Cosa vedere al Sentiero dei Limoni: tra panorami costieri e profumi agrumati

Il Sentiero dei Limoni della Costiera Amalfitana è considerato uno dei più bei sentieri d’Italia.

Quando nacque, questa via era il solo collegamento fra i due borghi di Minori e Maiori; la strada alternativa, infatti, era rappresentata dal mare.

Ad oggi, le due cittadelle sono connesse dalla moderna statale amalfitana, ma il Sentiero dei Limoni mantiene il suo fascino storico e naturalistico.

Questo sentiero a gradini attraversa alcune delle più note e tipiche zone amalfitane, tra cui la coltivazione dello sfusato amalfitano.

Lo sfusato è un limone caratteristico del luogo; questi agrumi, oltre a dare il nome alla passeggiata, sono noti in tutto il mondo per la loro forma, il profumo e lo squisito sapore.

Il percorso attraversa il piccolo villaggio di Torre e prosegue lungo il costone montuoso che separa Maiori e Minori.

Si tratta di una passeggiata piuttosto agevole, adatta anche agli inesperti ed ai bambini, che costeggia uno dei tratti più spettacolari della costiera.

La lunghezza del sentiero è pari a 3 km e la durata del percorso è di circa 2 ore.

Capire come arrivare è semplice, il sentiero è presente su qualsiasi mappa della Costiera Amalfitana e alla partenza è presente un comodo parcheggio; il costo non è un problema perché il Sentiero dei Limoni è completamente gratis.

L’itinerario presenta anche alcune interessanti variazioni e deviazioni: seguendo la lunga scalinata, è possibile giungere all’antico Convento di San Nicola ed alla spettacolare città di Ravello.

Storia del Sentiero dei Limoni

La strada del Sentiero dei Limoni è un caratterizzata da salite e da discese alternate: questa via, costellata di gradini e gradoni, di terrazze panoramiche, di antichi pergolati carichi di limoni, affascina ogni anno migliaia di persone.

Il sentiero ha una storia antica: secoli e secoli or sono, agricoltori e contadini modellarono giorno dopo giorno questa strada unica.

Percorrendo il sentiero con calma e attenzione si ammira certamente con stupore la bellezza naturale del luogo, ma si può anche immaginare – e percepire – l’enorme fatica provata dalle portatrici di limoni che, con diligenza, portavano i frutti alle spiagge di Minori e Maiori, dove le navi salpavano per la Spagna, la Francia, l’Inghilterra e il resto d’Europa.

Informazioni utili per il percorso

Cosa visitare sentiero dei limoni costiera amalfitana 3

Chiunque abbia percorso questo sentiero ne resta sempre affascinato e colpito: non per niente, il Sentiero dei Limoni è meta di turisti non solo italiani ma provenienti da tutta Europa.

Data la sua straordinaria bellezza, sono migliaia le persone che ogni anni organizzano gite ed escursioni per affrontare una delle vie più antiche e belle d’Italia.

Ecco, dunque, tutte le informazioni utili per percorrere il Sentiero dei Limoni e non perdersi nessuno dei meravigliosi segreti di questo storico itinerario naturale.

Durata e difficoltà sentiero dei limoni

Il Sentiero dei Limoni è un continuo sali-scendi, molto dolce, ed il dislivello totale è pari a 410 metri.

Si tratta di un sentiero lungo circa 3 chilometri che, senza pause troppo lunghe, può essere percorso facilmente in circa due ore.

È un sentiero dal livello medio-facile, che può essere percorso anche da bambini e persone poco esperte; per intraprendere l’antica via della Costiera Amalfitana non saranno necessarie attrezzature specifiche: un paio di scarpe da ginnastica è più che sufficiente.

Durante il percorso si dovranno affrontare delle scalinate, alcune da salire altre da scendere.

La strada era particolarmente tortuosa e insidiosa per i contadini che trasportavano ceste cariche di limoni, ma i turisti possono godersela con calma, sostando lungo le terrazze panoramiche e facendo uno spuntino a metà strada.

Inoltre, il Sentiero dei Limoni è sempre aperto e da queste parti il clima lo consente.

Cosa vedere lungo il sentiero

Cosa visitare sentiero dei limoni costiera amalfitana 4

Come accennato nelle righe precedenti, il Sentiero dei Limoni è particolarmente amato per i punti panoramici: infatti, lungo la via è pieno zeppo di terrazze coltivate con piante locali, dalle quali si scorge un panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.

Inoltre, un’attrazione tipica del sentiero sono i numerosi limoneti e vigneti che, rivolti verso il Mediterraneo, restano sospesi sulle pareti rocciose a strapiombo sul mare sottostante.

Attraversando splendidi giardini e limoneti per circa tre chilometri, si osserveranno i piccoli e piacevoli comuni campani di Maiori, Torre, Ravello e Minori.

