Migliori spiagge di Positano: dalle acque cristalline alle scogliere mozzafiato

La Costiera amalfitana è un luogo magico che tutti i viaggiatori dovrebbero visitare almeno una volta nella vita: non solo da qui è possibile godere delle viste più belle sul Golfo di Salerno, ma si possono anche scoprire piccoli gioielli come le tante spiagge di Positano.

Questa località, infatti, vanta un gran numero di baie dove mare, ciottoli e sole creano un’immagine da cartolina: non per niente sono presenti molti stabilimenti balneari dove spesso si incontrano turisti provenienti da tutto il mondo e addirittura esponenti di rilievo del mondo dello spettacolo.

I lidi di Positano sono perfetti per chi desidera un servizio impeccabile, grazie alla presenza di strutture attrezzate come La Scogliera, il beach resort più conosciuto della spiaggia di Marina Grande. Tuttavia, non mancano anche degli ampi spazi di spiaggia libera in ogni zona, da Laurito ad Arienzo, senza dimenticare anche la spiaggia del Fornillo.

Se non vedete l’ora di sdraiarvi al caldo sole della Campania continuate a leggere: vi racconteremo tutto quello che c’è da sapere sui prezzi e le modalità di prenotazione della costa di Positano con qualche consiglio su come trovare un posto nelle calette più incantevoli.

Quanto costano le spiagge a Positano?

I viaggiatori che desiderano trascorrere una giornata su una delle meravigliose spiagge di Positano si trovano di solito davanti a un dilemma da non sottovalutare: il costo per aggiudicarsi il proprio angolino sul bagnasciuga.

Le spiagge libere, infatti, non sono attrezzate e soprattutto si riempiono in pochissime ore, con il rischio di non trovare neanche più un posto già dal mattino presto.

In generale, per due lettini e un ombrellone non si spende poi così tanto, contando l’esclusività della location: la media è di 20 euro al giorno, con una variazione a seconda dello stabilimento che si sceglie e della posizione.

In alcuni casi è possibile prenotare un posto con soli 15 euro, ma in alta stagione le tariffe lievitano ed è difficile pagare meno di 25 euro.

In ogni caso, la soluzione migliore è informarsi qualche mese prima nelle stabilimenti balneari per aggiudicarsi un buon prezzo e un’ottima sistemazione.

Come sono le spiagge a Positano?

Le spiagge di Positano, sulla splendida Costiera Amalfitana, sono tra le più belle e rinomate d’Italia. Circondate da ripide scogliere a picco sul mare, queste insenature sabbiose si alternano a suggestive calette rocciose. La spiaggia principale di Positano, Spiaggia Grande, è di sabbia finissima bagnata da acque cristalline.

Qui troverai lidi attrezzati, bar e ristoranti direttamente sulla battigia. Le spiagge di Fornillo e Arienzo offrono un’atmosfera più tranquilla e riservata. Preparatevi a scendere ripide scalinate per raggiungere questi angoli di paradiso, ma ne varrà la pena: il paesaggio mozzafiato delle spiagge di Positano vi incanterà.

Vediamo i principali lidi di Positano con le loro caratteristiche.

Spiaggia di Marina Grande

Si tratta della zona più conosciuta e frequentata della città, non solo per le sue dimensioni (più di 300 metri di spiaggia!) ma anche per l’impagabile scorcio che offre sull’arcipelago di Li Galli e sulle casette arroccate sulla scogliera.

Qui troviamo anche la discoteca Music on the Rocks che, come indica il nome, è realizzata direttamente nella roccia: uno spazio perfetto per chi ama divertirsi e, perché no, avvistare anche qualche celebrità.

Da qui, inoltre, è possibile anche trovare i punti di imbarco che portano i turisti nelle varie calette sparse sulla costa: un’occasione perfetta per chi non vuole perdersi neanche uno dei bellissimi lidi di Positano.

Lido La Marinella

Esclusivo, calmo e incantevole, il lido La Marinella è il luogo perfetto per chi vuole rendere il suo soggiorno a Positano veramente indimenticabile.

