Finalmente hai scoperto dove mangiare a Positano ma sei ancora indeciso su quali piatti della gastronomia locale ordinare al ristorante? Cerchiamo di capire quali sono le specialità culinarie da non perdere, una gastronomia ricca di tutti questi sapori che fanno della costiera amalfitana un luogo unico e ricco di sapori e profumi assolutamente inconfondibili e unici.
In questo articolo scopriremo le migliori ricette del paese di Positano e dintorni, che come tutte le ricette della cucina italiana sono buone e invidiate in tutto il mondo, nonché riprodotte in molte nazioni, molto spesso con risultati deludenti rispetto alle buone pietanze del Bel Paese.
Spaghetti al limone

Terra famosa per i suoi agrumi, la Costiera Amalfitana offre, tra gli innumerevoli piatti gustosissimi, gli spaghetti al limone. Un piatto assolutamente semplice ma di sicuro effetto, che ha come unico ed indiscusso protagonista l’agrume e il suo inconfondibile e inebriante profumo
Scialatielli all’amalfitana

Gli scialatielli all’amalfitana sono un piatto iconico della gastronomia della Costiera Amalfitana, situata nel Sud dell’Italia. Questa ricetta tradizionale rappresenta perfettamente il patrimonio culinario della regione, combinando sapientemente ingredienti freschi e locali. Gli scialatielli sono una tipologia di pasta fresca simile ai tagliolini, ma più corta e larga, realizzati con farina, acqua, sale e un tocco di basilico e parmigiano per un sapore unico. La vera essenza del piatto, tuttavia, risiede nel condimento: un abbondante sugo di pomodoro fresco, frutti di mare misti e una spruzzata di prezzemolo fresco, che dona un gusto marinaro vibrante ed evocativo. La ricchezza e la freschezza degli ingredienti, uniti alla maestria nella preparazione, rendono gli scialatielli all’amalfitana un vero e proprio tesoro della cucina italiana.
Spaghetti alla Nerano

Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto tipico della cucina campana, precisamente del piccolo borgo di Nerano, situato sulla splendida Costiera Amalfitana. Questa ricetta è caratterizzata dall’uso di zucchine fritte, formaggio provolone del Monaco e basilico. Le zucchine vengono tagliate a rondelle, fritte e poi mescolate con gli spaghetti al dente. Il formaggio provolone del Monaco, un formaggio semi-duro a pasta filata, conferisce al piatto un sapore intenso e gustoso. Infine, il basilico fresco dona una nota di freschezza e contrasto. Gli spaghetti alla Nerano rappresentano una perfetta unione di sapori mediterranei, risultando un piatto unico e delizioso.
Frittelle con i gamberi

Altro piatto di sicuro successo, che piace veramente a tutti, le frittelle con i gamberi sono un piatto molto semplice da preparare: dopo aver preparato un trito di cipolla e basilico e sgusciato con cura i gamberi è necessario unire il trito ottenuto alla farina, aggiungere acqua per formare una pastella densa. A questo punto sarà sufficiente immergere i gamberi nella pastella e friggerli in abbondante olio.
Mozzarella di bufala in carrozza

Altra tipica prelibatezza campana la mozzarella in carrozza è davvero un must. Per preparare questa ricetta serviranno: pane in cassetta, mozzarella, uova, latte e sale. Innanzitutto è necessario togliere la crosta dal pane, sbattere con cura le uova con il latte e tagliare a fette la mozzarella. Prima di tutto passiamo il pane nelle uova e quindi nella farina, a questo punto inserire una fetta di mozzarella tra due fette di pane e ripassare tutto prima nella farina e poi nelle uova, pressando il pane in modo che le fette aderiscano tra loro; friggete con cura e servite ben calde.
Vermicelli di Positano

Preparare un trito di cipolla, sedano prezzemolo e basilico, successivamente strofinare uno spicchio d’aglio nella ciotola che conterrà la pasta; a questo punto aggiungete i pomodori e il trito. Condire gli ingredienti con origano e aggiustare di sale e pepe, aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva; una volta cotti i vermicelli uniteli al condimento, mescolate e servite.
Insalata di mare con salsa di limone

In una pentola abbastanza capiente, versare acqua, vino bianco e cipolla e portare ad ebollizione; a questo punto immergete molluschi e crostacei tenendo in considerazione i vari tempi di cottura. Una volta cotti, scolate e tagliate i crostacei. per preparare la salsa al limone, unite succo di limone, sale olio e pepe e condite il pesce con questa salsa.
Zuppa di cipolle e zafferano

Tritare e far appassire le cipolle nel burro per circa 5-6 minuti, a questo punto aggiungete brodo vegetale, sale e pepe e lasciar cuocere per una ventina di minuti. Nel frattempo tagliate il pane a fette piuttosto spesse, rosolatelo nel burro e tagliatelo a cubetti; in un piatto da portata disporre prima i cubetti e successivamente la zuppa ben calda e un pizzico di zafferano sciolto in poca acqua calda; disponete sopra la zuppa una spolverata di parmigiano e gratinate al forno.
Zuppa di cozze

Una volta lavate e pulite le cozze, ponetele in una padella e lasciate che si aprano, mantenendo alto il fuoco, appena si saranno intiepidite, filtrate il liquido ottenuto dalla cottura e conservatelo. In un’altra padella rosolate l’aglio con un filo d’olio, aggiungete i pomodori e lasciate cuocere per 2 minuti; a questo punto unite il liquido della cottura delle cozze, un pizzico di prezzemolo e una spolverata di pepe; una volta unite le cozze lasciate insaporire e servite ben calda accompagnata da crostini di pane.
Dolci della Costiera Amalfitana
La cucina di Positano è rinomata non solo per i suoi piatti salati, ma anche per i dolci, che incorporano ingredienti freschi e locali per creare sapori unici e deliziosi. Ecco alcuni dei dolci tipici che potete provare durante la vostra visita.
Delizia al Limone

Il limone è un frutto iconico della Costiera Amalfitana e questo dolce ne è la celebrazione perfetta. La Delizia al Limone è un dolce soffice e cremoso, un vero e proprio inno al gusto fresco e agrumato dei limoni di Positano. E’ composto da una base di pan di Spagna imbevuto di sciroppo di limone, con un ripieno e una copertura di crema al limone, creando un’esplosione di gusto e freschezza in ogni morso.
Tiramisù al Limoncello

Un’altra delizia che esalta il limone, il Tiramisù al Limoncello è una variante locale del classico dolce italiano. Questa versione incorpora il limoncello, un liquore tipico della Costiera Amalfitana, nell’impasto del mascarpone e sostituisce i savoiardi imbevuti di caffè con una base imbevuta di sciroppo di limone. Il risultato è un dolce cremoso e rinfrescante, ideale per concludere un pasto estivo.
Babà al Rum

Originario della vicina Napoli, il Babà al Rum è molto popolare anche a Positano. Si tratta di un dolce lievitato, simile a un piccolo ciambellone, che viene bagnato in uno sciroppo al rum dopo la cottura. Il Baba al Rum è leggero e soffice, con il gusto del rum che equilibra perfettamente la dolcezza del dolce.
Gelato Artigianale
Il gelato italiano è famoso in tutto il mondo e a Positano non fa eccezione. Qui potete trovare una varietà di gusti, dai classici come cioccolato e vaniglia ai gusti locali come limone e fico. Il gelato artigianale è una delizia rinfrescante da gustare mentre si passeggiando per le stradine di Positano.
Ogni dolce è una festa di sapori e offre un assaggio della dolce vita della Costiera. Quindi, assicuratevi di riservare un po’ di spazio per il dessert quando visitate Positano.