Migliori spiagge di Amalfi: un viaggio attraverso il blu

Se hai deciso di trascorrere la tua estate in Campania, devi assolutamente prenderti una pausa per scoprire le migliori spiagge di Amalfi, uno dei luoghi più belli e suggestivi d’Italia, a pochi chilometri da Salerno.

Acqua cristallina, panorami mozzafiato, sabbia finissima e anfratti incontaminati: questo è ciò che la Costiera Amalfitana offre.

Amalfi è un luogo incantato e rappresenta, insieme a Positano, una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo: qui i visitatori hanno a disposizione alcune delle spiagge più belle del Bel Paese.

Questi luoghi sono caratterizzati da paesaggi meravigliosi, costellati da barche e da piccoli borghi colorati che si affacciano sul mare limpido.

Le spiagge di Amalfi, spesso raggiungibili a piedi, presentano tratti liberi e zone attrezzate, dunque a pagamento ma sempre a prezzi contenuti.

Alcune sono più mondane e turistiche, altre solitarie e naturali: le spiagge di Amalfi – per quanto diverse fra loro – sono dei veri e propri gioielli naturalistici.

Tra le spiagge più conosciute e apprezzate troviamo sicuramente la spiaggia del Duoglio, spiaggia di Marina Grande e spiaggia di Santa Croce, tuttavia ce ne sono molte altre che caratterizzano il litorale di Amalfi.

Scopriamo insieme le più belle e imperdibili spiagge di questo luogo, i lidi più affascinanti di Amalfi, come raggiungerli e, infine, quali sono le spiagge libere e quelle che richiedono prenotazione.

Spiaggia del Duoglio

Iniziamo introducendo una delle spiagge più note e amate di Amalfi: la spiaggia del Duoglio.

Questo luogo affascinante è situato soltanto ad un chilometro dopo Amalfi, giungendo da Vietri sul Mare.

Arrivare a questa spiaggia è molto bello, poiché la si raggiunge passando attraverso una scalinata incredibile, composta da quasi cinquecento gradini.

Questa scala inizia proprio lungo la strada statale amalfitana, ed è ben segnalata dai cartelli; il sudore necessario per percorrere questa impegnativa scalinata è subito ricompensato da un panorama incredibile e, infine, dalla possibilità di fare un tuffo in un’acqua limpida, cristallina ed estremamente pulita.

Per chi non volesse camminare troppo, esistono delle alternative meno faticose: la principale e più comoda è rappresentata dalle barche. È possibile salpare su una barchetta che parte da Amalfi e costeggia le principali spiagge del litorale.

La Spiaggia del Duoglio presenta due differenti stabilimenti balneari a pagamento, oltre che un breve tratto di spiaggia libera.

Il primo è lo stabilimento dei Due Scugnizzi: questo è considerato il più tranquillo e bello della spiaggia. È un lido molto apprezzato perché possiede un ristorante che offre pesce fresco e pietanze tipiche.

Il secondo stabilimento è il Lido degli Artisti, mediamente frequentato da persone giovani che si divertono, noleggiano canoe e praticano surf.

Anche qui è possibile mangiare in un ristorante o bere bevande fresche al bar.

Un consiglio pratico: alla spiaggia del Duoglio il sole inizia a sparire durante le prime ore del pomeriggio, perciò è meglio arrivare al mattino presto.

Spiaggia Marina Grande di amalfi

Senza ombra di dubbio, la spiaggia Marina Grande è la spiaggia più grande e capiente di Amalfi, di conseguenza però diventa anche una delle zone più affollate di tutta la Costiera Amalfitana, dato che la maggior parte dei turisti frequentano, almeno una volta, questa spiaggia.

Si tratta comunque di una bellissima riva: qui è possibile trovare numerosi e diversi stabilimenti balneari, nonché un grande tratto di spiaggia libera, non a pagamento.

Viene apprezzata perché si raggiunge a piedi dalla città, perché è molto pulita ed è particolarmente adatta alle famiglie con bambini piccoli.

L’unica pecca è che, specialmente in alta stagione, può risultare difficile trovare posto: meglio arrivare alle prime ore della mattina per assicurarsi un ombrellone.

Spiaggia Santa Croce

Anche la spiaggia di Santa Croce è una delle più belle di Amalfi: come il Duoglio, anche questo lido è raggiungibile tramite una lunga e indimenticabile scalinata, che offre agli occhi uno spettacolo davvero favoloso.