Lo stabilimento balneare permette di prenotare un posto per la fascia oraria desiderata (mattino o pomeriggio) con tanto di lettino, doccia e ombrellone; a questo si aggiunge anche il ristorante dove si può pranzare o cenare con degli squisiti piatti a base di pesce.

In alta stagione si può approfittare anche di vantaggiosi sconti sul parcheggio grazie alle convenzioni della struttura con i parcheggi di Positano: la soluzione ideale per chi non vuole sprecare neanche un secondo prima di tuffarsi nell’acqua cristallina del Tirreno.

Calette di Clavel e Remmese

Non si tratta di vere e proprie spiagge a pagamento, ma si possono considerare tali in quanto sono raggiungibili solo tramite una delle corse in barca che partono dalla Marina Grande.

Ancora più piccoli e nascosti di Fornillo, le spiaggette di Clavel e Remmese vengono scelte ogni anno dagli estimatori della costa incontaminata: se siete fra questi non perdete l’occasione di visitarli!

Come prenotare in spiaggia a Positano

Il grande numero di spiagge di Positano permette di trovare quasi sempre un posto nei vari stabilimenti balneari della costa, ma non sempre è facile capire dove, quando e come prenotare lettini e ombrellone.

Sicuramente il consiglio più importante è giocare d’anticipo informandosi presso le varie strutture già da febbraio-marzo: in questa zona si registra già il tutto esaurito a fine maggio!

Per la scelta del lido potete basarvi su diversi fattori, in primis il prezzo: ricordatevi che non troverete soluzioni al di sotto dei 15 euro. Se non volete allontanarvi troppo dal paese meglio scegliere la Spiaggia Grande ma se amate la riservatezza potrebbe essere più saggio optare per le tante calette sparse fra una scogliera e l’altra.

È possibile aggiudicarsi un posto telefonando direttamente ai bagni della zona, anche se molti offrono l’opportunità di scegliere la sistemazione dal sito internet.

Se non sapete bene come procedere, potete anche rivolgervi alle agenzie specializzate che si assicureranno di prenotare per voi anche l’hotel o il parcheggio.

Nel caso vi trovaste già a Positano potete anche approfittare della prenotazione in loco ma sarà molto più difficile trovare un angolo libero: c’è anche chi di solito chiama un anno prima!

Spiagge libere a Positano: dove sono e come raggiungerle

Per esplorare le splendide spiagge libere della Costiera Amalfitana, come la spiaggia di Fornillo, quella di Arienzo e Laurito, non è sempre necessario pagare. A Positano, diverse spiagge offrono l’opportunità di godersi il sole e il mare senza costi aggiuntivi, permettendo di sedersi liberamente dove si preferisce. Tuttavia, non essendo possibile prenotare un posto in anticipo, è consigliato arrivare presto al mattino per assicurarsi il miglior posto sulla sabbia e godere appieno della bellezza naturale di queste località incantevoli.

Spiaggia di Fornillo

La spiaggia di Fornillo è meno gettonato rispetto alla spiaggia di Marina Grande in quanto risulta più piccolo e impegnativo da raggiungere.

Sempre per questo motivo, tuttavia, è l’ideale per i bagnanti che amano la tranquillità e la riservatezza e, soprattutto, la qualità: dal 2020 qui sventola la prestigiosa Bandiera Blu della Foundation for Environmental Education Italia.

Qui è possibile anche trovare la maggior parte di parcheggi a Positano che offrono un servizio di custodia e le fermate del bus che portano nel centro della città.

Spiaggia di Laurito

Circondato dalle piante di lauro che gli hanno dato il nome, questo luogo è raggiungibile attraverso la scaletta che si trova dall’Hotel San Pietro: chi affronta questo tragitto verrà ripagato dalla bellezza della costa selvaggia e poche fra le altre spiagge di Positano offrono uno scorcio così autentico di Costiera Amalfitana.

