Positano, una sola parola per accendere la passione dentro di sé per questa terra magnifica. Si tratta di una delle mete più suggestive ambientate in Italia, più precisamente lungo la splendida Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno, in Campania.
Grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alle sue temperature miti e alla sua gente accogliente, la città è sempre più una destinazione must, soprattutto per le coppie in quanto può dar vita ad un viaggio romantico.
Dal 1997 è ormai Patrimonio dell’Unesco: un piccolo tesoro da conservare con la massima cura, ma anche da vedere dall’inizio alla fine.
Inutile dire che la città rappresenta la migliore fuga dalla quotidianità che si possa mai fare e lo è già dai tempi dell’Antica Grecia e Roma (dove trova le sue origini).
La città, ricca di scalinate ripide e sentieri coinvolgenti ma tortuosi, ha subito nel tempo un aumento notevole del turismo, proprio a causa della sua eterna bellezza.
Per questo motivo abbiamo pensato di guidarvi in un weekend in questa località magica, tra cultura e arte nel suo centro storico, ma anche tra relax, buon cibo e hotel in cui pernottare (e magari con la pensione completa) e natura (come il Sentiero degli Dei e la Grotta dello Smeraldo).
Non si può di certo dire di no a Positano!
Iniziamo il viaggio last minute alla sua scoperta, con degli utili consigli: cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire.
Cosa vedere a Positano in un weekend: giorno 1
Il Centro Storico di Positano è un vero e proprio gioiello incastonato nella Costiera Amalfitana, caratterizzato da una rete labirintica di stradine acciottolate e scalinate che si inerpicano lungo la collina. Queste vie, con il loro fascino antico, si snodano tra le case color pastello che sembrano quasi sospese nel tempo, creando un atmosfera da cartolina. Le facciate vivaci delle abitazioni, arricchite da fiori profumati che pendono dai balconi, riflettono la luce del sole, offrendo uno spettacolo visivo unico.
Durante una passeggiata nel centro, i visitatori possono ammirare splendide viste sul mare azzurro e cristallino, che si estende all’orizzonte. Ogni angolo offre una nuova prospettiva panoramica, ideale per gli amanti della fotografia o per chi desidera semplicemente assorbire la bellezza del paesaggio.
Il cuore pulsante di Positano non è solo un paradiso visivo ma anche un centro culturale ricco. Le botteghe artigiane locali offrono un’immersione nell’arte della ceramica, tipica della regione, con pezzi unici dipinti a mano che rappresentano scene marine o motivi tradizionali. Le gallerie d’arte espongono opere di artisti sia locali che internazionali, mostrando come questo piccolo villaggio sia un crocevia di influenze culturali.
Per i turisti alla ricerca di souvenir, i negozietti del centro storico sono un tesoro di scoperte: dal limoncello, liquore locale a base di limoni, ai sandali fatti a mano, fino a tessuti e ricami che riflettono l’artigianato locale. Questi articoli non sono solo acquisti ma veri e propri pezzi di storia e cultura.
Esplorare il centro storico di Positano è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica; è un’immersione in un ambiente che splendidamente fonde natura, arte e tradizione, lasciando nei visitatori un ricordo indelebile.
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata strategicamente nel cuore del centro storico di Positano, è un esempio emblematico dell’influenza bizantino-mauresca nella regione. Questo edificio religioso non è solo un luogo di culto ma anche un punto di riferimento artistico e culturale che attira numerosi visitatori grazie alla sua architettura distintiva e ai tesori artistici che ospita.
L’interno della chiesa è un vero e proprio capolavoro, decorato con affreschi che raccontano storie sacre, arricchiti da dettagli in maiolica luminosa che aggiungono un tocco di colore vivace e tradizionale. Il pavimento, realizzato con mosaici complessi, è una testimonianza della maestria artigianale locale e del profondo senso estetico che caratterizza questo luogo sacro.
Uno degli aspetti più affascinanti della visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta è la possibilità di salire sulla torre campanaria. Dall’alto, i visitatori possono godere di una vista panoramica senza paragoni sulla Costiera Amalfitana, con il suo mare cristallino e le colline ricoperte di lussureggiante vegetazione mediterranea. Questa prospettiva elevata offre un momento di quiete e contemplazione, lontano dal brusio della vita quotidiana, permettendo di assorbire la bellezza mozzafiato del paesaggio circostante.