La sabbia fine e chiarissima rende unica questa spiaggia, costellata di scogli suggestivi e affiancata dall’imponente litorale roccioso.

Si tratta di una spiaggia parzialmente attrezzata: è presente un solo stabilimento, abbastanza capiente, mentre il resto della zona è ad uso libero.

Spiaggia di Furore

La spiaggia di Furore è una piccolissima ma amabile spiaggetta di Amalfi: questa è pienamente illuminata dalla luce del sole solamente qualche ora al giorno, per via della conformazione del suo litorale roccioso.

Tuttavia, si tratta di un luogo imperdibile e peculiare, decisamente suggestivo.

Infatti, a detta di molti, qua è possibile trovare i tratti fotografici più caratteristici e affascinanti di tutta la Costa d’Amalfi.

Per raggiungere la spiaggia di Furore è consigliato usare un’imbarcazione; l’alternativa è quella di scendere tramite un’impervia scala che inizia proprio sulla strada statale SS163.

Essendo larga solamente 25 metri, non è certamente attrezzata: eppure, questo è anche un vantaggio, poiché la spiaggetta di Furore non è quasi mai affollata e offre un’atmosfera romantica, intima e naturale.

Spiaggia di Castiglione di Ravello

Poche persone sono a conoscenza del fatto che il piccolo paesino di Ravello è dotato di una spiaggia.

Questo luogo è noto per l’incredibile bellezza del centro storico: un antico borgo letteralmente sospeso sul bordo della montagna, poco distante dal mare.

Uno spettacolo suggestivo e memorabile, che spesso fa passare in secondo piano la spiaggia.

Eppure, questa esiste: la frazione marinara di Ravello possiede un lido, la spiaggia di Castiglione di Ravello, davvero incantevole e molto poco turistica.

Questo arenile è raggiungibile a piedi ed è accerchiata da un’alta, imponente e stupenda scogliera.

Si tratta di una spiaggia sabbiosa e pulitissima, piuttosto lunga (più di cento metri) e profonda 25 metri.

Al centro di questo lido troviamo un piccolo stabilimento balneare dai prezzi contenuti, mentre accanto ad esso l’accesso è del tutto gratuito.

Come molte spiagge di Amalfi, anche in questo caso il sole inizia a svanire nelle prime ore del pomeriggio.

Raggiungere questa spiaggia in auto da Amalfi non è impossibile, ma nemmeno semplice: il consiglio è di parcheggiare l’auto ad Atrani e percorrere un chilometro a piedi, oppure posteggiare a Ravello e percorrere a piedi il percorso panoramico.

In alternativa, si possono usare i mezzi pubblici, che fermano a un minuto a piedi dalla spiaggia.

Spiaggia la Baia di Atrani

Sapevate che Atrani è il Comune più piccolo di tutta Italia? Eppure, anche questo piccolo e ameno luogo possiede la sua spiaggia.

Il borgo di Atrani si rivolge direttamente al limpido mare ed è incastonato in due pareti rocciose.

Visitare questo luogo è davvero consigliato, perché è splendido e caratteristico, considerato uno dei più affascinanti.

La spiaggia è altrettanto bella: il nome corretto è “spiaggia la Baia” di Atrani, e si trova proprio dinanzi al borgo.

Il lido è suddiviso in due zone dalla piccola foce del fiume Dragone: questo, però, non è quasi mai in piena durante l’estate, se non in rari casi.

Il litorale è veramente splendido, con una sabbia finissima e pulita e dotato di una sola zona dedicata alla balneazione libera.

Il resto della spiaggia di Atrani è destinato a stabilimenti balneari.

Per raggiungere questo luogo incantato da Amalfi è necessaria l’automobile (pochi minuti) oppure si possono utilizzare i mezzi pubblici; in particolare, i turisti utilizzano spesso le autolinee Sita Salerno-Amalfi.