Qui si trovano anche diversi ristoranti tipici dove dedicarsi anche alla scoperta della cucina locale, magari dopo un bel bagno rinvigorente.

Spiaggia di Arienzo

Non possiamo non citare Arienzo, conosciuta di più come la spiaggia dei trecento gradini in quanto anche questa è raggiungibile da una lunga scalinata. Non è molto grande, ma ha un’esposizione a sud che le permette di godere dei raggi del sole per tutta la giornata: la soluzione perfetta per chi vuole rimanere ad abbronzarsi dal mattino alla sera.

Allungando il collo, inoltre, si possono osservare anche alcune ville esclusive dei VIP che hanno scelto di rendere questo angolo di Campania il loro paradiso estivo.

Quando visitare Positano

Il periodo migliore per visitare Positano è tra la primavera e l’inizio dell’autunno, in particolare tra aprile e ottobre. In questo arco di tempo, le temperature sono piacevoli e il clima è ideale per esplorare la città, rilassarsi in spiaggia e godere delle bellezze della Costiera Amalfitana.

Alta stagione (giugno – settembre)

È il periodo più affollato e anche il più caldo. Le temperature possono superare i 30°C, e le spiagge e i ristoranti sono molto frequentati. Questo è il periodo ideale per chi ama la vivacità e desidera godersi il mare.

Media stagione (aprile – maggio, ottobre)

Clima mite, con temperature intorno ai 20-25°C, perfetto per escursioni, passeggiate panoramiche e visite culturali. L’affluenza turistica è minore rispetto ai mesi estivi, e questo rende la visita più rilassante.

Bassa stagione (novembre – marzo)

È il periodo più tranquillo e meno turistico, ma molti hotel, ristoranti e servizi potrebbero essere chiusi. Tuttavia, il clima rimane abbastanza mite per esplorare la città e i dintorni, anche se non è l’ideale per attività balneari.

Se preferisci evitare la folla e goderti un’atmosfera più tranquilla, la primavera o l’inizio dell’autunno sono i momenti migliori per visitare Positano.

Come arrivare a Positano

Positano è una delle perle della Costiera Amalfitana, e puoi raggiungerla in diversi modi, a seconda del punto di partenza e delle tue preferenze di viaggio.

Arrivare a Positano in auto

Da Napoli o Salerno, puoi prendere l’autostrada A3 Napoli-Salerno e uscire a Castellammare di Stabia, seguendo poi le indicazioni per la Strada Statale 163 che ti porta lungo la Costiera Amalfitana fino a Positano. Le strade lungo la Costiera Amalfitana sono strette e molto trafficate durante l’alta stagione, con pochi parcheggi disponibili. Molte persone preferiscono lasciare l’auto in parcheggi custoditi all’ingresso della città e proseguire a piedi.

Arrivare a Positano in traghetto

Durante la primavera e l’estate, ci sono collegamenti in traghetto da Napoli, Sorrento, Amalfi e Salerno. Il traghetto è un’opzione panoramica e piacevole, che offre una vista mozzafiato sulla costa. I traghetti partono dal Molo Beverello di Napoli, dal porto di Salerno o da Sorrento.

Arrivare a Positano in autobus

  • Da Sorrento, puoi prendere l’autobus SITA, che offre collegamenti regolari lungo la Costiera Amalfitana, inclusa Positano. La corsa è panoramica, ma può essere affollata nei mesi estivi.
  • Gli autobus partono anche da Amalfi o Salerno e fermano in varie località lungo la costa, inclusa Positano.

Arrivare a Positano in treno

  • Non ci sono stazioni ferroviarie a Positano. Il treno è però una buona opzione per raggiungere Napoli o Salerno, dove puoi poi proseguire con autobus, traghetto o auto.
  • Da Napoli, prendi la Circumvesuviana fino a Sorrento, da cui puoi continuare il viaggio in autobus o traghetto.