Spiaggia di Marina Grande
La Spiaggia Grande di Positano è uno dei luoghi più emblematici e vivaci della Costiera Amalfitana, spesso descritta come il “salotto” della città, dove turisti e locali si mescolano in un ambiente allegro e accogliente. Caratterizzata da una distesa di ciottoli lisci, questa spiaggia offre un ambiente unico rispetto alle tipiche spiagge sabbiose, aggiungendo un tocco di naturalezza e rusticità al paesaggio marittimo.
Dominante la scena è una scenografica scalinata, un’iconica immagine di Positano, che si snoda dalla città fino al mare, incorniciando la spiaggia e offrendo una vista mozzafiato sull’azzurro infinito del Mediterraneo. Salire o scendere queste scale diventa parte dell’esperienza, permettendo di ammirare il panorama e scattare foto indimenticabili.
Una giornata tipo alla Spiaggia Grande può essere trascorsa sdraiati al sole, assaporando il calore e l’atmosfera mediterranea, oppure facendo un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline, che invitano a nuotate rigeneranti. Non solo relax e bagni di sole, ma anche attività come pedalò, kayak e stand-up paddleboarding sono disponibili per coloro che cercano un po’ di avventura sul mare.
Per un’esperienza gastronomica completa, numerosi ristoranti si trovano direttamente sulla spiaggia o nelle immediate vicinanze, offrendo la possibilità di gustare deliziosi piatti locali con vista sul mare. Questi locali, spesso a conduzione familiare, servono specialità della cucina amalfitana, come pesce fresco, pasta fatta in casa e, naturalmente, il limoncello, il liquore simbolo della regione.
Grotta dello Smeraldo
La Grotta dello Smeraldo, una delle meraviglie naturali più affascinanti della Costiera Amalfitana, offre un’esperienza visiva straordinaria e quasi magica. Situata vicino a Positano, questa cavità naturale è facilmente accessibile via mare, permettendo ai visitatori di scoprire uno degli angoli più incantevoli e misteriosi della regione.
Il nome “Grotta dello Smeraldo” deriva dal colore delle acque all’interno della cavità, un verde smeraldo brillante che cattura immediatamente l’attenzione. Questo effetto cromatico è il risultato di un fenomeno naturale in cui la luce solare, filtrando attraverso le fessure subacquee, si riflette sul fondo sabbioso e illumina l’acqua dall’interno, creando giochi di luce che lasciano gli spettatori senza fiato.
L’interno della grotta è un ambiente dove il tempo sembra fermarsi, immerso in una quiete solenne rotta solo dal lieve eco delle onde. I visitatori possono esplorare la grotta in barca, guidati da esperti locali che raccontano la storia e le leggende legate a questo luogo misterioso, arricchendo l’esperienza con aneddoti e dettagli affascinanti.
La Grotta dello Smeraldo non è solo un luogo da ammirare, ma un’esperienza sensoriale completa, che combina la bellezza naturale con la tranquillità dell’ambiente circostante. Una visita a questa grotta rappresenta un momento di connessione profonda con la natura, offrendo una pausa riflessiva lontana dal trambusto turistico di Positano. Un’escursione qui è dunque un elemento imprescindibile per chiunque desideri scoprire le meraviglie nascoste della Costiera Amalfitana.
Weekend a Positano: giorno 2
Dopo aver goduto delle meraviglie di Positano nel primo giorno, il secondo giorno del vostro weekend si aprirà con proposte entusiasmanti che esaltano la bellezza e il fascino della Costiera Amalfitana. Dal trekking avventuroso sui sentieri storici, a una lussuosa gita in mare, fino alla scoperta di gemme urbane ricche di storia e cultura, vi sono molteplici modi per arricchire ulteriormente la vostra esperienza. Scopriamole insieme!
Sentiero degli Dei: Una camminata tra le nuvole (Opzione 1)
Il Sentiero degli Dei è una delle escursioni più spettacolari e fotografate della Costiera Amalfitana. Partendo da Agerola, questo percorso si snoda lungo la montagna offrendo viste panoramiche che lasciano senza fiato, con un affaccio diretto sul mare e sui pittoreschi villaggi sottostanti. Nonostante la sua natura impegnativa, il sentiero è accessibile a chiunque abbia un buon livello di fitness e sia equipaggiato adeguatamente. Dedicate alcune ore a questa esperienza unica, e non dimenticate la vostra macchina fotografica per catturare i paesaggi mozzafiato che incontrerete lungo il cammino.
