Come arrivare a Positano: scegli tra auto, bus o nave per raggiungere la Costiera Amalfitana

La costiera amalfitana viene scelta ogni anno da milioni di viaggiatori per trascorrere le proprio vacanze; la bellezza delle sue coste, delle cittadine e dei paesini come Positano, Amalfi, Praiano e Cetara cattura grandi e piccini, grazie a colori e profumi unici al mondo.

Purtroppo però, non sempre è facile capire come arrivare a Positano e alle altre città che si affacciano sul golfo di Salerno, visto che spesso non ci sono collegamenti diretti da Napoli o Roma tramite mezzi di trasporto pubblico.

Di solito, la soluzione migliore è raggiungere Positano in traghetto oppure in aliscafo. Per chi invece preferisce viaggiare con la propria auto, ricordiamo che è sempre un po’ complicato percorrere le stradine tortuose che si affacciano sulla baia, anche se indubbiamente si gode di una vista fantastica!

Per chi arriva dal nord Italia, risulta più conveniente raggiungere Positano passando per Napoli, mentre chi arriva da sud può scegliere come punto di riferimento Salerno.

Cerchiamo di capire insieme quale tragitto risponde meglio alle vostre esigenze analizzando più nel dettaglio tutte le opzioni che vengono offerte.

Vedremo come arrivare a Positano da Napoli o come arrivare a Positano da Salerno tramite i diversi mezzi di trasporto, cercheremo di dare indicazioni su strade, orari e biglietti per rendere la vostra vacanza più semplice possibile.

Come arrivare a Positano da Napoli

Come abbiamo già visto nell’introduzione, per arrivare nell’incantevole cittadina dalle mille scalinate non è possibile fare un percorso diretto da Napoli affidandosi ai mezzi pubblici. Tuttavia, se si sceglie questa opzione, il viaggio su un autobus di linea durerà all’incirca un’ora o poco più, cambi compresi, e poi potrete godere della carezza del sole sulla spiaggia di Marina Grande o dedicarvi alla ricerca di qualche bel souvenir nelle piccole boutiques di artigianato locale.

Raggiungere Positano con i mezzi pubblici

Raggiungere Positano con i mezzi pubblici è la soluzione è perfetta se volete risparmiare, in quanto i biglietti sono piuttosto economici. Dato che non ci sono autobus diretti da Napoli verso Positano, ci si può comunque affidare al servizio navetta che dall’aeroporto di Capodichino, o anche dalla stazione dei treni, conduce a Sorrento.

Da qui saranno le linee della compagnia SITA a dirigere tutti gli spostamenti sulla Costiera Amalfitana. Il viaggio vi costerà solo pochi euro con un leggero aumento nel caso vogliate includere un piccolo tour ad Amalfi o negli altri paesini più a sud.

Se preferite viaggiare per conto vostro senza dover guidare, potete anche optare per un taxi, ma in questo caso la spesa risulta decisamente più alta con tariffe che raramente scendono sotto i 130 Euro.

Raggiungere Positano in automobile

L’auto resta la soluzione migliore se non si vuole perdere tempo con i mezzi pubblici. Se arrivate a Napoli in treno, nave o aereo, ma preferite spostarvi in completa autonomia, potrete sempre noleggiarne una. All’aeroporto di Capodichino, per esempio, è possibile noleggiare autovetture anche senza carta di credito, prenotando anticipatamente nelle apposite piattaforme dedicate al servizio.

Arrivare a destinazione richiede all’incirca un’ora e venti minuti, traffico permettendo. Bisogna immettersi sull’autostrada A3 e prendere l’uscita Castellammare di Stabia; proseguire dunque in direzione Sorrento, sulla SS 145, per poi imboccare la SS 163 all’altezza di Meta.

Raggiungere Positano in traghetto o aliscafo

Se avete intenzione di arrivare a Positano da Napoli, potete prendere in considerazione anche l’idea di arrivarci via mare; quest’opzione sicuramente regalerà panorami degni di nota, sempre che non si soffra di mal di mare. Da Maggio a Ottobre sono a disposizione dei turisti traghetti e aliscafi veloci che impiegano circa 2 ore per la traversata a secondo della compagnia scelta.

Le compagnie interessate sono la NLG (Navigazione Libera del Golfo) per quanto riguarda i traghetti e la Alilauro per gli aliscafi; garantiscono 2 collegamenti giornalieri, la NLG due volte alla settimana, la Alilauro dal Lunedì alla Domenica.

I prezzi variano a seconda del mezzo scelto e del periodo, aggirandosi mediamente intorno ai 25 €. Possono essere prenotati via web.

