L’estate si avvicina ed è arrivato il momento di organizzare le proprie vacanze estive. Se hai intenzione di trascorrere un giorno a Positano, allora sei nel posto giusto per te.
In questo articolo infatti, andremo a vedere nel dettaglio tutto ciò che riguarda questa perla della Costiera Amalfitana, che bisogna assolutamente visitare se sei nei dintorni di quest’ultima.
Positano è un vero e proprio spettacolo, oltre che una località veramente completa: non solo spiagge e mare, ma anche vicoli, moda e cultura.
Tutto questo, rende la città un luogo veramente unico, imperdibile, che non a caso risulta essere preso d’assalto ogni anno da tantissimi turisti, tra cui parecchi vip.
A meritare assolutamente una visita è il centro storico, oltre alle gallerie d’arte e alcuni importanti monumenti quali la chiesa di Santa Maria Assunta e le Torri Saracene.
Una menzione particolare la meritano anche la Grotta dello Smeraldo e il Sentiero degli Dei, che non bisogna perdere assolutamente.
Nonostante ci sia veramente tanto da vedere, sono pochi i luoghi che necessitano di una sosta lunga: per questo motivo, con una buona organizzazione, si può visitare anche in un solo giorno.
Di seguito andiamo a vedere nel dettaglio tutti i luoghi e le attrazioni sopra citati e come organizzarsi al meglio e cosa vedere a Positano in un giorno.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Già citata in precedenza, questa fantastica chiesa rappresenta senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni di Positano, risultando un vero e proprio simbolo.
Quest’ultima spicca per la facciata esterna e in particolar modo per la cupola, che vanta la presenza di maioliche colorate e molto belle da vedere.
Molto bella è anche la parte interna, nonostante sia meno particolare di quella esterna. Il pezzo forte dell’interno è rappresentato dall’altare, sopra il quale si trova la Madonna con il Bambino.
Grazie alla sua particolarità, la chiesa risulta essere ben visibile e riconoscibile da qualsiasi angolo della località.
Centro storico di Positano
Il centro storico di Positano è il cuore pulsante di questa affascinante cittadina della Costiera Amalfitana, un vero gioiello architettonico arroccato sulle ripide scogliere a picco sul mare. Un dedalo di viuzze acciottolate e scalinate si snoda tra case color pastello, cupole maiolicare e balconcini fioriti, creando uno scenario da favola.
La Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua maestosa cupola maiolicata turchese, è uno dei principali luoghi di culto e attrazione della città antica. Il centro storico ospita anche numerose botteghe artigiane dove è possibile acquistare ceramiche dipinte a mano, i famosi sandali “Positano” intrecciati a mano e altri prodotti dell’artigianato locale.
Nelle piazzette ombreggiate e sui terrazzini panoramici si possono assaporare genuine prelibatezze come la deliziosa delizia al limone e il limoncello artigianale di Positano. Immergersi nel vivace centro storico è un’esperienza imprescindibile per respirare l’essenza più autentica di questo angolo di paradiso sulla Costiera Amalfitana.
Vicoli di Positano
I vicoli di Positano, la celebre “città verticale” della Costiera Amalfitana, sono un dedalo di stradine strette e ripide scalinate che si arrampicano lungo il fianco della collina, creando uno scenario pittoresco e affascinante. Passeggiare per questi caratteristici vicoletti è come compiere un viaggio nel tempo, immersi in un’atmosfera medievale fatta di case color pastello, archi, pergolati fioriti e scorci mozzafiato sul mare.
Ogni angolo nasconde una meraviglia, da piccole piazzette ombreggiate a cortili nascosti, adornati da rigogliosi giardini e fontane zampillanti. I vicoli sono anche il cuore pulsante della vita locale, dove botteghe artigiane, ristorantini tipici e negozietti di souvenir si alternano creando una vivace tavolozza di colori, profumi e suoni.
Perdersi nei vicoli di Positano è un’esperienza imperdibile per assaporare appieno l’essenza di questa località unica al mondo, un vero gioiello della Costiera Amalfitana.
