Positano, incantevole destinazione sulla Costiera Amalfitana, si conferma ancora una volta come uno dei luoghi turistici più celebri e apprezzati a livello mondiale, un dato certificato non solo dalle prenotazioni ricevute nelle varie strutture ricettive nel corso dell’anno ma anche per la risonanza sui social network. In un’era dominata dalle tecnologie digitali e dai nuovi strumenti di comunicazione, infatti, la “citta verticale” rinomata per i suoi panorami mozzafiato, la ricca storia e la deliziosa gastronomia, ha acquisito una nuova fama grazie agli influencer. Stando alle statistiche rilevate sulle piattaforme social, i creatori di contenuti digitali, attraverso post, foto e video hanno trasformato Positano nella terza città italiana più ambita, preceduta solamente da Roma e Venezia.
I social media e il turismo: un legame sempre più stretto
La diffusione di nuovi mezzi di comunicazione come gli smartphone, divenuti centrali non solo come mezzo per tenersi in contatto con amici e familiari, ma anche come valido strumento per accedere a servizi digitali di vario genere, ha cambiato radicalmente le nostre abitudini. Basti pensare alla rivoluzione dei servizi di intrattenimento, che hanno visto la rapida ascesa delle piattaforme di streaming o di quelle dedicate ai giochi di casino, che permettono di accedere in tutta comodità agli svaghi tipici delle sale, come slot machine e roulette, sfruttando semplicemente una connessione internet, un vero e proprio emblema della cosiddetta rivoluzione digitale.
Tra i principali artefici di questo cambiamento troviamo però anche i social media, che hanno dato vita a nuovi metodi di comunicazione diventando in molti casi uno strumento di marketing potentissimo. Le piattaforme social sono diventate in questi anni un vero e proprio specchio della società, amplificando nel bene e nel male tutto ciò che accade a livello mondiale e dando ampia visibilità a persone, artisti, luoghi ed eventi, che in queste grandi piazze virtuali possono promuoversi in modo molto più semplice rispetto al passato. Proprio questo aspetto ha portato alla nascita di uno stretto legame tra i social e il settore turistico, che trova nel digitale nuove e importanti opportunità di valorizzazione dei territori.
Positano regina dei social
I social media riescono, dunque, a dare grande visibilità agli operatori turistici e agli stessi territori, grazie anche alla possibilità di pubblicare foto e video che possono raggiungere utenti da ogni parte del mondo. Una perla come Positano potrebbe non aver bisogno di pubblicità in questo senso, eppure proprio sui social la cittadina situata nel cuore della Costiera Amalfitana brilla particolarmente.
Nel corso del 2021, più di 200.000 post su Instagram avevano immortalato la bellezza di Positano, raggiungendo un vasto pubblico globale, grazie a immagini che si concentravano principalmente sui paesaggi mozzafiato, le spiagge e le prelibatezze culinarie locali, ma nel 2022, il fenomeno ha preso ancora più piede, con l’hashtag #Positano che ha registrato un aumento vertiginoso, passando da 2 a 2,5 milioni di post solo su Instagram, la piattaforma che più di ogni altra si concentra sulla condivisione di foto.
Perché proprio Positano attrae gli influencer?
La domanda a questo punto sorge spontanea: cosa rende Positano così attraente per gli influencer? La risposta, tutto sommato facile, risiede nella sua bellezza unica e nella capacità di offrire un’esperienza autentica, lontana per certi versi dalla modernità ma al tempo stesso pienamente immersa nei nostri giorni e nel piacere di condividere queste emozioni con i propri follower. Positano diventa il luogo ideale per scattare foto spettacolari e creare contenuti capaci di differenziarsi, il tutto in un contesto in cui l’accoglienza tipica di questi luoghi e la cultura locale restano ancorate al passato. Tutto ciò contribuisce a rendere Positano una scelta fondamentale per i content creator desiderosi di offrire ai loro fan un’esperienza completa.
Al di là del mero aspetto di orgoglio per questo risultato, l’influenza dei personaggi più popolari sui social ha, inevitabilmente, anche un impatto economico considerevole sulla città. Nel 2021, infatti, uno studio ha rivelato che l’industria degli influencer ha generato oltre 20 milioni di euro di fatturato solo a Positano, grazie sia alle spese dei creatori di contenuti che a quelle dei loro seguaci, dati che sottolineano l’importanza del turismo digitale per l’economia locale e che rendono Positano una delle più affermate capitali estive degli influencer.
La presenza sempre più massiccia degli influencer non è ovviamente immune da critiche: alcuni residenti esprimono preoccupazioni riguardo al rischio di perdere parte dell’identità cittadina, trasformando un luogo finora “esclusivo” in una meta sempre più turistica, inoltre, molti critici sostengono che questo modello di vita basato sull’ostentazione e sul consumo potrebbe risultare poco sostenibile sul lungo periodo, aprendo riflessioni sull’opportunità di disincentivare determinate attività.
Le obiezioni potrebbero non essere così campate in aria, ma forse come spesso accade la ragione sta nel mezzo e, nonostante le critiche, il fatto che Positano si sia consolidata come la meta estiva prediletta degli influencer non è da leggere in maniera così negativa. L’importante è che all’esterno si possa continuare a trasmettere l’immagine di una città in grado di offrire un’esperienza unica che lega passato, presente e futuro, generando un impatto economico rilevante per l’intera Costa d’Amalfi.