La Costiera Amalfitana è conosciuta ai più per le sue innumerevoli attrazioni storico-paesaggistiche come Positano e Amalfi, tuttavia molti non sanno che oltre queste due cittadine, questo luogo ospita spiagge, borghi medievali e luoghi meno battuti dal turismo di massa.
Praiano, in provincia di Salerno, residenza estiva dei dogi nei secoli passati, offre diverse spiagge e cale come Marina di Praia, con la sua torre che svetta dal promontorio e si affaccia sul romantico Sentiero della Scogliera di Praia e Cala della Gavitella. La spiaggia è raggiungibile unicamente percorrendo una scalinata di 330 gradini che regala a chi la percorre una vista spettacolare sui faraglioni di Capri.
Se pensate alle spiagge di Praiano come oasi felici circondate da limoneti, resterete sorpresi anche dal borgo di Furore, un paesino della Costiera Amalfitana che ricorda le atmosfere vichinghe del nord Europa.
Infatti, oltre alla possente scogliera che incornicia la spiaggia e le permette di essere illuminata dal sole soltanto nelle prime ore del pomeriggio, potrete ammirare il famoso Fiordo di Furore, una profonda spaccatura nella roccia attraversata dal torrente Schiato. Dal 1997 è stato inserito dall’ UNESCO, con altri luoghi della Costiera Amalfitana, nella WHL. Inoltre, il borgo di Furore, con i suoi 800 abitanti circa è entrato a far parte del club dei “Borghi più belli d’Italia”.
In quest’angolo di paradiso, oltre un mare cristallino e delle coste ancora poco battute rispetto al resto della zona, troverete tutta l’autenticità di un luogo e dei suoi abitanti. Se avete voglia di passeggiare sul litorale e rilassarvi su una spiaggia assolata, non vi resta che partire alla scoperta delle spiagge di Praiano.
Spiaggia della Gavitella
La spiaggia della Gavitella è l’ideale per gli amanti dell’abbronzatura, data la sua esposizione ad ovest. Per arrivare a questa cala, bisogna scendere ben 413 scalini, che se pur faticosi regalano un panorama decisamente mozzafiato: la vista su Positano, le Isole Li Galli e l’Isola di Capri.
Nei pressi di questa baia, all’interno di un’insenatura della scogliera, trova spazio una piccola piscina naturale conosciuta anche come la “Fontana dell’Altare”, che si mostra solo ai pochi che hanno voglia di esplorare la costa.
Invece, la spiaggia vera e propria è lunga appena 30 metri, e si è formata in seguito all’alluvione del 1924 a cui purtroppo l’arenile è soggetto visto la forte esposizione a venti e mareggiate. Nel 1879 una di queste ne divorò la sabbia. Ad oggi, la spiaggia è completamente privata e ad essa sono state affiancate delle piattaforme in cemento su cui è possibile prendere il sole.
Come arrivare alla spiaggia della Gavitella
Per chi affronta il viaggio verso la spiaggia della Gavitella in auto, potete parcheggiare la vostra auto in uno dei parcheggi pubblici del centro di Praiano oppure potete parcheggiare a Marina di Praia e poi utilizzare il servizio navetta via mare. Con i mezzi pubblici, invece, basterà prendere l’autobus Sita, linea Positano-Amalfi e scendere alla fermata Praiano centro.
Da Piazza San Gennaro, la piazza principale di Praiano, si imbocca Via Masa e dopo circa 50 metri, si ritrovano i 413 gradini che portano a questa spiaggia della Costiera Amalfitana. Per i viaggiatori a mobilità ridotta o che non si sentono in grado di affrontare l’impervia scalinata, si potrà optare per un servizio navetta “via mare” che parte dalla spiaggia di Marina di Praia e dalla Marina Grande di Positano. Il servizio è gratuito per i clienti del ristorante La Gavitella (all’interno dello stabilimento balneare).
Marina di Praia
Tra tutte le spiagge di Praiano, Marina di Praia è una delle mete più turistiche ma che al tempo stesso offre una delle passeggiate più romantiche della zona.
Infatti, la spiaggia di Marina di Praia è sorvegliata dalla Torre di Mare, un’antica torre saracena di avvistamento che si affaccia sul sentiero della Scogliera di Praia, eletto “luogo del cuore” FAI.