Spiagge di Positano

Essendo una località marittima, ovviamente non si possono non citare le spiagge.
La più importante e frequentata dalla maggior parte dei turisti è senza ombra di dubbio la cosiddetta spiaggia di Marina Grande.
Qui il mare è davvero uno spettacolo, limpido e cristallino. La posizione della spiaggia offre una vista altrettanto interessante: da un lato infatti, si trovano gli isolotti Li Galli, mentre dall’altro si possono vedere le numerose case colorate presenti.
Dalla Spiaggia grande, si può arrivare alla spiaggia di Fornillo, che per importanza è la seconda spiaggia di Positano. Il passaggio da una spiaggia all’altra è veramente interessante, in quanto passeggiando tra queste ultime si possono osservare paesaggi splendidi e veri e propri angoli di paradiso.
La spiaggia di Fornillo è particolarmente indicata per chi desidera rilassarsi, poiché è ovviamente più piccola di quella grande e nonostante ciò risulta essere anche meno affollata. Inoltre da quest’ultima si riescono a vedere le torri saracene, che rappresentano un’altra delle principali attrazioni di Positano.
Grotta dello Smeraldo
La Grotta dello Smeraldo è una delle principali attrazioni naturali di Positano, sulla splendida Costiera Amalfitana. Questo gioiello nascosto, scavato nella roccia calcaree, si apre direttamente sul mare e può essere raggiunto solo via mare.
Una volta all’interno, i visitatori rimangono incantati dall’acqua cristallina che assume una suggestiva tonalità di verde smeraldo a causa dei raggi solari che filtrano attraverso una fenditura sott’acqua.
Immergersi in questo specchio d’acqua magico è un’esperienza indimenticabile. La grotta è inoltre adornata da bellissime concrezioni calcaree che creano un ambiente quasi fiabesco. Un tour della Grotta dello Smeraldo è un must per chi visita Positano.
Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più spettacolari della Costiera Amalfitana, che collega le cittadine di Bomerano e Nocelle, attraversando un panorama mozzafiato sul Mar Tirreno.
Questo sentiero segue il crinale dei Monti Lattari, offrendo viste imperdibili sui caratteristici paesaggi costieri, con terrazze coltivate a vigneti e limoneti intervallate da pittoreschi borghi arroccati.
Durante il cammino, si possono ammirare scorci incantevoli su Positano dall’alto, oltre a godere di splendide vedute panoramiche sulla spettacolare isola de Li Galli e Capri all’orizzonte.
Il Sentiero degli Dei è un’esperienza unica per gli amanti dell’escursionismo e della natura, che consente di immergersi completamente nella bellezza incontaminata della Costiera Amalfitana.
Torri Saracene

Le Torri Saracene sono veramente tante e vanno ad occupare l’intera costiera amalfitana. Si tratta di torri storiche, realizzate nel ‘500 per difendersi dagli attacchi dei pirati. Le principali sono tre: tra queste troviamo Fornillo (da cui prende il nome l’omonima spiaggia), oltre che Sponda e Trasita.
Nonostante la loro età e la nostra vita moderna, le torri saracene continuano a vigilare su Positano oggi. La loro presenza aggiunge un fascino unico a questa splendida città costiera, che attira visitatori da tutto il mondo che vengono a godersi la sua bellezza e la sua cultura unica.
Shopping e moda a Positano

Positano è un vero paradiso per gli acquisti di artigianato locale e prodotti tipici. I negozi della cittadina offrono una vasta gamma di ceramiche finemente decorate a mano, con disegni unici che catturano l’essenza del territorio.
Inoltre, non perdete l’opportunità di acquistare i famosi sandali “Positano”, realizzati artigianalmente in vere pelli lucide. Le spiagge di Positano sono anche il luogo ideale per comprare cesti e borse di paglia intrecciata a mano, perfette per un tocco estivo.
Infine, i negozi di alimentari propongono dolci tipici come il famoso “delizie al limone”, liquori artigianali e l’ottimo limoncello di Positano. Fare acquisti qui è un’esperienza autentica e un modo fantastico per portare a casa un pezzo di questa meravigliosa località.