Trasferimento privato o taxi

È possibile organizzare un trasferimento privato da Napoli, Salerno, o Sorrento. Questa opzione è più costosa rispetto all’autobus o al traghetto, ma offre maggiore comfort e flessibilità.

Scegli il mezzo più adatto in base al tuo punto di partenza, alla stagione e alle tue preferenze per il viaggio.

Dove dormire a Positano

Positano offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni tipo di viaggiatore, dal lusso al budget. La scelta dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere e dal tuo budget.

Hotel di lusso

Positano è famosa per i suoi hotel a 4 e 5 stelle, molti dei quali offrono viste mozzafiato sul mare e servizi di alto livello, come piscine panoramiche, spa e ristoranti gourmet. Alcuni dei più rinomati includono:

  • Le Sirenuse: uno degli hotel più celebri e lussuosi di Positano, con una vista spettacolare sulla baia.
  • Il San Pietro di Positano: un’altra struttura di lusso che combina eleganza e servizi eccellenti.
  • Villa Treville: per chi cerca un’esperienza esclusiva e personalizzata in una villa privata.

Hotel boutique e di charme

Se cerchi qualcosa di più intimo ma comunque raffinato, Positano offre molti hotel boutique che combinano charme locale e comfort. Alcuni includono:

  • Hotel Poseidon: situato nel cuore di Positano, offre una combinazione di fascino mediterraneo e comfort moderni.
  • Casa Angelina: un moderno hotel boutique a Praiano (vicino a Positano), famoso per il design minimalista e le viste incantevoli.

Bed & Breakfast e pensioni

Per un’esperienza più autentica e accogliente, i B&B e le pensioni sono ottime alternative. Queste strutture offrono un’atmosfera familiare e spesso sono situate in edifici tradizionali.

  • Villa Yiara: un B&B elegante con camere vista mare.
  • La Tavolozza Residence: un’opzione più economica ma molto apprezzata per l’ospitalità e la posizione.

Appartamenti e case vacanze

Se preferisci maggiore indipendenza o viaggi con la famiglia o un gruppo di amici, Positano offre numerosi appartamenti in affitto e case vacanze. Queste strutture permettono di vivere come un locale e spesso includono terrazze con vista sul mare.

  • La Dolce Vita Residence: appartamenti con terrazza affacciata sulla spiaggia.
  • Casa Nilde: appartamenti spaziosi e ben arredati a prezzi competitivi.

Ostelli e opzioni economiche

Se viaggi con un budget limitato, gli ostelli e le pensioni economiche sono una buona scelta. Anche se Positano è generalmente una destinazione costosa, ci sono alcune soluzioni più accessibili.

  • Hostel Brikette: uno dei pochi ostelli a Positano, con camere condivise e private, e una splendida vista.

Zone consigliate per dormire

  • Centro di Positano: ideale per essere vicino alle spiagge principali, ai ristoranti e ai negozi.
  • Spiaggia Grande: per chi vuole essere a pochi passi dal mare.
  • Montepertuso o Nocelle: queste frazioni collinari sopra Positano offrono tranquillità e viste incredibili, ma richiedono un po’ più di impegno per gli spostamenti.

In base al tuo budget e alle tue esigenze, Positano offre una vasta gamma di opzioni che ti permettono di vivere al meglio l’esperienza sulla Costiera Amalfitana.

Considerazioni finali sulle spiagge di Positano

Avete avuto la possibilità di controllare qualcuna di queste bellissime spiagge di Positano? Se non lo avete ancora fatto, forse questo articolo ti darà qualche idea per la vostra prossima vacanza in Costiera Amalfitana. Positano ospita alcune delle spiagge più pittoresche di tutta Italia, e ognuna ha il suo fascino unico. Sia che stiate cercando un posto tranquillo per rilassarvi e prendere il sole o che vogliate godervi una vivace vita notturna, c’è sicuramente una spiaggia in questa lista che farà al caso vostro. Quindi cosa state aspettando? Fate i bagagli, partite per la Costiera Amalfitana e non dimenticate la crema solare!