La spiaggia di ciottoli, incastonata in una maestosa scogliera, è circondata da alcuni ristoranti tipici e da locali.
Su questo litorale ritroviamo l’Africana, una delle discoteche più cool della Costiera Amalfitana che ha ospitato personaggi illustri tra cui Jacqueline Kennedy moglie del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, nella sua vacanze in Costiera Amalfitana nel 1962.
Da Marina di Praia è possibile effettuare escursioni in barca o in canoa che permettono di raggiungere sia la grotta dell’africana, da cui è stata ricavata la discoteca sia la grotta suppraiano.
Vista la posizione rientrata, la spiaggia è illuminata dal sole solo nelle aree centrali della giornata.
Per il viaggiatore che vuole coniugare giornate al mare e movida notturna, Marina di Praia è sicuramente la scelta ideale.
Come arrivare a Marina di Praia
La spiaggia di Marina di Praia, per chi viene da Vietri sul Mare, si raggiunge in auto seguendo la diramazione della Statale Amalfitana, poco prima di arrivare al centro di Praiano. Potrete parcheggiare lungo il tratto finale della strada o nel parcheggio privato aperto d’estate. Se preferite optare per un viaggio con i mezzi pubblici. non vi resta che prendere l’autobus della Sita, linea Amalfi-Positano.
Fiordo di Furore
Il Fiordo di Furore, utilizzato anticamente come approdo commerciale, presenta una piccola spiaggia grande appena 25 metri con un fondale molto profondo, ed è uno dei luoghi più affascinanti della costa amalfitana.
Il Fiordo invita al silenzio e alla meditazione. Lontano dal caos che caratterizza altre aree della Costiera Amalfitana, potrete immergervi nelle note olfattive che solo il paesaggio mediterraneo può regalare.
La spiaggia è illuminata dal sole soltanto nelle prime ore del pomeriggio ma è un luogo sempre fresco, ideale per ripararsi dal caldo estivo.
Ogni anno, la prima domenica di Luglio, si tiene una spettacolare gara di tuffi: è un’ottima occasione per visitare questo luogo magico e vivere l’atmosfera del posto.
Dove si trova il Fiordo di Furore
Il borgo di Furore si estende sino al confine con Praiano e Conca dei Marini e regala alcuni tra gli scorci più suggestivi della costa. Oltre agli spettacolari vitigni a terrazze da cui si ricavano alcuni tra i più pregiati vini della Costiera amalfitana, quest’area è molto rinomata per la sua attrazione principale, Il Fiordo di Furore. Costituito da una profonda spaccatura nella roccia e attraversato dal torrente Schiato, che sgorga dall’altopiano di Agerola, rappresenta il fiore all’occhiello dell’ecomuseo del paesino.
Attraverso questa forma di ecoturismo, la popolazione è riuscita a valorizzare e recuperare alcuni insediamenti preindustriali del XVIII secolo come le cartiere ed i mulini nel vallone di Furore. La parte alta del borgo viene definita “il paese che non c’è”. Infatti, le case si intravedono dai costoni di roccia come macchie di colore sparse e non costituiscono un vero e proprio centro abitato.
Come arrivare al fiordo di Furore
Raggiungere il Fiordo dal comune di Praiano è abbastanza semplice.
Dalla Statale 163 Amalfitana, basta raggiungere il chilometro 23. In prossimità del ponte vicino al fiordo troverete la scalinata che conduce alla spiaggia. Non è possibile arrivare in auto sino al Fiordo perché non vi è spazio materiale per parcheggiare l’auto nelle vicinanze. Il viaggio risulta essere più agevole utilizzando i mezzi pubblici: l’autobus della Sita, in direzione Positano-Amalfi, vi porterà facilmente a destinazione.
Quando visitare Praiano
Il periodo migliore per visitare Praiano, una delle gemme più tranquille della Costiera Amalfitana, dipende dalle tue preferenze per clima e affluenza turistica:
- Primavera (aprile-giugno): se cerchi temperature piacevoli e un’atmosfera più rilassata, la primavera è l’ideale. Da aprile a giugno, le temperature vanno dai 18°C ai 25°C, perfette per esplorare i vicoli del borgo e fare escursioni come quella al Sentiero degli Dei. Inoltre, la natura in fiore e i panorami mozzafiato rendono questo periodo particolarmente suggestivo, con meno folla rispetto all’estate.
