Benvenuti nell’incantevole isola di Capri, un autentica perla che si trova nel golfo di Napoli, parte della splendida Costiera Amalfitana. Famosa per le sue acque cristalline, le pittoresche scogliere di calcare e l’architettura ricca di storia, quest’isola ha un fascino senza tempo che continua a incantare visitatori da tutto il mondo.
Capri vanta una storia ricca e affascinante, che risale all’epoca dell’Impero Romano quando divenne una celebre residenza imperiale. Tuttavia, il suo fascino non si limita al passato. L’isola è rinomata per la sua bellezza naturale, la vivace vita notturna, la cucina deliziosa, e naturalmente, le sue spiagge.
Le spiagge di Capri sono tra le più belle della Costiera Amalfitana, ciascuna con la sua particolare atmosfera e caratteristiche uniche. Alcune sono facilmente accessibili e offrono tutti i comfort per una giornata di relax al sole, mentre altre sono calette nascoste, che richiedono un po’ di avventura per essere scoperte, ma regalano panorami mozzafiato e un’esperienza unica.
In questo articolo, ci immergeremo nel favoloso mondo delle spiagge dell’isola, presentandovi le migliori tra di esse, con informazioni dettagliate su cosa aspettarsi, come raggiungerle e come farne al meglio la vostra esperienza. Preparate la crema solare e il costume da bagno, perché il viaggio sta per iniziare!
Spiaggia di Marina Grande
La spiaggia di Marina Grande è l’arenile più grande e più accessibile dell’isola di Capri, nonché il punto di arrivo per la maggior parte dei traghetti provenienti dal continente. Questo luogo è un’animata miscela di colori, suoni e odori che vi darà un’istantanea sensazione di vacanza appena metterete piede sull’isola.
La spiaggia stessa è un’affascinante striscia di ciottoli, racchiusa tra il mare blu cobalto e una serie di pittoresche case color pastello che si arrampicano sulla collina circostante. Da qui, avrete una vista panoramica sulla Baia di Napoli e sul Vesuvio in lontananza.
Uno degli aspetti più notevoli di Marina Grande è la sua vivace atmosfera. L’arenile è sempre pieno di vita, con le sue acque popolate da bagnanti e da una varietà di imbarcazioni, dalle piccole imbarcazioni dei pescatori ai lussuosi yacht degli ospiti VIP dell’isola.
I servizi offerti qui sono tra i migliori dell’isola. Troverete numerosi bar, ristoranti e negozi che costeggiano il litorale, offrendo tutto ciò che potreste desiderare per una giornata al mare. Ci sono anche diversi stabilimenti balneari dove potrete noleggiare lettini, ombrelloni e cabine.
Le attività acquatiche sono un’ulteriore attrazione del posto. Potrete fare un giro in barca, provare lo snorkeling o addirittura affittare un kayak per esplorare la costa circostante.
Per arrivare al litorale di Marina Grande, è sufficiente scendere al porto dell’isola se arrivate in traghetto. Se siete già sull’isola, potete prendere un bus o un taxi da Capri o Anacapri. In alternativa, una piacevole passeggiata lungo le strade pittoresche dell’isola vi porterà direttamente alla spiaggia.
Spiaggia di Marina Piccola

Se state cercando una spiaggia pittoresca e tranquilla, Marina Piccola è il posto che fa per voi. Situata sul lato opposto dell’isola rispetto a Marina Grande, questo tratto di costa offre una vista mozzafiato sui famosi Faraglioni, tre caratteristiche formazioni rocciose che emergono dal mare.
Marina Piccola è divisa in due parti da una piccola zona rocciosa, conosciuta come Scogli delle Sirene, dove, secondo la mitologia, le sirene tentarono di sedurre Ulisse con il loro canto. Questo luogo è perfetto per rilassarsi, fare snorkeling o addirittura tuffarsi nelle acque cristalline.
Il fascino dell’arenile di Marina Piccola risiede nella sua tranquillità e nella bellezza mozzafiato del suo paesaggio. Questa spiaggia, infatti, è meno affollata rispetto alla precedente, rendendola l’ideale per chi desidera un po’ di tranquillità durante la loro giornata al mare. Tuttavia, non mancano i comfort: vi sono diversi stabilimenti balneari dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni, e alcuni eccellenti ristoranti e bar dove potrete gustare la cucina locale.
Arrivare fino a qui richiede un po’ di pianificazione, ma ne vale la pena. Potete raggiungere il lido prendendo un bus da Capri o Anacapri fino alla fermata di Marina Piccola. Da lì, una breve passeggiata vi condurrà a destinazione. Un’altra opzione è prendere un taxi, che vi porterà direttamente alla spiaggia.
Questo tratto di costa è un luogo da non perdere per coloro che visitano l’isola di Capri. La combinazione di bellezze naturali, tranquillità e comfort rende questo arenile un vero paradiso. Non dimenticate la vostra macchina fotografica, perché la vista sui Faraglioni è una delle più belle che potrete catturare durante la vostra visita in loco.
Spiaggia dei Bagni di Tiberio
La Spiaggia dei Bagni di Tiberio offre un tuffo nel passato. Situata a poca distanza da Marina Grande, prende il nome dall’imperatore romano Tiberio, che aveva scelto Capri come suo luogo di residenza durante gli ultimi anni del suo regno. Si dice che questa fosse la sua spiaggia preferita, dove amava trascorrere il tempo a nuotare e a godersi il sole.
