Alla scoperta di Positano, gioiello della Costiera Amalfitana

La costiera amalfitana è un orgoglio del turismo italiano: un comprensorio di località aventi in comune non solo la posizione geografica, tutte in provincia di Salerno, ma anche la privilegiata collocazione divisa fra mare e montagna, senza dimenticare le condizioni atmosferiche soleggiate e miti per tutto l’anno.

In costiera si apprezza un ambiente di lussureggiante vegetazione, l’ideale per avventurarsi in qualche escursione nella natura, intraprendere percorsi trekking e magari imbattersi nei piccoli borghi della zona, alla ricerca di un souvenir raro e prezioso. Fra i piccoli paesi che rendono la costiera amalfitana una porzione di Campania invidiabile e di assoluto prestigio vi è senza dubbio Positano.

Questo borgo di pescatori è un’apprezzata località di villeggiatura sin da tempi antichissimi: si pensi che furono i Romani i primi a scoprire Positano come luogo di elezione per il puro relax, grazie alla presenza di un particolare microclima che favorisce il benessere. Per raggiungere questa esclusiva meta turistica si può optare di partire da Napoli o Sorrento a bordo di un aliscafo. Ma vediamo come prenotare online il proprio viaggio via mare e cosa rende Positano un piccolo paradiso per il turismo internazionale.

Come si arriva a Positano

Per raggiungere una perla del Mar Tirreno come Positano, si può fare affidamento alle compagnie di traghetti e aliscafi che ogni giorno servono le rotte marittime più frequentate, sia della Campania che di tutto il Mediterraneo. Più nello specifico, è possibile usufruire dei servizi offerti da un comparatore di traghetti online, una piattaforma specifica per i trasporti marittimi.

Inserendo i dettagli che compongono il proprio viaggio, come la data, il luogo di partenza e la destinazione, il sito di comparazione genera molteplici risultati di ricerca. In questo modo si possono confrontare gli orari, i prezzi e la durata della navigazione. Dopo aver scelto l’opzione che più soddisfa le proprie esigenze, si può procedere con il pagamento del biglietto online.

Come detto in precedenza, i traghetti e gli aliscafi per Positano partono dal Molo Beverello di Napoli oppure dal porto turistico di Sorrento. È possibile raggiungere la perla della costiera amalfitana anche da Salerno. Ovunque si decida di partire, la nave giunge a pochi passi dalla Spiaggia Grande, nonché il fulcro della movida positanese e cuore pulsante delle passeggiate più belle.

Positano è una meta turistica molto esclusiva della costiera amalfitana, un comprensorio di spiagge assolate, calette incorniciate da una natura rigogliosa e ville romane che si affacciano sul mare come balconate da sogno. Il paese si sviluppa su una montagna prospiciente il mare e a caratterizzarlo in modo particolare sono le eleganti abitazioni mediterranee dai colori pastello che scendono a cascata verso il litorale.

Cosa vedere a Positano e dintorni

Positano è un piccolo borgo di mare dove è quasi obbligatorio perdersi fra i suoi vicoletti, curiosare tra i suoi negozi di souvenir e acquistare dei prodotti tipici unici nel loro genere, come il limoncello, un liquore che racchiude tutta la freschezza e l’aroma gentile dei limoni campani. Sempre in tema di acquisti, a Positano è doveroso arricchire il proprio guardaroba vacanziero con un indumento dalle fantasie mediterranee e sgargianti, che traggono ispirazione dalle ceramiche tipiche del luogo.

Chi desidera fuggire dalla folla di turisti, che in estate prende d’assalto questo esclusivo angolo di Campania, può optare per una tranquilla passeggiata che costeggia il mare fino alla spiaggia di Fornillo. In questa posizione romantica e riservata, si può apprezzare uno spettacolo tutto naturale, dove l’acqua cristallina del mare si infrange contro i sassolini dell’arenile, mentre alle proprie spalle vi sono grotte e promontori imponenti.

Per completare la propria esperienza a Positano all’insegna della magia più indimenticabile, si consiglia di prenotare un taxi del mare per giungere alle Grotte dello Smeraldo. Si tratta di un luogo nascosto tra le rocce e dove la natura si rivela artista, per aver dato alle formazioni calcaree le forme più impressionanti e bizzarre. Ma il vero spettacolo di questo anfratto così speciale è dato da una piscina naturale che, a contatto con la luce che filtra dalle rocce, assume delle incantevoli sfumature turchesi e color smeraldo.