Gita a Capri: L’essenza del lusso mediterraneo (Opzione 2)
Se l’idea di fare escursioni non vi alletta particolarmente, potete optare per una vera fuga nell’opulenza prendendo un traghetto per l’isola di Capri. Questa perla del Mediterraneo è celebre per le sue meravigliose grotte marine, come la famosa Grotta Azzurra, e le sue eleganti boutique di alta moda. Trascorrete la giornata esplorando i giardini lussureggianti e i sentieri nascosti dell’isola, o immergetevi nella sua raffinata movida, assaporando un cocktail in uno dei suoi esclusivi lounge bar. Capri non è solamente un’isola, ma un’esperienza completa che unisce natura, cultura e glamour, creando un contesto unico e indimenticabile.
Ravello e Amalfi: un tuffo nella storia e nell’arte (Opzione 3)
Se una gita a Capri non fa per voi, considerate una visita altrettanto affascinante a Ravello e Amalfi, due perle della Costiera Amalfitana che offrono un’immersione profonda nella storia e nell’arte italiane. Ravello, con le sue imponenti ville rinascimentali come Villa Rufolo e i suoi giardini panoramici, rappresenta una perfetta oasi di pace e bellezza, ideale per chi cerca una fuga dalla routine quotidiana immersi nella storia e nella tranquillità. Amalfi, invece, vi accoglie con il suo imponente Duomo di Sant’Andrea e le vivaci stradine ricche di negozi che offrono una vasta gamma di prodotti artigianali locali. Entrambe le città sono destinate a incantare coloro che cercano di combinare relax e arricchimento culturale, proponendo scorci indimenticabili e una vibrante identità mediterranea.
Questo secondo giorno a Positano e dintorni vi permetterà di scoprire le molteplici facce della Costiera Amalfitana, rendendo il vostro weekend un ricordo prezioso arricchito da panorami, storia e avventure uniche.
Cosa e dove mangiare

È risaputa la fama del Sud d’Italia per l’ottimo cibo e gli eccellenti ristoranti che si trovano in queste zone, specialmente in quel di Positano.
Anche la colazione è importante.
Ogni bar del centro offre cornetti classici di qualità, ma bisogna assolutamente assaggiare dei dolcetti tipici chiamati code di aragosta. Quest’ultimi consistono sfogliatelle ripiene di crema pasticcera. Da provare sono anche le granite da assaporare per una colazione perfetta.
Una pasticceria dove fermarsi per colazione o per una merenda veloce è Zagara.
Per i pranzi e le cene, si apre un mondo di golosità che non vorrà mai più farvi tornare al cibo della propria vita quotidiana. Spaghetti al limone, mozzarella in carrozza, vermicelli di Positano o frittelle di gamberi? Qui, i luoghi in cui mangiare sono davvero magici, eleganti e affascinanti.
I ristoranti probabilmente più famosi nella città verticale sono Ristorante M’Ama, Terrazza Celè e il Tridente Cocktail Bar & Restaurant.
La loro peculiarità, oltre al buon cibo, consiste nella presenza di una terrazza ampia che dà proprio sul mare, dove potersi gustare il pasto.
Se si è alla ricerca di pranzi veloci ma comunque di qualità, si può pensare a locali tipo Casa e Bottega: Food & Design, dove l’amore per la cucina incontra la semplicità.
Un vero weekend a Positano è fatto anche di cultura culinaria, con cui deliziarsi senza farsi mancare nulla.
Weekend a Positano: innamorarsi di una città non era mai stato così facile
Trascorrere un weekend a Positano è un’esperienza unica e indimenticabile sulla suggestiva Costiera Amalfitana. Questa perla della Campania offre un concentrato di bellezze naturali, cultura millenaria e tradizioni autentiche. Dai vicoli colorati del centro storico alle spiagge di ciottoli, dalle chiese affrescate alle grotte marine, ogni angolo regala emozioni indimenticabili.
Un weekend non basta per godere appieno di tutto il fascino di Positano: dalle passeggiate sul Sentiero degli Dei alle gite alle vicine Capri, Amalfi e Ravello, le opportunità di scoperta sono infinite. Assaporare la cucina tradizionale con viste mozzafiato, concedersi un soggiorno in hotel di charme e lasciarsi avvolgere dai profumi del limone rendono questo angolo di paradiso un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Positano vi stregherà con la sua magia, lasciandovi un ricordo indelebile e il desiderio di tornare presto sulla Costiera Amalfitana.