L’arenile è una piccola porzione di ciottoli incastonata tra le rovine romane e il mare blu. Le rovine del palazzo di Tiberio, note come Villa di Tiberio, si trovano nelle vicinanze e aggiungono un tocco di storia e mistero a questa affascinante luogo. Se siete interessati all’archeologia e alla storia, potreste considerare una visita alla villa dopo una rilassante giornata in spiaggia.
Nonostante la sua dimensione ridotta, il litorale è dotato di tutti i comfort necessari per una giornata al mare. Vi è un noto stabilimento balneare che offre servizi come noleggio di lettini e ombrelloni, nonché un ristorante dove potrete gustare piatti locali con vista sul mare.
Per raggiungere questa parte dell’isola, potete optare per una breve passeggiata da Marina Grande. Alternativamente, durante l’alta stagione, sono disponibili servizi di taxi boat che vi porteranno direttamente alla spiaggia, offrendovi un meraviglioso giro panoramico lungo la costa.
La Spiaggia di Bagni di Tiberio rappresenta una fusione perfetta tra storia, bellezza naturale e relax, il che la rende una tappa obbligatoria per qualsiasi visitatore di Capri. Lasciatevi cullare dalle onde mentre vi rilassate al sole, circondati dalle tracce dell’antica Roma.
Spiaggia di Gradola e Grotta Azzurra
La spiaggia di Gradola, sebbene piccola, è una destinazione affascinante per via della sua vicinanza con uno dei luoghi più famosi di Capri: la Grotta Azzurra. Questa piccola insenatura rocciosa, situata sul lato ovest dell’isola, è l’ideale per coloro che desiderano vivere un’esperienza unica nel suo genere.
La Grotta Azzurra è una grotta marina che prende il suo nome dal colore blu intenso delle sue acque, creato dalla riflessione della luce del sole che entra attraverso un’apertura sottomarina. Il risultato è un effetto luminescente che dà l’impressione di navigare in un cielo stellato. È possibile visitare questa cavità marina con piccole barche guidate da rematori esperti, che vi faranno entrare attraverso una piccola apertura quando il mare è calmo.
La Spiaggia di Gradola è il luogo perfetto dove rilassarsi prima o dopo la visita alla Grotta Azzurra. Benché sia piuttosto rocciosa e non disponga dei classici servizi, il suo fascino risiede proprio nella sua natura selvaggia e incontaminata. Da qui, potrete godere di una vista spettacolare sul mare e sulle scogliere circostanti, mentre aspettate il vostro turno per entrare nella grotta.
Per raggiungere la Spiaggia di Gradola e la Grotta Azzurra, potete prendere un bus da Anacapri fino alla fermata della Grotta Azzurra. Da lì, una discesa a piedi vi porterà a destinazione. Un’altra opzione è prendere un taxi boat da Marina Grande.
La visita alla Spiaggia di Gradola e alla Grotta Azzurra è un’esperienza che non dovreste perdere durante la vostra visita dell’isola. L’opportunità di rilassarsi sulla riva con vista sul mare è qualcosa che rimarrà impresso nei vostri ricordi per sempre.
Cala Ventroso e Orrico: le più nascoste spiagge di Capri
Se siete alla ricerca di calette un po’ nascoste e lontane dalla folla, Cala Ventroso e Orrico sono le spiagge che fanno per voi. Questi arenili nascosti di Capri offrono un’esperienza unica e avventurosa, perfetta per gli amanti della natura e coloro che desiderano scoprire i lati più selvaggi e incontaminati dell’isola.
Cala Ventroso è una piccola insenatura raggiungibile solo via mare. Le sue acque cristalline e la sua posizione riparata la rendono ideale per lo snorkeling e per una giornata di relax al sole. Non ci sono servizi qui, quindi è consigliabile portare con sé tutto il necessario per la giornata. Potete raggiungere Cala Ventroso noleggiando un piccolo barchino o un pedalò da Marina Piccola.
Orrico è una spiaggia di ciottoli situata tra imponenti scogliere, con una vista mozzafiato sull’infinito blu del Mediterraneo. Qui potrete godere di un’atmosfera tranquilla e pacifica, lontano dalla folla. Per raggiungere Orrico, è necessario seguire un sentiero che parte da Anacapri. Il percorso può essere un po’ impegnativo, quindi è importante indossare scarpe comode e portare con sé acqua e cibo.
Entrambe questi arenili offrono un’esperienza unica, ma è importante ricordare che sono meno accessibili e non offrono i servizi di una tipica spiaggia. Questo, tuttavia, è parte del loro fascino.
Considerazioni finali sulle migliori spiagge di Capri
Capri è un vero e proprio paradiso per gli amanti della spiaggia. Dagli arenili facilmente accessibili e ben attrezzate come Marina Grande e Marina Piccola, alla storica spiaggia di Bagni di Tiberio, alla spettacolare Grotta Azzurra e Spiaggia di Gradola, l’isola offre una varietà di luoghi dove potersi rilassare, nuotare e godere della bellezza della natura.
Ogni spiaggia di Capri ha la sua unica atmosfera e personalità, offrendo diverse esperienze a seconda dei vostri gusti e desideri. Alcune sono perfette per una giornata di relax con tutte le comodità, altre offrono l’opportunità di immergersi nella storia, e altre ancora vi porteranno in un’avventura alla scoperta di angoli nascosti e paesaggi mozzafiato.
Speriamo che questa guida vi abbia fornito le informazioni necessarie per pianificare il vostro viaggio e scegliere le spiagge che fanno per voi. Non importa quale sceglierete, siamo sicuri che rimarrete incantati dalla bellezza dell’isola e dalle sue acque cristalline.