo;
- da Positano a Napoli: 1 ora e trenta minuti;
- da Positano a Sorrento: mezz’ora, sia utilizzando l’autobus che l’automobile;
- da Positano a Pompei: 40 minuti in automobile;
- da Positano ad Amalfi: solo 25 minuti di traghetto o 50 di automobile;
- da Positano a Capri: 45 minuti di traghetto, ma solo nei mesi da Aprile e Ottobre, periodo in cui il servizio è attivo.
Quali sono gli orari dei bus? Conviene acquistare prima i biglietti?
La compagnia di bus Sita dispone di un servizio che comprende orari di corse distanziati di solo un’ora, che partono dalla mattina alle 5.30 per arrivare alla sera alle 22. Non è possibile acquistare il biglietto a bordo ma possiamo facilmente reperirli nei tanti bar o tabaccherie presenti nelle varie località della Costiera.
Visto il numero elevato di passeggeri nei mesi estivi, durante le settimane di festività o nei ponti primaverili, arrivare qualche minuto prima della partenza del pullman faciliterà la nostra possibilità di salita a bordo.
Considerazioni finali su come muoversi in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana offre una vasta gamma di opzioni per spostarsi tra le sue affascinanti località. Noleggiare uno scooter è un modo divertente e flessibile per esplorare la zona, mentre i servizi di autobus e traghetti garantiscono collegamenti frequenti tra i paesi costieri. Il taxi rappresenta un’alternativa comoda, anche se più costosa.
Per chi desidera l’indipendenza dell’auto, guidare lungo la spettacolare Strada Statale 163 Amalfitana è un’esperienza unica, nonostante le numerose curve e il traffico intenso in alta stagione. Un consiglio è quello di prenotare un servizio di car valet a Positano per evitare le difficoltà di parcheggio.
Qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, la Costiera Amalfitana offre paesaggi mozzafiato e un’atmosfera unica da vivere appieno. Pianificare in anticipo il proprio itinerario e tenere a mente alcuni accorgimenti renderà l’esperienza ancora più piacevole e rilassante.