Cosa vedere a Cetara: dalle spiagge al fascino del borgo marinaro

Ai piedi del Monte Falerio, nella splendida Costiera Amalfitana sorge Cetara, un piccolo borgo di pescatori. Famoso per le sue piccole case colorate che lo trasformano in un bellissimo mosaico che si staglia su uno sfondo mozzafiato, questo piccolo paese è ricco di tradizione e usanze tutte da scoprire.

Questo caratteristico borgo di pescatori della Campania, in provincia di Salerno, non è famoso solo per il mare, la spiaggia, gli hotel o il porto: ogni anno tantissime persone raggiungono questo piccolo insieme di case arroccate su una straordinaria insenatura rocciosa, per assaggiare la famosa colatura di alici di cui vanno tanto fieri i ristoranti del paese e per trascorrere una giornata all’insegna della cultura e della tradizione.

Le cose da vedere non sono moltissime, ma sono tutte imperdibili. Vediamo quindi insieme tutto ciò che c’è da sapere su questo fantastico borgo, quale è la sua storia, quali sono le sue tradizione, come raggiungerlo, cosa vedere e dove soggiornare.

Origini del borgo di Cetara

Questo piccolo borgo di pescatori ha origini che risalgono all’alto medioevo, quando più che una piccola frazione era un territorio quasi disabitato.

Il primo insediamento risale alla seconda metà del IX secolo, ad opera di una colonia di pirati che decise di trasformare questo territorio in un nascondiglio per le loro galee e come base per le incursioni lungo tutta la costa.

Da questo momento in poi, Cetara è passata di dominazione in dominazione, restando però sempre fedele alle sue tradizioni marittime.

Nel 1120, i cetaresi passano sotto il controllo di Amalfi, per poi essere assegnati al monastero benedettino di Erchie. Nel 1534, il borgo viene invaso da una flotta turca e gli abitanti vengono prelevati e trucidati. È solo nel 1838 che Cetara diviene comune indipendente.

Cosa vedere a Cetara

La natura e la cultura di Cetara si è forgiata nel corso dei secoli e ancora oggi mantiene intatti tutti i suoi capisaldi e le sue attrazioni più evocative. Come detto, non sono tante le cose da vedere in questo piccolo borgo, ma tutte ricche di fascino e attrattiva.

Torre Vicereale

Informazioni Pratiche

  • Via Lannio, 2, 84010 Cetara SA
  • 089 262911
  • Ven. – Dom. 17:30 – 20:30

Costruita nel XVI secolo a scopo difensivo, la Torre Vicereale è sicuramente il monumento più rappresentativo di Cetara. Nel corso degli anni, la torre è stata più volte modificata: alla fine dell’800, si decise infatti di aggiungere alla struttura originaria cilindrica una sopraelevazione a doppia altezza.

Ad oggi la torre è quindi una perfetta integrazione tra il corpo cilindrico originario e quello a doppia altezza aggiunto successivamente. Questa torre è sicuramente il simbolo dei cetaresi, sia a livello storico, artistico e culturale, sia per il suo ruolo principale come riferimento connotativo del paesaggio.

Chiesa di San Pietro Apostolo

Informazioni Pratiche

  • P.za S. Pietro, 84010 Cetara SA
  • 089 259 5060

Altra tappa da non perdere per chi visita questo piccolo borgo è sicuramente la Chiesa del Santo Patrono, ovvero quella di San Pietro Apostolo. Ad oggi questa architettura è il risultato di diversi interventi avvenuti nel corso del tempo, anche se la sua costruzione risale al 988.

Un evidente manifesto di questa integrazione storica è la facciata in stile neoclassico che si contrappone agli interni in evidente stile tardo barocco. La chiesa è dominata da una cupola che trae origini dalla tradizione degli altri centri della costiera amalfitana, ricchissima di cupole rivestite da ambrogette in ceramica in stile classico.

Chiesa di San Francesco d’Assisi

Un altro piccolo gioiello di questo borgo in provincia di Salerno è sicuramente la chiesa di San Francesco d’Assisi, la cui costruzione risale al 1585. Il nome della Chiesa non è casuale e infatti la struttura si presenta in perfetto stile francescano, ovvero decisamente semplice.

Un timpano sormontato da una croce e affiancato da due paraste laterali domina la facciata e riporta lo stemma francescano. La chiesa si articola in un’unica navata, scandita da quattro piccoli altari su ciascun lato. Gli altari sono sormontati da archi a tutto sesto, che formano delle nicchie che ospitano diverse statue di Santi.

