La regione Campania riserva ai suoi visitatori grandi risorse per meravigliarsi di un territorio in primis baciato dal sole tutto l’anno, condizione ideale per la coltivazione dei limoni, succosi e profumati come pochi. Per non parlare di alcune località fra le più apprezzate al mondo, come quelle della celebre Costiera Amalfitana.
In questo comprensorio di borghi incantevoli, sospesi fra terra, mare e cielo, è inclusa la incantevole Positano, rinomata meta di villeggiatura sin dal tempo dei romani. Nota anche come la Perla del Tirreno, Positano è piccolo borgo molto apprezzato per le sue spiagge, per i suoi angoli di paradiso racchiusi fra rocce e macchia mediterranea, nonché per i suoi sentieri adatti alle passeggiate nella natura.
Per raggiungere una simile meraviglia del Mediterraneo, si può fare riferimento agli aliscafi Positano che ogni giorno partono da Napoli e Sorrento.
Ecco come prenotare facilmente una nave veloce per la nota cittadina in provincia di Salerno, i segreti per apprezzare la navigazione in tutta la sua avventurosa bellezza e ì i punti da non perdere nel piccolo paese tanto amato dal jet set internazionale.
Come raggiungere facilmente e in poco tempo Positano
Come detto, Positano è una perla della Campania, molto apprezzata per la sua atmosfera vacanziera. Per raggiungere il piccolo borgo si può fare affidamento ai portali di prenotazione online specifici per traghetti e aliscafi, che mettono a disposizione degli utenti un’interfaccia di semplice e intuitivo utilizzo, l’ideale per chi desidera una vacanza priva di stress sin dal suo inizio.
Attraverso questi strumenti telematici, che coniugano la tecnologia più avanzata con la più competente preparazione nella navigazione marittima, è possibile in poche mosse pianificare la propria rotta per Positano. Si può scegliere l’opzione di andata e ritorno oppure di sola andata, nonché il porto di partenza, luogo dove si consiglia di presentarsi con almeno un quarto d’ora di anticipo, soprattutto nei periodi più affollati come quello estivo.
I porti che servono la rotta per Positano sono quello di Napoli-Beverello, Sorrento e Salerno. La suddetta tratta è garantita dai soli aliscafi, navi molto veloci che consentono di arrivare a destinazione nel giro di 20 minuti, dove è possibile apprezzare la vista sul mare attraverso un’ampia vetrata e ammirare l’allontanamento dalla terraferma mentre si cavalcano le onde.
Curiosità e attrazioni di Positano
Il piccolo borgo di Positano è una rinomata meta turistica sin dai tempi più remoti: come detto, fu scoperta dai romani, che ne videro il buen retiro ideale per godere del massimo relax. L’elegante località campana, tuttavia, raggiunge l’apice della sua notorietà intorno agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando iniziò ad attirare l’attenzione del jet set internazionale: fra i suoi ospiti più celebri si annovera Jeaqueline Kennedy, moglie del presidente americano prematuramente scomparso.
Il piccolo paese si sviluppa su una montagna prospiciente il mare: la sua conformazione ha uno squisito sapore mediterraneo, complice il suo fitto dedalo di viuzze che a tratti sfocia in piazzette e balconate sul golfo di Salerno. Sebbene si tratti di un centro abitato molto piccolo, è un peccato non dedicare almeno una giornata intera a questo splendido angolo di Mediterraneo, per sentirsi attraversare dai suoi profumi, per andare alla ricerca dei souvenir dai colori sgargianti, come le ceramiche smaltate dalle tinte sfavillanti e i kaftani confezionati con le tipiche stampe di limoni.
A Positano non si può fare a meno di vivere la movida più esclusiva che si tiene nella Marina Grande, senza dimenticare la possibilità di raggiungere la spiaggia Fornillo, attraverso una passeggiata che costeggia il mare e dove è facile imbattersi in incantevoli torri di avvistamento. I più avventurosi, invece, possono prenotare un taxi del mare per avvicinarsi in prossimità delle isole Li Galli, dove si dice che vi sia un misterioso rifugio delle Sirene.