I traghetti partono dal molo di Beverello che dista circa 2 Km dalla stazione centrale di Napoli, coperti in pochi minuti da taxi o autobus di linea.

Come arrivare a Positano da Salerno

Partendo da Salerno, è più semplice capire come arrivare a Positano, in quanto si devono fare meno cambi e la strada rimane sempre la stessa anche prendendo l’automobile.

Da Salerno a Positano in auto

Viaggiando in automobile basta seguire la SS 163 che costeggia il mar Tirreno: in un’oretta si arriva direttamente a Positano senza dover pagare alcun pedaggio. Se l’idea di affrontare troppe curve vi atterrisce, potete anche prendere l’A3 in direzione Napoli per passare dall’entroterra, ma allungherete il percorso e da lì dovrete comunque passare dalla costa.

Da Salerno a Positano in traghetto

Sicuramente, per chi arriva da Salerno la soluzione migliore è quella di prendere uno dei tanti traghetti e aliscafi che partono da questa città che vanta ben due porti.

Quello più conosciuto e utilizzato è senza dubbio il molo situato vicino a Piazza della Concordia, perfetto se arrivate in treno visto che si trova nelle immediate vicinanze della stazione; a qualche chilometro di distanza potete trovare anche il molo Manfredi, interessante anche dal punto di vista turistico per la forma a conchiglia della sua stazione marittima che ha la firma dell’architetto irachena Zaha Hadid.

Entrambi gli scali sono operativi nel periodo tra Aprile e Ottobre, ma è meglio informarsi prima sugli orari delle corse, che possono variare anche a seconda delle condizioni climatiche. Questo può essere fatto tranquillamente via web, collegandosi al sito della compagnia di viaggio scelta che vi permetterà anche di optare per un prezzo più vantaggioso per il vostro biglietto.

Da Salerno a Positano con i mezzi pubblici

Se si vuole viaggiare con i mezzi pubblici da Salerno, è possibile ricorrere alle corse della SITA che ha un terminal in via Vinciprova: attenzione, però, a fare il cambio ad Amalfi per proseguire verso Positano. Il costo del biglietto è sempre piuttosto basso, ma se volete viaggiare liberamente per più ore optate per il biglietto 24h che, con 10 €, vi permetterà di raggiungere tutti i paesini dei dintorni.

Cosa c’è da sapere su come arrivare a Positano

Per chiunque voglia avventurarsi sulla Costiera Amalfitana è importante sapere che non basta scegliere il tipo di mezzo di trasporto più adatto alle proprie esigenze per viaggiare tranquilli, ma bisogna anche essere informati sulla tipologia delle strade da percorrere per potersi organizzare al meglio. Qui di seguito alcuni piccoli consigli che potranno comunque rivelarsi utili per tutti.

Attenti al traffico

Ogni anno la zona è frequentata da milioni di turisti che, soprattutto d’estate, viaggiano per raggiungere Positano, Amalfi, Sorrento e Salerno. Per questo motivo sulla strada è possibile trovare file e ingorghi piuttosto snervanti; se potete, evitate i weekend o, al limite, partite molto presto o molto tardi in modo da evitare il traffico.

Occhio alla strada

Lo abbiamo già accennato, ma è sempre bene ribadire che la strada panoramica che caratterizza l’intera costiera è tutta a curve! Questo vuol dire che chi guida dovrà necessariamente fare molta attenzione e rispettare i limiti di velocità per favorire il benessere di chi patisce i viaggi in automobile. Se necessario, comunque, ci si potrà fermare nelle diverse piazzole di sosta distribuite lungo il percorso, per rilassarsi e ammirare gli scorci spettacolari sul mare blu.

Dove parcheggiare l’auto a Positano

Un altro aspetto da non sottovalutare una volta arrivati a destinazione è il parcheggio. È quasi impossibile trovare parcheggi a Positano gratuiti ma la città abbonda di parcheggi a pagamento riconoscibili dalle strisce blu; meglio, però, lasciare il proprio mezzo in uno dei tanti stabilimenti custodi, o nei parcheggi offerti dagli hotel prenotati.

Considerazioni finali su come arrivare a Positano

I viaggi devono rappresentare per tutti un momento di relax, l’opportunità di allargare gli orizzonti e conoscere posti meravigliosi, come Positano per l’appunto. Affinché non diventino fonte di stress è necessario organizzarli nel modo migliore.

Spero che il nostro articolo vi aiuti in questo dandovi suggerimenti sul come arrivare in questa splendida cittadina della costiera amalfitana. Una volta lì non dovrete far altro che affidarvi al sole, al mare e alla splendida natura che colora i luoghi per rendere la vostra vacanza indimenticabile.