- Estate (luglio-agosto): l’estate è il momento di maggiore affluenza turistica, con temperature che superano i 30°C. Questo è il periodo ideale per chi vuole godersi il mare e le famose spiagge di Marina di Praia e Gavitella, note per i tramonti spettacolari. Tuttavia, trattandosi di alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo alloggi e ristoranti per evitare delusioni.
- Settembre e ottobre: a settembre e ottobre, le temperature sono ancora calde, intorno ai 25°C, ma la folla estiva inizia a diminuire. Questo è un periodo ideale per visitare Praiano in tranquillità, con giornate soleggiate perfette per nuotare e fare passeggiate, e un’atmosfera più rilassata. Le acque del mare rimangono piacevolmente calde, quindi puoi ancora approfittare delle spiagge senza la ressa.
- Inverno (novembre-marzo): l’inverno a Praiano è molto tranquillo, con temperature che si aggirano intorno ai 10°C-15°C. Molte strutture chiudono per la bassa stagione, ma se cerchi un soggiorno lontano dal turismo di massa e vuoi immergerti nell’atmosfera autentica della Costiera, questo periodo può essere particolarmente affascinante. Le giornate fresche sono perfette per scoprire il lato più intimo e rilassante di Praiano.
Come arrivare a Praiano da Positano
Raggiungere Praiano da Positano è semplice, data la breve distanza tra queste due splendide località della Costiera Amalfitana. Ecco le opzioni principali:
In auto o scooter
- Praiano dista solo 10-15 minuti di guida da Positano lungo la Strada Statale 163 (SS 163), una delle strade panoramiche più famose al mondo. Il percorso è breve ma ricco di curve e scorci mozzafiato sul mare. In alta stagione, il traffico può essere intenso, quindi conviene partire presto o in orari meno affollati. A Praiano ci sono parcheggi limitati, specialmente nei mesi estivi.
In autobus
- Gli autobus SITA offrono un servizio regolare tra Positano e Praiano. Il tragitto dura circa 15-20 minuti, ed è un’opzione economica per spostarsi. Gli autobus possono essere affollati, soprattutto d’estate, ma ti permettono di goderti il panorama senza preoccuparti della strada. Le corse sono frequenti, ma è sempre bene controllare gli orari aggiornati (qui ci sono gli orari).
Taxi o transfer privato
Se preferisci comodità e velocità, puoi optare per un taxi o un transfer privato. Il viaggio dura solo 10 minuti e ti offre un trasferimento diretto e senza stress. Questa opzione è la più costosa, ma ideale per chi cerca comfort o viaggia con bagagli pesanti.
Dove dormire a Praiano
Praiano offre una varietà di alloggi per soddisfare ogni esigenza:
- Casa Angelina è una scelta esclusiva, con vista mozzafiato e servizi di alto livello. Perfetto per chi cerca eleganza e comfort.
- Hotel Margherita è un’accogliente struttura con piscina panoramica e un’atmosfera intima, ideale per coppie.
- Villa Corallium è un’ottima opzione per chi vuole un soggiorno autentico, con camere confortevoli e un’ospitalità calorosa.
- La Perla Apartments offre soluzioni indipendenti per famiglie o gruppi, con viste sul mare e spazi ampi.
Considerazioni finali sulle spiagge di Praiano
La Costiera Amalfitana non è solo Positano e Amalfi. Praiano e il suo comprensorio offrono un’oasi incontaminata di pace e bellezza, con spiagge incantevoli e cale nascoste da esplorare. Che tu scelga la romantica Marina di Praia, la pittoresca Gavitella raggiungibile solo a piedi, o l’affascinante Fiordo di Furore, queste perle della Costiera Amalfitana regaleranno un’esperienza di mare cristallino, panorami mozzafiato e autenticità mediterranea lontano dal turismo di massa. Cosa aspetti a prenotare la tua vacanza a Praiano e scoprire l’incanto delle sue spiagge tutto l’anno? Un’immersione negli angoli più suggestivi della Campania ti attende!