Chiesa della Madonna di Costantinopoli

Informazioni Pratiche

  • Piazza Europa (rione Casale) – Cetara

Altro elemento di interesse e rilievo è sicuramente la Chiesa della Madonna di Costantinopoli. La costruzione di questa chiesa è certamente più recente rispetto alle altre, dal momento che i lavori iniziarono nei primi anni del 1800.

La Chiesa ha una pianta rettangolare con transetto, sopra il quale si erge una piccola cupola. Ai quattro angoli della cupola ci sono delle vele che raffigurano i quattro Evangelisti ad opera del pittore Manzo.

La Chiesa venne distrutta quasi completamente da un’alluvione nel 1910; durante i lavori per la sua ricostruzione, si decise di realizzare anche un campanile nell’angolo formato dall’intersezione tra il transetto e la navata.

La colatura di alici a Cetara

Il prodotto di eccellenza di questo piccolo borgo di pescatori è sicuramente la famosa colatura di alici. Gli amanti della buona tavola di tutto il mondo raggiungono Cetara per assaggiare questa salsa liquida dal colore ambrato, una vera delizia per chi adora i sapori di mare.

La colatura si ottiene attraverso un preciso processo di maturazione delle alici sotto sale che trova le sue radici in un’antica tecnica, la cosiddetta Garum romano. Questa salsa viene spesso utilizzata come accompagnamento di molti piatti principali, anche se è con gli spaghetti conditi con la colatura di alici che trova la sua massima espressione.

Le spiagge di Cetara

Questo piccolo borgo di pescatori offre moltissime soluzioni anche per chi è in cerca di un po’ di relax in riva al mare. La più caratteristica tra le spiagge di Cetara è sicuramente Marina di Cetara, una vera cartolina in grado di racchiudere l’essenza del territorio. Qui potrete trascorrere una giornata all’insegna del relax, tra un bagno e l’altro nelle limpidissime acque del territorio.

Spiaggia del Porto di Cetara

INFO UTILI

  • Porto di Cetara
  • Spiaggia
  • Sabbia, ciottoli
  • spiaggia attrezzata e libera
  • Bar, parcheggio

Alle spalle del porto, sorge una piccola spiaggia artificiale risalente agli anni ’80. In seguito ad un brutto terremoto, questo lembo di terra fu usato per depositare i materiali da utilizzare per la ricostruzione del borgo e del porto. Con il passare degli anni, la natura ha fatto il resto, depositando la sabbia su questo territorio e trasformando questo “deposito” in una splendida spiaggia.

Spiaggia del Lannio

INFO UTILI

  • Via Marina 13, 84010, Cetara
  • Spiaggia
  • Sabbia, ciottoli
  • Spiaggia attrezzata e libera
  • Ristorante, Bar, noleggio ombrelloni e lettini

Tappa immancabile per gli amanti delle spiagge selvatiche e nascoste, la Spiaggia del Lannio è sicuramente una delle più caratteristiche della zona. Il nome deriva dalle cosiddette “lagnanze” dei monaci che vennero uccisi durante un’invasione dei Saraceni. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi attraverso un caratteristico sentiero che inizia dalla torre Vicereale e si conclude con una rampa che arriva dritta al terreno sabbioso.

Quando visitare Cetara

Il periodo migliore per visitare Cetara, un affascinante borgo di pescatori sulla Costiera Amalfitana, va da maggio a settembre, quando il clima è caldo e ideale per godersi il mare e le bellezze naturali.

  • Maggio e giugno: la primavera offre temperature miti, che vanno dai 18°C ai 25°C, con giornate soleggiate e meno turisti rispetto all’alta stagione. È il momento ideale per esplorare Cetara e i suoi dintorni senza il caos estivo, godendosi la natura e le spiagge meno affollate.
  • Luglio e agosto: questi sono i mesi più caldi e frequentati, con temperature che possono raggiungere i 30°C o più. Perfetti per chi vuole trascorrere le giornate al mare e partecipare alle feste locali, come la famosa Festa della Colatura di Alici. Tuttavia, essendo alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo.
  • Settembre: con l’arrivo dell’autunno, il clima rimane caldo, ma con meno affluenza turistica. Le temperature si aggirano sui 20°C-28°C, rendendolo un ottimo periodo per visitare Cetara in tranquillità e approfittare ancora delle spiagge e delle passeggiate.
  • Autunno e inverno (ottobre-aprile): Cetara diventa molto più tranquilla, con temperature fresche che vanno dai 10°C ai 18°C. Durante questi mesi, molte strutture turistiche possono essere chiuse, ma l’atmosfera è affascinante per chi desidera scoprire la vita quotidiana del borgo, senza la folla. È anche il periodo ideale per gli amanti della gastronomia, con la colatura di alici e i piatti di pesce tipici di Cetara protagonisti nelle trattorie locali.