Come muoversi a Positano
Positano è un gioiello della Costiera Amalfitana con un caratteristico tessuto urbano costituito da stradine strette e ripide scalinate, il che rende i trasporti un’esperienza unica. Le auto non sono consigliate per spostarsi in città, poiché non è facile trovare parcheggio e muoversi diventa molto difficoltoso.
La soluzione migliore è spostarsi a piedi, esplorando i vicoli caratteristici della città vecchia e ammirando le splendide vedute sui tetti a cupola delle case color pastello. Per gli spostamenti più lunghi, si può usufruire dei comodi bus navetta che collegano le varie zone di Positano.
Inoltre, è possibile raggiungere le spiagge e altre località della costa usando i caratteristici taxi boat, un modo pittoresco e divertente per viaggiare via mare. Muoversi a Positano è un’esperienza davvero unica che fa parte del fascino di questa incantevole località.
Quando visitare Positano
Il periodo migliore per visitare Positano è tra la primavera e l’inizio dell’autunno, in particolare tra aprile e ottobre. In questo arco di tempo, le temperature sono piacevoli e il clima è ideale per esplorare la città, rilassarsi in spiaggia e godere delle bellezze della Costiera Amalfitana.
Alta stagione (giugno – settembre)
È il periodo più affollato e anche il più caldo. Le temperature possono superare i 30°C, e le spiagge e i ristoranti sono molto frequentati. Questo è il periodo ideale per chi ama la vivacità e desidera godersi il mare.
Media stagione (aprile – maggio, ottobre)
Clima mite, con temperature intorno ai 20-25°C, perfetto per escursioni, passeggiate panoramiche e visite culturali. L’affluenza turistica è minore rispetto ai mesi estivi, e questo rende la visita più rilassante.
Bassa stagione (novembre – marzo)
È il periodo più tranquillo e meno turistico, ma molti hotel, ristoranti e servizi potrebbero essere chiusi. Tuttavia, il clima rimane abbastanza mite per esplorare la città e i dintorni, anche se non è l’ideale per attività balneari.
Se preferisci evitare la folla e goderti un’atmosfera più tranquilla, la primavera o l’inizio dell’autunno sono i momenti migliori per visitare Positano.
Come arrivare a Positano
Positano è una delle perle della Costiera Amalfitana, e puoi raggiungerla in diversi modi, a seconda del punto di partenza e delle tue preferenze di viaggio.
Arrivare a Positano in auto
- Da Napoli o Salerno, puoi prendere l’autostrada A3 Napoli-Salerno e uscire a Castellammare di Stabia, seguendo poi le indicazioni per la Strada Statale 163 che ti porta lungo la Costiera Amalfitana fino a Positano.
- Nota: le strade lungo la Costiera Amalfitana sono strette e molto trafficate durante l’alta stagione, con pochi parcheggi disponibili. Molte persone preferiscono lasciare l’auto in parcheggi custoditi all’ingresso della città e proseguire a piedi.
Arrivare a Positano in traghetto
- Durante la primavera e l’estate, ci sono collegamenti in traghetto da Napoli, Sorrento, Amalfi e Salerno. Il traghetto è un’opzione panoramica e piacevole, che offre una vista mozzafiato sulla costa.
- I traghetti partono dal Molo Beverello di Napoli, dal porto di Salerno o da Sorrento.
Arrivare a Positano in autobus
- Da Sorrento, puoi prendere l’autobus SITA, che offre collegamenti regolari lungo la Costiera Amalfitana, inclusa Positano. La corsa è panoramica, ma può essere affollata nei mesi estivi.
- Gli autobus partono anche da Amalfi o Salerno e fermano in varie località lungo la costa, inclusa Positano.
Arrivare a Positano in treno
- Non ci sono stazioni ferroviarie a Positano. Il treno è però una buona opzione per raggiungere Napoli o Salerno, dove puoi poi proseguire con autobus, traghetto o auto.
- Da Napoli, prendi la Circumvesuviana fino a Sorrento, da cui puoi continuare il viaggio in autobus o traghetto.