Lungo la strada sono presenti molte trattorie tipiche e alcuni ristoranti con vista panoramica: per gli amanti del pic-nic, inoltre, è possibile sostare in aree pubbliche e mangiare, godendo di una vista strabiliante.

I bellissimi panorami della Costa d’Amalfi, stupendi durante ogni mese e stagione dell’anno, non sono l’unica attrazione: una delle deviazioni più consigliate è Ravello.

Ravello è una tappa importante: si tratta di un borgo dove storia e bellezza si fondono, dove si percepiscono cultura e lavoro, sacrificio e voglia di realizzare meraviglie.

Altra tappa imperdibile è Torre: questo piccolo borgo lo si attraversa durante la camminata ed è incastonato in un magnifico angolo della costiera; durante il giorno è baciato dai raggi solari e la sua posizione, su un promontorio, dimezza la strada tra Minori e Maiori.

Proprio in questo piccolo comune è possibile visitare una delle zone campane dove la diffusione e la qualità del limone è al massimo del suo potenziale. Da numerosi secoli, infatti, i limoni sono i frutti più frequenti, più coltivati e più noti di Torre e della costiera stessa.

Per gli appassionati delle fotografie panoramiche e dei selfie, la vista ritenuta più suggestiva la si gode dal belvedere della ‘mortella’ (nome dialettale del mirto), un liquore molto presente nella regione.

Da quella terrazza si possono scorgere Ravello, Atrani e – in lontananza – persino Amalfi.

Verso la fine del sentiero, poco distante da Torre, si giunge a un bivio: qui occorre scegliere se andare a destra oppure a sinistra.

A sinistra si concluderà il sentiero, andando verso la cittadella di Minori, la ”Città del Gusto della Costiera Amalfitana”; proseguendo verso destra, invece, si salirà per visitare l’incredibile campanile della Annunziata del XII secolo.

Da lì, è possibile imboccare altri piccoli sentieri, meno noti ma altrettanto ricchi di storia e di bellissimi punti panoramici.

Quanto è lungo il Sentiero dei Limoni?

Il Sentiero dei Limoni è un suggestivo percorso panoramico che si estende per circa 6 chilometri tra i comuni di Maiori e Minori, sulla Costiera Amalfitana. Questo sentiero offre un’esperienza unica di trekking tra i profumati agrumeti di limoni e panorami mozzafiato.

Dove inizia il Sentiero dei Limoni?

Il Sentiero dei Limoni inizia nel comune di Minori, situato sulla Costiera Amalfitana in Italia. Si tratta di un percorso panoramico che collega Minori e Maiori attraversando rigogliosi terrazzamenti di limoneti.

In che periodo è meglio percorrere il Sentiero dei Limoni?

Il periodo migliore per percorrere il Sentiero dei Limoni è tra aprile e giugno, oppure tra settembre e ottobre. Durante questi mesi, il clima è mite e le piante di limoni sono in fiore, offrendo un’esperienza visiva e olfattiva unica.

Quanti scalini ha il Sentiero dei Limoni?

Il Sentiero dei Limoni è un percorso panoramico situato tra i comuni di Minori e Maiori, sulla Costiera Amalfitana. Il numero esatto di scalini può variare leggermente, ma generalmente si aggira intorno ai 1500 scalini.

Quando visitare il Sentiero dei Limoni

Il Sentiero dei Limoni è uno dei tesori nascosti della Costiera Amalfitana, un percorso che collega Maiori a Minori attraverso antichi limoneti e panorami mozzafiato sul mare. Per godere appieno di questa esperienza, il periodo migliore per visitarlo è durante la primavera e l’inizio dell’estate, precisamente da aprile a giugno.

  • Primavera (aprile-giugno): in questi mesi, i limoni sono in fiore e il paesaggio si veste di colori vivaci e profumi intensi. Le temperature sono miti, oscillando tra i 18°C e i 25°C, ideali per una piacevole camminata senza soffrire il caldo estivo. Inoltre, l’affluenza turistica è minore rispetto ai mesi estivi, permettendoti di godere della tranquillità del sentiero.
  • Settembre e ottobre: anche l’inizio dell’autunno è un ottimo momento per visitare il sentiero. Il clima rimane gradevole, con temperature tra i 20°C e i 26°C, e la luce autunnale dona al paesaggio un’atmosfera suggestiva. È il periodo perfetto per chi desidera evitare le folle estive ma non vuole rinunciare a un clima favorevole.