Quando visitare Amalfi

Amalfi, uno dei tesori più affascinanti della Costiera Amalfitana, può essere visitata in diversi periodi dell’anno, a seconda delle tue preferenze:

  • Primavera (aprile-giugno): questo è uno dei momenti migliori per scoprire Amalfi. Le temperature miti, che oscillano tra i 18°C e i 25°C, e la natura in fiore rendono piacevoli le passeggiate tra i vicoli del centro storico e le escursioni verso le colline circostanti. La folla è ancora moderata, quindi potrai goderti la città con più tranquillità rispetto all’estate.
  • Estate (luglio-agosto): se ami il caldo e l’energia dell’estate, questo è il momento per vivere Amalfi. Le temperature possono superare i 30°C, perfette per godersi il mare e le giornate di sole lungo la costa. Tuttavia, essendo alta stagione, le strade e le spiagge saranno più affollate, e i prezzi degli alloggi tendono a salire, quindi è importante pianificare con anticipo.
  • Settembre e ottobre: questo periodo offre il meglio di entrambi i mondi: il clima rimane caldo (intorno ai 25°C), ma con meno turisti rispetto ai mesi estivi. Il mare è ancora piacevolmente caldo per fare il bagno, e le giornate più fresche sono perfette per esplorare le bellezze culturali e naturali della zona senza l’affollamento dell’estate.
  • Autunno inoltrato e inverno (novembre-marzo): nei mesi più freddi, Amalfi si trasforma in una destinazione più tranquilla e rilassata. Le temperature si aggirano tra i 10°C e i 15°C, e alcune strutture turistiche potrebbero chiudere. Tuttavia, se cerchi una vacanza serena e lontana dalla folla, questo è il periodo giusto per assaporare l’atmosfera autentica della città e scoprire il lato meno turistico della Costiera Amalfitana.

Come arrivare ad Amalfi da Positano

Ci sono diverse opzioni per spostarsi da Positano ad Amalfi, ciascuna con il proprio fascino e comodità:

In auto o scooter

Segui la Strada Statale 163 (SS 163), la famosa strada panoramica che costeggia la Costiera Amalfitana. Il viaggio dura circa 30-40 minuti, a seconda del traffico e della stagione. È un percorso mozzafiato, con viste spettacolari sul mare, ma può essere impegnativo in alta stagione a causa della strada stretta e delle curve. È consigliabile partire presto per evitare ingorghi, soprattutto nei mesi estivi.

In autobus

  • Gli autobus della compagnia SITA collegano Positano ad Amalfi con corse regolari durante tutta la giornata. Il viaggio dura circa 40-50 minuti. Gli autobus possono essere affollati, soprattutto in alta stagione, ma offrono una soluzione economica e senza stress, oltre alla possibilità di ammirare i panorami costieri (qui ci sono gli orari).
  • La fermata dell’autobus si trova al centro di Positano, e puoi acquistare i biglietti nelle tabaccherie o online.

In traghetto o aliscafo

  • Da aprile a ottobre, puoi prendere un traghetto o un aliscafo dal porto di Positano ad Amalfi. Il viaggio dura circa 20-25 minuti e offre uno dei modi più affascinanti per spostarsi, con la possibilità di ammirare la costa dal mare.
  • Compagnie come Travelmar e Positano Jet operano frequenti collegamenti. Viaggiare via mare è particolarmente piacevole durante i mesi estivi, quando il traffico stradale può essere intenso.

Taxi o transfer privato

Se preferisci un’opzione più comoda e personalizzata, puoi optare per un taxi o un transfer privato. Il viaggio in taxi dura circa 30 minuti, ed è la scelta più rapida e confortevole, ma anche la più costosa. Alcuni servizi offrono anche trasferimenti privati in barca, per un’esperienza esclusiva e indimenticabile.

Dove dormire ad Amalfi

  • NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi: lusso a picco sul mare, con vista panoramica.
  • Hotel Marina Riviera: elegante hotel sul lungomare con camere vista mare.
  • Hotel Luna Convento: storico convento trasformato in hotel, con una piscina vista mare.
  • Santa Caterina Hotel: hotel di lusso con accesso privato al mare e servizi esclusivi.
  • Hotel Fontana: situato nella piazza principale di Amalfi, a pochi passi dal Duomo.

Considerazioni finali sulle migliori spiagge di Amalfi

Chi ama il mare e la spiaggia non può perdersi i luoghi suggestivi e naturali che la Costiera Amalfitana offre.

Le migliori spiagge di Amalfi comprendono luoghi vasti o dalle dimensioni ridotte; alcuni lidi sono facilmente raggiungibili a piedi e sono liberi, altri necessitano di prenotazioni.

In ogni caso, la bellezza di questi luoghi, il sole che li illumina e il mare cristallino della zona renderanno uniche e indimenticabili le vostre vacanze.

Cosa vedere nelle vicinanze di Amalfi