Trasferimento privato o taxi
- È possibile organizzare un trasferimento privato da Napoli, Salerno, o Sorrento. Questa opzione è più costosa rispetto all’autobus o al traghetto, ma offre maggiore comfort e flessibilità.
Scegli il mezzo più adatto in base al tuo punto di partenza, alla stagione e alle tue preferenze per il viaggio.
Dove dormire a Positano
Positano offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni tipo di viaggiatore, dal lusso al budget. La scelta dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere e dal tuo budget.
Hotel di lusso
Positano è famosa per i suoi hotel a 4 e 5 stelle, molti dei quali offrono viste mozzafiato sul mare e servizi di alto livello, come piscine panoramiche, spa e ristoranti gourmet. Alcuni dei più rinomati includono:
- Le Sirenuse: uno degli hotel più celebri e lussuosi di Positano, con una vista spettacolare sulla baia.
- Il San Pietro di Positano: un’altra struttura di lusso che combina eleganza e servizi eccellenti.
- Villa Treville: per chi cerca un’esperienza esclusiva e personalizzata in una villa privata.
Hotel boutique e di charme
Se cerchi qualcosa di più intimo ma comunque raffinato, Positano offre molti hotel boutique che combinano charme locale e comfort. Alcuni includono:
- Hotel Poseidon: situato nel cuore di Positano, offre una combinazione di fascino mediterraneo e comfort moderni.
- Casa Angelina: un moderno hotel boutique a Praiano (vicino a Positano), famoso per il design minimalista e le viste incantevoli.
Bed & Breakfast e pensioni
Per un’esperienza più autentica e accogliente, i B&B e le pensioni sono ottime alternative. Queste strutture offrono un’atmosfera familiare e spesso sono situate in edifici tradizionali.
- Villa Yiara: un B&B elegante con camere vista mare.
- La Tavolozza Residence: un’opzione più economica ma molto apprezzata per l’ospitalità e la posizione.
Appartamenti e case vacanze
Se preferisci maggiore indipendenza o viaggi con la famiglia o un gruppo di amici, Positano offre numerosi appartamenti in affitto e case vacanze. Queste strutture permettono di vivere come un locale e spesso includono terrazze con vista sul mare.
- La Dolce Vita Residence: appartamenti con terrazza affacciata sulla spiaggia.
- Casa Nilde: appartamenti spaziosi e ben arredati a prezzi competitivi.
Ostelli e opzioni economiche
Se viaggi con un budget limitato, gli ostelli e le pensioni economiche sono una buona scelta. Anche se Positano è generalmente una destinazione costosa, ci sono alcune soluzioni più accessibili.
- Hostel Brikette: uno dei pochi ostelli a Positano, con camere condivise e private, e una splendida vista.
Zone consigliate per dormire
- Centro di Positano: ideale per essere vicino alle spiagge principali, ai ristoranti e ai negozi.
- Spiaggia Grande: per chi vuole essere a pochi passi dal mare.
- Montepertuso o Nocelle: queste frazioni collinari sopra Positano offrono tranquillità e viste incredibili, ma richiedono un po’ più di impegno per gli spostamenti.
In base al tuo budget e alle tue esigenze, Positano offre una vasta gamma di opzioni che ti permettono di vivere al meglio l’esperienza sulla Costiera Amalfitana.
Considerazioni finali su cosa vedere a Positano in un giorno
Se hai voglia di fare un tour della Costiera Amalfitana, Positano è sicuramente il posto giusto per te! Con il panorama mozzafiato che offrono le sue scogliere e le sue stradine strette, questa città è il sogno di ogni fotografo. Le escursioni di un giorno in Costiera Amalfitana sono tutte incentrate sulla possibilità di visitare il più possibile la città e le attrazioni vicine, quindi assicurati di visitare il Duomo di Santa Maria Assunta, di fare una passeggiata lungo la spiaggia e di gustare del delizioso pesce locale.
Sei mai stato a Positano? Quali sono state le tue attrazioni preferite?