Positano non è soltanto una delle mete più amate e visitate della costiera amalfitana, ma anche una destinazione all’interno della quale trovare numerosi tratti tipici della cultura napoletana e campana in generale. Ad esempio, nel contesto della gastronomia, ci si può interfacciare a una serie di preparazioni particolarmente famose e tipiche all’interno della cultura di Positano, come gli spaghetti al limone, le olive trattate con diversi aromi e spezie o la celebre zuppa di cozze. Quest’ultima è uno dei piatti tipici della cultura napoletana, amato in tutta Italia e spesso consumato da parte di quei turisti che si interfacciano, per la prima volta, con la cultura meridionale.
Preparare la zuppa di cozze alla napoletana non è semplice, soprattutto per chi lo fa la prima volta, ma il mondo del web viene in soccorso in tal senso, rispondendo a tutti i possibili interrogativi e dubbi da parte di un utente; ad esempio, chi vuole saperne di più a proposito del mondo del gioco online, può far riferimento a Casinoonlineaams.com mentre, per quel che concerne la preparazione e la ricetta della zuppa di cozze alla napoletana, vale la pena prendere in considerazione, nel dettaglio, ingredienti e passaggi da seguire nel dettaglio.
Ingredienti della zuppa di cozze alla napoletana
Per prima cosa, al fine di preparare una buona zuppa di cozze alla napoletana, bisognerà prendere in esame gli ingredienti di cui servirsi. Si parte col dire che il costo della ricetta è sicuramente elevato, dal momento che si tratta di un piatto interamente composto sulla base di pesce e molluschi, dunque sarà sicuramente necessario servirsi di qualche euro in più per permettersi tutti gli ingredienti.
Tuttavia, se si considera che la preparazione della zuppa di cozze sia rara, o legata ad occasioni di festa e convivialità, non ci sarà assolutamente problema nel permettersi, di tanto in tanto, acquisti come quelli delle cozze o del polpo. Di seguito, sono indicati gli ingredienti di cui servirsi per la preparazione della zuppa di cozze alla napoletana:
- Cozze 1,5 kg
- Polpo 1 kg
- Gamberi 150 g
- Pomodori pelati 600 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino 1 g
- Seppie 300 g
- Olio extravergine d’oliva 60 g
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo 10 g
- Vino bianco 40 ml
- Baguette 1
- Olio extravergine d’oliva 30 ml
Preparazione della zuppa di cozze: i passaggi da seguire
Dopo aver preso in considerazione quali siano gli ingredienti da utilizzare per la preparazione di una zuppa di cozze alla napoletana, si può proseguire con i passaggi da seguire nel dettaglio. Innanzitutto, bisognerà iniziare con la pulizia del pesce, partendo dai gamberi ed eliminando testa e coda, per poi proseguire anche con il carapace. Dopo aver inciso il dorso ed estratto l’intestino interno, bisognerà tirare il filamento nero con la punta di un coltellino.
Dopo aver fatto ciò, bisognerà proseguire con le cozze, da sciacquare sotto acqua corrente e da pulire per mezzo della lama del coltello, eliminando la famosa barbetta che fuoriesce dalle valve. Servendosi di una paglietta d’acciaio o di una spazzola, le cozze dovranno essere sfregate energicamente, per eliminare tutte le impurità presenti sul dorso della cozza o all’interno della stessa; è fondamentale eseguire questo passaggio nel dettaglio al fine di rendere il proprio pasto assolutamente sicuro. Dopo aver fatto ciò, si potrà proseguire con le seppie, da tagliare delicatamente in modo da staccare testa e tentacoli.
Le seppie dovranno poi essere lavate sotto acqua corrente in modo da eliminare la traccia di inchiostro. A questo punto, ci si potrà dedicare alla pulizia del polpo, da sciacquare anch’esso sotto acqua corrente e, poi, la trasferire su uno strofinaccio pulito. Testa e tentacoli dovranno essere lavati accuratamente, in modo da eliminare la patina che li ricopre.
Successivamente, il polpo dovrà essere fatto cuocere in una pentola a pressione per 10 minuti, o in una pentola normale per 40. Quando sarà pronto, bisognerà scolare il polpo con una schiumarola, per poi farlo intiepidire e, successivamente, tagliandolo a pezzetti su un tagliere. Basterà far rosolare, poi, uno spicchio d’aglio su una padella antiaderente per iniziare definitivamente la preparazione della zuppa di cozze.
Quando l’aglio sarà ben dorato, bisognerà iniziare a versare le cozze nella padella, sfumando con vino bianco e coprendo con un coperchio, in modo da lasciare che si aprano spontaneamente in circa 5 minuti. Le cozze che non si aprono andranno buttate, dal momento che sono pericolosissime da mangiare.
Spento il fuoco, bisognerà conservare un po’ di acqua di cottura, separando le valve vuote da quelle piene e mettendo le piene all’interno di un recipiente, in cui far rosolare l’aglio; successivamente, bisognerà aggiungere le seppie, servendosi di sale e pepe a proprio piacimento, gamberi e mescolando il tutto con una spatola. Solo alla fine di questa preparazione, dopo aver atteso circa due minuti, si potrà inserire anche il polpo e l’insieme delle cozze precedentemente pulite, aggiungendo anche il liquido di cottura precedentemente conservato.
Infine, non resterà che unire i pomodori pelati e dei crostini di pane, da tagliare nel mentre e da lasciare ad abbrustolire. La preparazione della zuppa di cozze sarà terminata solo dopo aver aggiunto un ciuffo di prezzemolo fresco. Non resterà che servire e godere in compagnia della bontà della zuppa di cozze, uno dei piatti tipici della cultura di Positano e della napoletanità in generale.