Come arrivare a Cetara da Positano

Per raggiungere Cetara da Positano ci sono diverse opzioni, sia via terra che via mare:

In auto o scooter

  • Percorrendo la panoramica Strada Statale 163 (SS163), il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti, a seconda del traffico. Questa strada costeggia tutta la Costiera Amalfitana, regalando viste mozzafiato, ma può essere stretta e affollata nei mesi estivi.
  • È consigliabile partire presto per evitare il traffico. A Cetara ci sono parcheggi, ma sono limitati, soprattutto in alta stagione.

In autobus

  • I bus SITA collegano Positano a Cetara con una fermata ad Amalfi (qui ci sono gli orari), dove è necessario cambiare autobus. Il viaggio totale dura circa 2 ore. È un’opzione economica, ma può essere affollata durante l’estate.
  • Da Positano, prendi un autobus per Amalfi, e da Amalfi un altro autobus diretto a Salerno, che passa per Cetara.

In traghetto

  • Nei mesi estivi, esistono collegamenti via traghetto o aliscafo da Positano a Cetara, anche se di solito è necessario fare un cambio ad Amalfi. Il viaggio totale dura circa 1 ora e 30 minuti.
  • Le compagnie di traghetti che operano lungo la Costiera Amalfitana includono Travelmar e Positano Jet. Il traghetto è un’opzione piacevole, perché offre panorami mozzafiato lungo il tragitto.

Taxi o transfer privato

Puoi anche prenotare un taxi o un servizio di transfer privato. È l’opzione più comoda e veloce, con una durata del viaggio di circa 1 ora e 15 minuti. Tuttavia, è anche la più costosa, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Dove dormire a Cetara

Cetara è un piccolo borgo marinaro sulla Costiera Amalfitana, noto per la sua autenticità e per il turismo più tranquillo rispetto ad altre località della costiera. Ecco alcune opzioni per dormire a Cetara:

Hotel di charme

  • Hotel Cetus: situato a pochi passi dal centro di Cetara, questo hotel offre camere con vista panoramica sul mare e una spiaggia privata. Ideale per chi cerca relax e comodità, con tutti i comfort di un hotel di fascia alta.
  • La Corte dei Naviganti: un piccolo e raffinato hotel boutique nel centro di Cetara, perfetto per chi desidera soggiornare vicino al porto e al cuore del paese, con un servizio personalizzato e un’atmosfera intima.

Bed & Breakfast

  • B&B Lemons Coast: situato in una posizione tranquilla, questo B&B offre camere moderne e confortevoli con una splendida vista sulla costa. È un’ottima scelta per chi cerca un alloggio accogliente e a buon prezzo.
  • B&B Cetara Amalfi Coast: nel cuore del borgo, questo B&B offre camere ben arredate e un’ospitalità calorosa. Perfetto per chi desidera un soggiorno autentico e vicino ai ristoranti e al mare.

Case vacanza e appartamenti

  • La Casa del Pescatore: un’accogliente casa vacanza a pochi passi dal porto di Cetara, ideale per famiglie o piccoli gruppi. Offre cucina attrezzata e un’atmosfera familiare, perfetta per chi vuole vivere Cetara come un abitante del posto.
  • Casa Vacanza Limoneto: un appartamento spazioso e luminoso, circondato da giardini di limoni tipici della Costiera Amalfitana. Perfetto per chi desidera tranquillità e la possibilità di cucinare da sé.

Agriturismi

  • Agriturismo Il Pino: situato nelle colline che circondano Cetara, questo agriturismo offre un’esperienza immersa nella natura, con prodotti locali e un’ospitalità rustica ma genuina. Ottimo per chi ama il contatto con la campagna e il relax.

Affittacamere

  • Affittacamere San Pietro: un’opzione economica ma confortevole, situata vicino al centro di Cetara. Offre camere semplici e pulite, perfette per chi vuole un punto d’appoggio per esplorare la zona.
  • La Sorgente del Sole: un affittacamere moderno e ben arredato, situato a breve distanza dal mare e dalle attrazioni principali di Cetara. È una scelta ideale per chi desidera un soggiorno economico ma senza rinunciare a comfort moderni.

Cetara è piccola, quindi molti alloggi si trovano a pochi passi dal mare e dal porto, garantendo un facile accesso alle spiagge e ai ristoranti locali.

Considerazioni finali su Cetara

Se stai cercando una cittadina piccola, bella e affascinante da esplorare sulla Costiera Amalfitana, Cetara merita sicuramente una visita. Con le sue tradizionali e pittoresche barche da pesca nel porto, le belle chiese e le tranquille spiagge, questo paese ha davvero qualcosa da offrire per tutti. Non mancare di provare la specialità locale della “colatura delle alici” mentre sei lì!