Consigli per la visita

  • Evita i mesi di luglio e agosto: durante l’estate piena, le temperature possono superare i 30°C, rendendo la camminata più faticosa. Inoltre, l’alta stagione turistica porta un maggior affollamento, che potrebbe diminuire la magia del percorso.
  • Attenzione all’inverno: nei mesi invernali, il sentiero è meno frequentato e le condizioni meteorologiche possono essere meno prevedibili, con possibilità di piogge e temperature più basse. Se decidi di visitarlo in questo periodo, equipaggiati adeguatamente.

Come raggiungere il Sentiero dei Limoni da Positano

Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica tra panorami mozzafiato e profumi di agrumi, il Sentiero dei Limoni è la destinazione perfetta. Ecco come puoi arrivarci partendo da Positano:

Viaggio in autobus

  • Da Positano ad Amalfi: prendi l’autobus SITA diretto ad Amalfi. Il viaggio dura circa 1 ora e ti permetterà di ammirare scorci unici della Costiera Amalfitana (qui ci sono gli orari).
  • Da Amalfi a Maiori o Minori: una volta giunto ad Amalfi, cambia autobus per Maiori o Minori. Le corse sono frequenti e il tragitto dura circa 20 minuti.
  • Inizio del Sentiero:
    • Da Maiori: il sentiero parte dalla parte alta del paese, vicino alla chiesa di San Michele Arcangelo. segui le indicazioni per Torre e ti troverai immerso tra i limoneti.
    • Da Minori: cerca Via Vescovado e segui le indicazioni per il sentiero. Questo percorso ti porterà attraverso antichi vicoli e terrazze coltivate.

Viaggio in traghetto (stagione estiva)

  • Da Positano ad Amalfi: prendi un traghetto o aliscafo che collega Positano ad Amalfi. Godrai di una vista spettacolare sulla costa dal mare.
  • Da Amalfi a Maiori o Minori: durante l’estate, esistono collegamenti marittimi diretti da Amalfi a Maiori e Minori. In alternativa, puoi utilizzare l’autobus come descritto sopra.
  • Proseguimento: segui le stesse indicazioni per raggiungere l’inizio del sentiero da Maiori o Minori.

In auto o scooter

  • Percorso Stradale: segui la SS 163, la strada costiera che collega Positano a Maiori e Minori. Il viaggio dura circa 1 ora e 15 minuti, ma potrebbe richiedere più tempo a causa del traffico estivo.
  • Parcheggio: una volta arrivato, parcheggia nei parcheggi pubblici disponibili (tieni presente che i posti possono essere limitati).
  • Accesso al Sentiero: raggiungi a piedi l’inizio del sentiero seguendo le indicazioni locali.

Dove dormire a Maiori

Ecco un elenco di strutture dove dormire a Maiori:

  1. Hotel San Francesco: situato a pochi passi dalla spiaggia di Maiori, questo hotel offre camere moderne e confortevoli, una piscina e un giardino. Ideale per chi cerca una posizione centrale e vicina al mare.
  2. Hotel Panorama: un elegante hotel a 4 stelle direttamente sul lungomare di Maiori, con camere vista mare, una piscina sul tetto e un ristorante panoramico. Perfetto per chi desidera un soggiorno di lusso con vista mozzafiato sulla costa.
  3. Residence Due Torri: situato a pochi minuti dal centro di Maiori, offre appartamenti spaziosi e moderni con cucina attrezzata. Ideale per famiglie o chi cerca maggiore indipendenza durante il soggiorno.
  4. Hotel Club Due Torri: questo hotel a picco sul mare offre una vista spettacolare e camere eleganti. È perfetto per chi desidera una vacanza romantica con un’atmosfera esclusiva e panorami incantevoli.
  5. B&B Palazzo Cocò: un accogliente bed & breakfast situato in una posizione tranquilla con vista sul mare e sul paese. Offre un’ospitalità calorosa e colazione fatta in casa, ideale per chi cerca un’atmosfera familiare e rilassante.
  6. Pietra di Luna Hotel: situato sul lungomare di Maiori, questo hotel a 4 stelle offre una piscina, spiaggia privata e camere con vista mare. Perfetto per chi vuole un soggiorno confortevole con tutti i servizi a portata di mano.

Considerazioni finali sul Sentiero dei Limoni

Il Sentiero dei Limoni, che parte da Maiori e si chiude a Minori, si conferma dunque come una delle vie più antiche e belle d’Italia.

Essendo semplice da percorrere, facilmente raggiungibile e completamente gratuito, questo sentiero è adatto a chiunque voglia spendere un paio d’ore del suo tempo ammirando un panorama spettacolare sulla Costiera, costellato di magnifici limoneti e uliveti, e da piccole amene abitazioni.

Le attrazioni storiche e culturali lungo il sentiero non mancano, e la passeggiata è ricca di luoghi suggestivi e indimenticabili.

Info e contatti

  • Via Torre, 84010 Minori (Sa)
  • 348 917 2439
  • Aperto 24h
  • Ingresso gratuito